Tregua in Libano. Il commento di Hamas

1922
Tregua in Libano. Il commento di Hamas

Hamas ha definito l’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah come un punto di svolta che ha infranto le "illusioni" del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu di ridisegnare il Medio Oriente con la forza. L’accordo, accettato martedì da Netanyahu dopo mesi di escalation violenta contro il Libano, è stato discusso nel suo “gabinetto di sicurezza” sulla base di una proposta avanzata da Stati Uniti e Francia.

In una dichiarazione pubblicata su Telegram, Hamas ha elogiato il ruolo cruciale della Resistenza Islamica in Libano e il sostegno di Hezbollah al popolo palestinese. Il movimento ha sottolineato come la resistenza popolare e militare sia stata determinante nel costringere Israele a un accordo, nonostante le promesse iniziali di eliminare Hezbollah nel sud del Libano.

Secondo Hezbollah, le sue azioni di ritorsione hanno inflitto gravi perdite alle forze israeliane, uccidendo oltre 100 soldati e ferendone più di mille. Hamas ha ribadito la fiducia nell’asse della Resistenza, impegnato a sostenere il popolo palestinese con tutti i mezzi possibili.

Il bilancio del conflitto rimane tragico, con oltre 3.700 vittime in Libano e migliaia di feriti, ma il cessate il fuoco segna una tregua che molti sperano possa evitare ulteriori spargimenti di sangue.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

---------------

https://www.presstv.ir/Detail/2024/11/27/738036/Lebanon-Israel-Hamas-Hezbollah-ceasefire-Netanyahu-US-Gaza

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti