Tensioni tra Bogotá e Washington: una lezione di geopolitica

2039
Tensioni tra Bogotá e Washington: una lezione di geopolitica

Il presidente colombiano Gustavo Petro e il suo omologo statunitense Donald Trump hanno vissuto un intenso scontro diplomatico, risolto in meno di 24 ore ma non senza lasciare segni profondi. La crisi si è innescata quando la Colombia ha rifiutato l’atterraggio di un volo militare statunitense con migranti deportati. Le tensioni sono esplose sui social media, con Petro che evocava resistenza e dignità nazionale, e Trump che rispondeva con minacce di sanzioni economiche e diplomatiche.

Il rapido ritiro della posizione colombiana ha però rivelato un nodo fondamentale: la storica dipendenza di Bogotá da Washington. Con gli Stati Uniti che rappresentano quasi il 30% delle esportazioni colombiane, una crisi prolungata avrebbe avuto pesanti ripercussioni economiche. L’episodio si inserisce in una strategia più ampia di pressione statunitense sull’America Latina. Dalle deportazioni di massa alla riapertura di ferite storiche come il controllo del Canale di Panama, la politica di Trump sembra improntata alla riaffermazione dell’egemonia statunitense nella regione.

Tuttavia, cresce la resistenza regionale: leader come Xiomara Castro e governi di Venezuela e Cuba denunciano questa politica come «estorsione». Mentre Washington rafforza il proprio controllo, emergono segnali di un mondo multipolare. Paesi come Cina e Russia potrebbero cogliere l’occasione creata da queste ulteriori crepe nelle relazioni interamericane per offrire alternative economiche e geopolitiche. Il messaggio di Trump è chiaro: chi si oppone rischia.

Ma la crescente opposizione regionale suggerisce che la sfida alla declinante egemonia statunitense è destinata a crescere.

 

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.telesurtv.net/la-confrontacion-que-no-fue/

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti