Siria, l'Iran condanna saccheggio petrolio degli USA. Washington conferma permanenza truppe

1670
Siria, l'Iran condanna saccheggio petrolio degli USA. Washington conferma permanenza truppe

 

L'Iran ha espresso, sabato scorso, la sua condanna contro l'attacco aereo statunitense nelle vicinanze della provincia siriana di Deir ez Zor, avvenuto in risposta a quello dei presunti droni iraniani contro una base statunitense.

In una nota, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Nasser Kanani, ha affermato che gli attacchi "terroristici" compiuti venerdì dagli Usa hanno colpito obiettivi civili e costituiscono una violazione del diritto internazionale e della sovranità siriana.

"La continua presenza militare illegale degli Stati Uniti e l'occupazione di parti del territorio siriano e l'attacco a vari obiettivi in ??questo paese è una violazione del diritto internazionale e della sovranità nazionale e dell'integrità territoriale di questo paese", ha aggiunto il portavoce.

Riferendosi all'intervento militare in Siria guidato da Washington, il portavoce ha sottolineato che si basa solo sul saccheggio di quella nazione. "La pretesa degli Stati Uniti di essere in Siria per combattere lo Stato islamico, nella creazione del quale essa stessa ha svolto un ruolo significativo, è  solo una scusa per continuare l'occupazione  e il saccheggio  della ricchezza nazionale siriana, comprese le sue risorse, i prodotti energetici e i loro cereali", ha denunciato.

Le truppe restano in Siria

Da parte loro, da Washington hanno assicurato di voler mantenere la presenza militare in Siria con le dimensioni attuali, nonostante i recenti attacchi contro le sue strutture.

"Agiremo sempre per difendere le nostre truppe e questo non cambierà, la nostra missione di distruggere lo Stato islamico non cambierà. Abbiamo meno di 1.000 soldati in Siria dedicati a questo compito", ha ribadito, ieri, il coordinatore del Consiglio per le comunicazioni strategiche della Casa Bianca, John Kirby.

Il portavoce non ha escluso ulteriori attacchi di ritorsione contro i gruppi filoiraniani in Siria. "Non escluderei affatto la possibilità di ulteriori azioni statunitensi se il presidente lo ritenesse possibile e necessario per proteggere i nostri militari e le nostre basi", ha aggiunto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti