Studio Confcommercio. 2007-2019: la ricchezza media pro capite degli italiani crollata di 21.660 euro

5918
Studio Confcommercio. 2007-2019: la ricchezza media pro capite degli italiani crollata di 21.660 euro


di Gilberto Trombetta


Un calo del PIL del 4,8% nel primo trimestre dell’anno, mentre per i mesi di aprile e maggio le stime parlano, rispettivamente, di un crollo del 24% e del 16%.
 

Un colpo durissimo per un’economia, quella italiana, che non si è mai davvero ripresa dalla crisi scoppiata nel 2008.


Veniamo da circa 40 anni di salari stagnanti, da quasi 30 anni di tagli alla spesa pubblica (1.043 miliardi di avanzi primari tra il 1992 e il 2018), da un crollo degli investimenti più che ventennale e da un export messo a dura prova dall’uso di una moneta per noi sopravvalutata e sottovalutata per i nostri maggiori competitor manifatturieri. Come la Germania. Export che si è ripreso solo grazie alla cura da cavallo targata Monti, che – come lui stesso ebbe a vantarsi – ammazzò ulteriormente la domanda interna.


Solo quest’anno rischiamo di perdere lo stesso numero di botteghe e attività commerciali perse tra il 2009 e il 2017: circa 200.000.


Non devono quindi sorprendere i dati venuti fuori quest’oggi da un report pubblicato dall’Ufficio studi di Confcommercio*.




Tra il 2007 e il 2019, infatti la ricchezza media pro capite degli italiani è calata di 21.660 euro.


Un crollo dovuto soprattutto alle forti perdite della ricchezza immobiliare e finanziaria.


Il reddito pro capite, in questo lasso di tempo, è sceso dell’8,1% (1.707 euro in meno l’anno). Come sono inevitabilmente scesi i consumi: -4,8% per un totale di 883 euro l’anno.


A causa della pandemia e della prolungata quarantena, il 42,3% delle famiglie ha visto ridursi l'attività lavorativa e il reddito, mentre il 25,8% ha dovuto sospenderla del tutto. Il 23,4% è finito in cassa integrazione.


Il timore di perdere il posto di lavoro o il rischio di veder ridotta, se non compromessa, la propria posizione reddituale preoccupa il 57,4% degli italiani, con un 18,6% che si dichiara particolarmente preoccupato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti