Trump minaccia i BRICS: la risposta della Cina

14463
Trump minaccia i BRICS: la risposta della Cina

Il gruppo BRICS, composto inizialmente da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, e recentemente ampliato per includere Egitto, Iran, Etiopia e Emirati Arabi Uniti più altri paesi partner, continua a rappresentare una piattaforma importante per la cooperazione tra mercati emergenti e paesi in via di sviluppo. Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha ribadito che il blocco BRICS promuove l'apertura, l'inclusività e la cooperazione vantaggiosa per tutti, senza mirare a confronti tra blocchi o a terze parti.

Le minacce di Trump

Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha recentemente minacciato di imporre tariffe del 100% sui beni dei paesi BRICS se questi dovessero creare una nuova valuta per sostituire il dollaro statunitense. In un post su Truth Social, Trump ha dichiarato: "Richiediamo un impegno da parte di questi paesi che non creeranno una nuova valuta BRICS, né sosterranno alcuna altra valuta per sostituire il potente dollaro USA, altrimenti affronteranno tariffe del 100% e dovranno dire addio alla vendita nell'economia meravigliosa degli Stati Uniti".

Risposta decisa della Cina

Lin Jian ha sottolineato con determinazione che "la Cina è pronta a continuare a lavorare con i partner BRICS per approfondire la cooperazione pratica in vari campi e contribuire alla crescita sostenuta e stabile dell'economia mondiale". Ha anche ribadito che il blocco BRICS non è indirizzato contro nessuno: "Il nostro obiettivo è la realizzazione dello sviluppo e della prosperità comuni, non il confronto tra blocchi".

Lin Jian ha messo in evidenza l'importanza della collaborazione all'interno del gruppo BRICS, dichiarando: "Siamo impegnati a promuovere un ambiente di cooperazione inclusiva e vantaggiosa per tutti, lontano da confronti tra blocchi e tensioni geopolitiche". La Cina, infatti, vede i BRICS come una piattaforma fondamentale per sostenere la crescita economica globale e migliorare la stabilità mondiale.

Nonostante le minacce di tariffe, la Cina ha dichiarato di essere pronta a continuare a lavorare con i partner BRICS per approfondire la cooperazione pratica in vari campi e contribuire alla crescita sostenuta e stabile dell'economia mondiale. Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che i membri del blocco stanno esaminando la possibile creazione di una valuta di riserva internazionale, un'idea emersa dopo che le sanzioni occidentali legate all'Ucraina hanno effettivamente escluso la Russia dal sistema finanziario denominato in dollari.

In risposta alla minaccia di Trump, il Sudafrica ha negato che il blocco stia pianificando di creare una nuova valuta. Invece, i paesi BRICS hanno promesso di istituire un sistema di pagamento transfrontaliero per funzionare accanto alla rete SWIFT occidentale e aumentare l'uso delle valute locali nel commercio internazionale.

Swaran Singh, professore di relazioni internazionali all'Università Jawaharlal Nehru di Nuova Delhi, ha dichiarato che "non tutto ciò che Trump dice può e sarà implementato. Soprattutto quando si tratta delle economie emergenti delle nazioni BRICS Plus, sarà solo controproducente e insostenibile insistere su una politica così capricciosa".

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti