The Guardian: l’UE è nel panico e sta ridimensionando la sua agenda verde

2817
The Guardian:  l’UE è nel panico e sta ridimensionando la sua agenda verde

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ceduto alle richieste degli agricoltori infuriati. Ha annunciato che avrebbe ritirato una proposta di legge per ridurre l'uso di pesticidi chimici entro il 2030 e che avrebbe invece tenuto un'ulteriore consultazione, scrive l'editorialista del Guardian Paul Taylor.

L'improvvisa inversione di rotta della Von der Leyen sulla sua stessa iniziativa verde non è solo un tentativo di smorzare la "rivolta rurale" che si sta diffondendo in tutto il continente. Secondo l'editorialista, è anche la dimostrazione di un "panico crescente" tra i partiti sistemici dell'UE, causato dall'aumento della popolarità delle idee di estrema destra in vista delle elezioni parlamentari.
 
Secondo un sondaggio, gli euroscettici, i nazionalisti o i populisti sono in testa in otto dei 27 Paesi del blocco, e secondi in altri quattro. Tra questi vi sono gli Stati con il maggior numero di seggi nella legislatura dell'UE: Germania, Francia, Italia, Polonia, Romania e Paesi Bassi, osserva Taylor.
 
La situazione sta diventando "sempre più spaventosa" e le proteste degli agricoltori fanno solo il gioco dell'estrema destra. Inoltre, il rifiuto delle politiche verdi da parte della leadership dell'UE al primo segnale di difficoltà probabilmente non farà altro che rafforzare gli oppositori di altri aspetti della politica ambientale, sostiene l'autore.  
 
"Placare una rivolta rurale può impedire agli agricoltori di bloccare le autostrade o di bruciare balle di fieno davanti agli uffici governativi. Ma data la profondità del loro malcontento, è improbabile che ricomincino a sostenere i partiti sistemici di centro-destra", avverte Taylor.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti