Telefonata tra Putin e Díaz-Canel: nuove intese Russia-Cuba

1979
Telefonata tra Putin e Díaz-Canel: nuove intese Russia-Cuba

Continua il giro di consultazioni effettuato da Putin con gli alleati in America Latina nel bel mezzo delle tensioni in Ucraina ed Europa Orientale. 

Il presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, e il suo omologo russo, Vladimir Putin, hanno concordato di rafforzare le relazioni bilaterali tra le due nazioni, prendendo in considerazione i principi di cooperazione strategica e le tradizioni di reciproca intesa.

In una conversazione telefonica, i due leader hanno discusso i progressi nella cooperazione bilaterale economica, commerciale e di investimento tra Cuba e la Russia, così come le linee guida per promuovere azioni congiunte nella sfera internazionale.

"Ho avuto una conversazione telefonica cordiale e fruttuosa con il presidente Putin. Abbiamo discusso dell'eccellente stato delle relazioni e sullo sviluppo futuro dei legami in diverse sfere. Abbiamo anche discusso l'attuale situazione internazionale", ha detto il capo di Stato cubano.

Díaz-Canel ha anche ringraziato il governo russo per il suo aiuto solidale nel contesto epidemiologico dell'epidemia di Covid-19 nel paese caraibico, aggravata dal blocco economico e finanziario imposto dagli Stati Uniti all'isola.

Tra le forniture inviate dal gigante eurasiatico ci sono alimenti, medicine, concentratori d'ossigeno, ventilatori polmonari, siringhe e altri beni necessari durante la recrudescenza dei contagi del nuovo coronavirus a Cuba durante lo scorso 2021 e fino a quest'anno.

Va notato che tra i piani di cooperazione c'è l'invio di una maggiore quantità di fertilizzanti alla nazione caraibica per potenziare l'industria agricola e metallurgica; oltre a promuovere la modernizzazione degli aerei russi utilizzati da Cubana de Aviación. 

Il commercio tra la nazione eurasiatica e Cuba nel 2019 ha registrato cifre superiori ai 500 milioni di dollari, ma l'anno scorso, a causa del virus Sars-Cov-2, si è ridotto di quasi il 15%. 

I legami tra Mosca e L'Avana sono rafforzati dalla partecipazione di Cuba da un anno come paese osservatore dell'Unione dei Paesi Eurasiatici, con la quale è stato recentemente firmato un accordo in 34 aree di collaborazione, su temi come il commercio, banche e finanza, salute, farmaceutica, biotecnologia, turismo, agro-industria e legami interimprenditoriali da realizzare nel periodo 2021-2025.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti