Tra proteste e scioperi della fame: la Bolivia a rischio

2314
Tra proteste e scioperi della fame: la Bolivia a rischio

In Bolivia, una crescente tensione tra il presidente Luis Arce e il suo predecessore Evo Morales ha dato origine a uno scontro che sta mettendo a dura prova l'ordine pubblico e la stabilità del paese. Secondo quanto denunciato da Arce, i sostenitori di Morales avrebbero occupato tre basi militari e sequestrato armi e munizioni. In un comunicato diffuso sui social media, il presidente ha condannato queste azioni come atti criminali, ben lontani da qualsiasi legittima protesta sociale. Arce ha descritto questi episodi come un "tradimento alla patria" e un "attacco alla Costituzione e al popolo boliviano", poiché minacciano l'ordine democratico e la sicurezza nazionale.

A seguito delle tensioni, le forze di sicurezza hanno rimosso diverse barricate che bloccavano l'autostrada principale che collega la città di Cochabamba con la regione occidentale. Tuttavia, il blocco di strade e i disordini continuano a minacciare la distribuzione di beni essenziali, come alimenti e medicinali, aggravando ulteriormente la situazione economica del paese.

Arce ha lanciato un ultimatum, dichiarando che il governo avrebbe fatto uso dei suoi poteri costituzionali se i blocchi non fossero stati rimossi. Con oltre 19 agenti di polizia feriti negli scontri con i manifestanti e 66 persone arrestate, la situazione sembra aver raggiunto un punto critico. Tuttavia, il presidente ha ribadito l’intenzione di continuare con iniziative che garantiscano l’ordine pubblico, salvaguardando il diritto dei cittadini al libero transito e all'accesso a beni primari.

Evo Morales, che continua ad accusare il governo di Arce di ingiuste persecuzioni giudiziarie e di mettere a rischio la sua vita (recentemente ha denunciato di aver subito un attentato, ma il governo ha negato la sua versione), ha dichiarato uno sciopero della fame come atto di protesta contro le politiche economiche e le azioni del governo. Morales ha chiesto la rimozione delle forze militari e di polizia dalle aree di scontro, esprimendo la volontà di dialogare sulle questioni economiche e politiche che affliggono il paese. Ha anche esortato le organizzazioni internazionali e i paesi amici a intervenire come mediatori per risolvere la crisi.

Le tensioni tra i due leader, che un tempo erano alleati nel partito Movimento per il Socialismo (MAS), sono cresciute da quando Morales ha iniziato a contestare la legittimità delle azioni di Arce e la gestione economica del paese. Di recente, un tribunale boliviano ha emesso un mandato di arresto per Morales, accusato di reati gravi come lo stupro aggravato e la tratta di persone. Morales ha respinto le accuse, sostenendo che si tratti di una manovra politica orchestrata per danneggiare la sua immagine e limitarne l’influenza.

Questa escalation di violenza e le crescenti tensioni politiche tra Arce e Morales riflettono un paese sempre più polarizzato. Le divisioni interne rischiano di destabilizzare ulteriormente una Bolivia già provata da una difficile congiuntura economica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti