Tim Anderson - La NATO e il nuovo obiettivo di guerra in Siria

1932
Tim Anderson - La NATO e il nuovo obiettivo di guerra in Siria

 

di Tim Anderson* -Al Mayadeen

I media al servizio della NATO parlano spesso come se l'enclave di HTS/Nusra/al-Qaeda controllata per due terzi della provincia di Idlib rappresenti la Siria e sia di fatto un rifugio di "ribelli moderati". Affermano anche che l'enclave contiene 4 milioni di persone, mentre il governo siriano dice 1,3 milioni.

I temi della propaganda di guerra sono diventati "fatti" doverosamente riportati: questa è una "guerra civile siriana" (anche se la Siria è occupata dai due più grandi eserciti della NATO più Israele, oltre a migliaia di terroristi stranieri), il governo siriano ha ripetutamente usato "armi chimiche" (cioè armi di distruzione di massa, che meritano una rappresaglia della NATO) e (per qualche ragione inspiegabile: puro male?) bombarda le sue stesse scuole e ospedali.

Ma c'è un'altra Idlib: quella parte liberata, a caro prezzo, dall'esercito nazionale siriano.

Da agosto 2019 fino all'inizio del 2020, l'esercito arabo siriano (SAA) ha liberato il terzo sud-orientale della provincia di Idlib, comprese le città di Khan Shaykhoun, Maarat al-Numan e Saraqeb, aprendo l'autostrada M5 per tutto il traffico da sud ad Aleppo, attraverso Hama e Idlib.

Il SAA ha cercato ulteriori progressi, ma le potenze della NATO hanno chiesto la fine delle operazioni siriane, in difesa dell'enclave di al-Qaeda. Quella reale minaccia di intervento ha portato la Russia a impegnarsi in ulteriori colloqui con la Turchia e a bloccare ulteriori progressi. 

Eppure questo sviluppo ha dimostrato che la Siria, con i suoi alleati, avrebbe potuto liberare il Paese da ogni terrorismo se non fosse stato per i ripetuti interventi della coalizione bellica guidata dalla NATO, che preferisce smembrare e mantenere le enclavi occupate: Nord ovest Idlib, il nord estzona  'autonoma', la zona al Tanf occupata dagli USA e il Golan occupato da Israele.

Nel novembre 2021, ho visitato l'Idlib siriana(la parte liberata dal SAA NDT), autorizzato dall'esercito siriano, proprio come la maggior parte dei giornalisti occidentali sono autorizzati dalle truppe statunitensi quando entrano nelle sue varie zone di guerra. In un giorno, abbiamo viaggiato a Khan Sheykhoun nel sud attraverso Maarat al-Numan, la seconda città di provincia più grande, fino al crocevia strategico di Saraqeb.

Khan Sheykhoun è l'unica città di Idlib che ho visto con una popolazione civile significativa. Il sindaco Mohammad Iskandar ci ha detto che sono tornate dalle 600 alle 700 famiglie, circa il 10% della popolazione prebellica. Ora lontano dal fronte, la città è tranquilla con alcuni lavori di ricostruzione e piccoli mercati.

La maggior parte degli sfollati si è trasferita in Turchia o a nord di Idlib e alcuni in altre parti della Siria. Il sindaco è in contatto con molti e dice che la maggior parte vuole tornare, ma i gruppi armati (HTS/Nusra) chiedono ingenti somme di denaro per andarsene.

Abbiamo anche parlato con il signor Iyad Sukheta, che gestisce un piccolo negozio di alimentari, una piccola fattoria e guida un autobus. Come il sindaco, anche Iyad è rimasto a Khan Sheykhoun durante tutto il conflitto. 

Racconta che i "musalaheen" (gruppi armati) hanno preso molti prigionieri e ucciso molte persone del posto, incluso suo figlio di 17 anni. Volevano che usasse il suo autobus per guidare la gente a nord, ma lui ha rifiutato. 

Interrogato sull'incidente con le armi chimiche dell'aprile 2017, Iyad ha affermato che i prigionieri non sono stati sacrificati (come lo erano stati nella Ghouta orientale nel 2013) ma piuttosto, dopo un attacco aereo siriano, i gruppi armati hanno attaccato la popolazione locale direttamente con prodotti chimici. Molti furono uccisi. 

Nel 2017, i gruppi armati hanno incolpato il SAA, usando il loro stesso massacro di false flag per incitare il presidente Trump (che aveva fatto una campagna contro la guerra) a fare il suo primo attacco missilistico sulla Siria.

Maarat al-Numan è una città molto più grande, con una storia antica e in prima linea tra le forze siriane e le bande Nusra/HTS sostenute dai turchi. Anche se la SAA ha portato avanti la sua prima linea effettiva tre volte negli ultimi due anni, qui non ci sono civili. La prima linea, a circa 4 km a nord, è costantemente messa alla prova dai gruppi armati.

Ho visitato il museo di Maarat con i suoi famosi mosaici romani e bizantini, protetti da diversi anni con sacchi di sabbia. Come con molte moschee, scuole e ospedali in tutta la Siria, i terroristi di HTS/Nusra l'avevano usato come quartier generale militare, scavando tunnel sotto il Museo.

 

Jabal Zeitoun è ora al centro della prima linea, poiché occupa l'altura da cui la 9a divisione della SAA ha posizionato una sostanziale avanguardia di soldati, carri armati, armi e attrezzature di sorveglianza. Eppure l'attuale prima linea di Maarat si estende per molti chilometri.

Nusra/HTS aveva costruito barricate intorno all'ospedale della città e collocato all'interno una piccola moschea. Abbiamo visto prove di forniture (medicinali e automobili) dal Qatar, dalla Germania, dalla Svezia e dalla Francia. Il modello tipico dell'acquisizione degli ospedali siriani da parte dei gruppi armati (ad esempio ad Aleppo) è stato quello di rubare prima tutte le forniture esistenti.

Nonostante il sostegno nominale alle Nazioni Unite per "l'integrità territoriale" della Siria, gli stati della NATO avevano appoggiato un'enclave separatista di Idlib chiamata "Siria settentrionale". Più o meno allo stesso modo, e contrariamente al diritto internazionale, sostengono ancora un'"amministrazione autonoma del nord e dell'est della Siria". Smembrare un paese è un secondo miglior obiettivo di guerra, dopo il fallimento del completo "regime change".

Più avanti lungo la strada, anche la città crocevia di Saraqeb è in prima linea, con Nusra/HTS che effettua quotidianamente attacchi con armi di piccolo calibro e bombardamenti occasionali sulle posizioni del SAA. Si nascondono dietro, e talvolta davanti, le numerose basi turche che si trovano in tutta Idlib settentrionale e centrale. Lo scopo di questi attacchi, secondo il generale J, è stato quello di provocare ritorsioni che potrebbero innescare un conflitto diretto tra le forze siriane e turche. 

Il Capitano Y ci ha portato in prima linea, guardando la strada per Ariha e con una base turca a 1,7 chilometri di distanza. Conoscono queste distanze in modo abbastanza preciso e sono pronti a liberare il loro paese dall'occupazione straniera e dal terrorismo sostenuto dalla NATO quando sarà il momento.

La Siria avrebbe potuto eliminare il terrorismo e ripristinare la sua integrità territoriale molto tempo fa, se non fosse stato per la coalizione bellica guidata dalla NATO che preferisce frammentare e occupare segmenti del paese, lungo tutti i suoi confini terrestri. In questo modo, forniscono un rifugio sicuro ai gruppi terroristici banditi a livello internazionale.

*Analista di politica internazionale, Direttore del Centro per gli studi contro l'egemonia con sede a Sydney. Autore del libro 'La sporca guerra contro la Siria'. Zambon Editore, 2017.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti