Telefonata Lavrov - Blinken. "La Russia concluderà i suoi obiettivi in Ucraina"

7709
Telefonata Lavrov - Blinken. "La Russia concluderà i suoi obiettivi in Ucraina"

 

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il segretario di Stato Usa Antony Blinken hanno avuto, oggi, una conversazione telefonica. Il confronto è stato promosso dalla parte statunitense, hanno precisato fonti della diplomazia russa.

Il ministero nel comunicato ha spiegato che gli alti funzionari hanno affrontato la situazione in Ucraina e che il capo della diplomazia russa "ha spiegato gli approcci di principio della Russia all'operazione militare speciale in corso nel territorio della Repubblica popolare di Donetsk, della Repubblica popolare di Lugansk e dell'Ucraina, sottolineando che i suoi obiettivi e gli obiettivi saranno pienamente raggiunti".

Allo stesso modo, Lavrov ha ricordato al suo omologo che il continuo bombardamento con armi statunitensi e NATO da parte delle forze e dei battaglioni nazionali ucraini, che vengono utilizzati su larga scala contro i civili, prolunga "l'agonia del regime di Kiev" e il conflitto e moltiplica le vittime. Ha anche sottolineato che "le forze armate russe rispettano rigorosamente le norme del diritto internazionale e che è stato avviato un lavoro sistematico nei territori liberati per tornare a una vita pacifica".

Allo stesso tempo, gli alti diplomatici hanno discusso della situazione nel campo della sicurezza alimentare mondiale. "Il signor Blinken è stato informato dei dettagli dell'accordo firmato il 22 luglio a Istanbul sul trasporto di grano ucraino dai porti del Mar Nero e sulla promozione delle esportazioni russe di cibo e fertilizzanti", si legge nella dichiarazione. Inoltre, Lavrov ha precisato che la situazione è complicata dalle sanzioni di Washington e ha ribadito che "è inaccettabile che l'Occidente sfrutti questo problema nel suo interesse geopolitico".

I ministri hanno anche scambiato opinioni sulle relazioni bilaterali, che, secondo il ministero degli Esteri russo, necessitano urgentemente di una normalizzazione. "Riguardo a un possibile scambio di prigionieri tra cittadini russi e americani, la parte russa è stata esortata a tornare a un dialogo professionale nella 'diplomazia calma', senza il rilascio di informazioni speculative".

I commenti di Blinken

A sua volta, Blinken ha descritto la conversazione con Lavrov come "franca e diretta" e ha anche osservato che le parti hanno discusso, in particolare, della situazione intorno all'Ucraina e della possibilità di scambiare cittadini russi e americani detenuti negli Stati Uniti e in Russia.

Il segretario di Stato americano ha avvertito l'alto diplomatico russo dell'intenzione di Washington di imporre ulteriori sanzioni contro Mosca se parti dell'Ucraina fossero diventate parte della Russia.

Ha anche esortato Mosca ad accettare le idee di Washington sullo scambio di cittadini detenuti. "Ho incoraggiato il ministro degli Esteri Lavrov ad andare avanti con questa proposta. Non ho intenzione di caratterizzare la sua risposta. E non posso darvi una valutazione se è più o meno probabile [ora] che [lo scambio] avvenga. Ma era importante che ascoltasse [la posizione di Washington] su questo direttamente da me", ha detto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti