Siria nuovamente nella Lega Araba. Pechino: “quando l'ombra degli USA si restringe, la pace si diffonde”

2694
Siria nuovamente nella Lega Araba. Pechino: “quando l'ombra degli USA si restringe, la pace si diffonde”

 

Ieri, il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, ha accolto con favore il ritorno ufficiale della Siria nella Lega araba, ribadendo che la mossa "favorisce la forza e l'unità degli stati arabi" e può garantire "pace e stabilità" nell'Asia occidentale.

Wenbin ha sottolineato che porre fine all'isolamento della Siria è "qualcosa di cui essere felici, tranne che per un certo paese".

Di quale paese si parla? Molto facile la risposta.

“Gli Stati Uniti hanno criticato sfacciatamente [la normalizzazione con la Siria] ed esercitato pressioni. Il portavoce del Dipartimento di Stato americano si è apertamente opposto alla riammissione della Siria nella Lega araba e alla normalizzazione delle relazioni tra gli alleati degli Stati Uniti e la Siria. I legislatori statunitensi hanno persino criticato apertamente la Lega Araba", ha ricordato il funzionario cinese.

Infatti, da Washington, migliaia di chilometri dal Cairo dissero che Siria non meritava di rientrare nella Lega araba.

Il portavoce di Pechino ha continuato ad attribuire la colpa del disastro in Siria ai piedi di Washington: "In effetti, è a causa delle pressioni e delle sanzioni statunitensi che la Siria ha subito 12 anni di guerra con le relative conseguenze catastrofiche che durano fino ad ora".

“Il ritorno della Siria nella Lega Araba dimostra ancora una volta che quando l'ombra degli Stati Uniti si restringe, la luce della pace si diffonde”, ha sottolineato Wenbin con una frase lapidaria.

Il rappresentante cinese ha anche criticato, non solo gli Stati Uniti, anche "una manciata di paesi" per aver istigato tentativi violenti di regime change in decine di paesi e per la loro politica di condannare "ogni azione che non serve i loro egoistici interessi egemonici".

"Questo tipo di 'correttezza politica' contorta non li porterà più da nessuna parte", ha aggiunto Wenbin.

I commenti di Pechino sono arrivati ??lo stesso giorno in cui i funzionari siriani hanno partecipato al loro primo vertice della Lega Araba da quando la nazione è stata sospesa dal blocco nel novembre 2011.

La Siria partecipa alla prima riunione della Lega Araba in undici anni

Intanto, una settimana dopo l'annuncio della Lega Araba di aver accettato il ritorno della Siria nell'organizzazione, dopo 12 anni di sospensione, una delegazione siriana guidata dal ministro dell'Economia, Mohamad Samer al-Jalil, ha partecipato a una riunione del Comitato economico e sociale Consiglio dell'organizzazione nella città saudita di Jeddah, prima del prossimo vertice del blocco che si svolgerà venerdì prossimo nella città saudita, secondo quanto ha riportato l'agenzia di stampa statale siriana SANA .

"Ringraziamo l'Algeria per i suoi sforzi durante la sua precedente presidenza del vertice arabo e ci congratuliamo con l'Arabia Saudita per aver ospitato l'attuale sessione, augurando ogni successo", ha detto Al-Jalil durante la sessione, prima di invitare i paesi arabi a "partecipare agli investimenti in Siria dato le opportunità promettenti e le nuove leggi che attirano gli investimenti”.

All'incontro, il ministro delle finanze saudita Mohamad Al-Jadaan, da parte sua, ha accolto con favore “il ritorno della Repubblica araba siriana nella Lega araba”, esprimendo la volontà di “lavorare con tutti per raggiungere gli obiettivi”.

Allo stesso modo, il vicesegretario generale della Lega Araba, Hosam Zaki, ha applaudito il ritorno della Siria nell'organizzazione, dopo la sua sospensione nel 2011 in seguito all'inizio di un conflitto armato e terroristico sostenuto dall'Occidente nel Paese arabo.

La seconda delegazione siriana arriva a Gedda per il vertice arabo

Il ministro degli Esteri siriano Faisal al-Miqdad è arrivato ieri a Jeddah per partecipare alle riunioni preparatorie per il prossimo vertice della Lega Araba il 19 maggio.

La presidenza siriana ha dichiarato, oggi, che il re saudita Salman bin Abdulaziz Al Saud ha inviato un invito al presidente siriano Bashar al-Assad a partecipare al vertice di venerdì, il primo del genere da quando è scoppiata la guerra nel paese.

Sono tutti elementi che testimoniano un grave fallimento per gli Stati Uniti e il regime israeliano, poiché hanno cercato per anni di bloccare il riconoscimento della Siria da parte degli stati vicini.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti