Stagnazione e drammatica perdita del potere di acquisto dei salari medio bassi inglesi

597
Stagnazione e drammatica perdita del potere di acquisto dei salari medio bassi inglesi

 

di Federico Giusti

 La parte più debole, quindi più povera della classe lavoratrice inglese ha perso in 4,5 anni quasi un quinto del potere di acquisto, ossia circa 4500 sterline.

Sono dati impietosi che confermano la crisi del potere di acquisto in Inghilterra tra le mansioni esecutive, i livelli più bassi della catena produttiva.

Stagnazione prolungata, caduta dei salari, drastici tagli allo stato sociale, il tutto si va a sommare alla impennata dei prezzi dell'energia, dei generi alimentari e in generale dei generi prima necessità. I più poveri non arrivano a metà mese, non bastano i soldi guadagnati, un reddito consumato solo dall'acquisto dei generi di prima necessità, non resta molto altro e quel poco non basta sovente a pagare le bollette, le spese sanitarie. Anni di tagli a ogni genere di spesa non sono bastati a preservare i salari dalla erosione drammatica del potere di acquisto, cala la inflazione ma non il costo della vita, gli aumenti contrattuali sono del tutto insufficienti, le burocrazie sindacali sono inerti davanti a questa situazione.

 Nel 2008, con un Governo di centro sinistra, avvenne il salvataggio delle banche e delle grandi imprese dopo il crollo finanziario globale dissanguando le casse pubbliche, due anni dopo la coalizione Conservatori/Liberal Democratici guidata da David Cameron ha inaugurato "l'era dell'austerità" con tagli al welfare e dinamiche salariali al ribasso, a distanza di 14 anni si vedono le devastanti conseguenze sociali di queste politiche neoliberiste.

Bassa crescita economica, alti costi dell'energia, aumento dei prezzi del cibo e degli alloggi, stagnazione dei salari,  in quasi 20 anni la condizione di vita delle classi lavoratrici è decisamente peggiorata e la Brexit non si sta dimostrando vantaggiosa per  i salari più bassi ma ancora più dannose sono le regole dell'austerità tra bassi salari e tagli al welfare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti