Singapore avverte che una guerra in Asia "cambierebbe radicalmente" il mondo

5499
Singapore avverte che una guerra in Asia "cambierebbe radicalmente" il mondo

 

Il ministro della Difesa di Singapore Ng Eng Hen ha avvertito, ieri, che un'ipotetica guerra tra Stati Uniti e Cina avrebbe gravi conseguenze per il mondo intero e ha esortato i paesi indo-pacifici ad approfondire la comprensione reciproca.

"La posta in gioco non è mai stata così alta", ha detto Ng in un discorso all'apertura della fiera marittima e IMDEX Asia 2023 a Singapore.

In un contesto di crescenti tensioni tra Washington e Pechino, il funzionario ha dichiarato che la "massima priorità per tutti i leader di governo" nel prossimo decennio dovrebbe essere quella di garantire che il conflitto non scoppi in Asia.

"Se una tale calamità dovesse mai capitarci, qualunque sia la causa e qualunque siano le giustificazioni successive, il mondo come lo conosciamo sarà radicalmente cambiato". "Una guerra simultanea in Europa e in Asia sarà disastrosa per tutti noi", ha aggiunto.

Commercio mondiale in pericolo

Ng ha anche sottolineato che qualsiasi potenziale conflitto che coinvolga Stati Uniti e Cina, che rappresentano più di un quarto del commercio mondiale, creerebbe una situazione che supererebbe di gran lunga gli attuali problemi della catena di approvvigionamento manifestatisi dopo l'inizio del conflitto in Ucraina.

"Il mondo dipende dalla Cina come principale produttore di prodotti diversi e molti elementi essenziali per il nostro modo di vivere", ha ricordato.

A tal proposito, ha spiegato, circa il 30% del commercio marittimo mondiale passa attraverso il Mar Cinese Meridionale, una cifra che comprende un quarto del petrolio mondiale e un terzo del commercio mondiale di container. Qualsiasi interruzione avrebbe evidenti implicazioni negative, ha ribadito il ministro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti