Scuola pubblica di Bari: iPAD Apple o te ne vai

18389
Scuola pubblica di Bari: iPAD Apple o te ne vai

 

Dispositivi Apple obbligatori e se non ti adegui devi cambiare scuola.
 
È questo l’incredibile, vergognoso diktat rivolto a studenti e genitori di una scuola pubblica di Bari.
 
Acquisto obbligatorio di un iPad personale a carico della famiglia, con costi (in “convenzione”) che oscillano da 470 a oltre 700€ per ogni alunno. Un’imposizione inaccettabile che esclude tassativamente l’utilizzo di dispostivi equivalenti (i ben più economici Android) e obbliga i nuclei familiari a sopportare spese costosissime sotto una pesantissima minaccia: l’obbligo per chi non si adegua di cambiare scuola (e compagni).
 
Un ricatto bello e buono, perpetrato in ossequio al Piano nazionale per la Scuola digitale approvato dal governo e consumato ad esclusivo vantaggio di una grande multinazionale americana, la Apple, leader del settore e nota per i suoi prodotti sofisticati ed extra lusso. Con buona pace della scuola pubblica ed egalitaria, del diritto allo studio e della Costituzione. Legge fondamentale dello Stato stuprata ancora una volta in nome del mercato grazie al paravento farlocco della “rivoluzione digitale”.
 
Ma c’è il comodato d’uso gratuito per chi ha l’ISEE basso diranno i soliti piddini benpensanti.
 
E chi è giusto un pelino sopra la soglia minima di decenza che farà? Come potranno sostenere una spesa simile le coppie con un solo genitore lavoratore e un paio di figli?
 
Come se non bastassero i rincari stellari di energia e carrello della spesa. L’ennesimo atto di bullismo consumato ai danni degli studenti (i più deboli ovviamente) - già penalizzati da due anni di scriteriata gestione pandemica e costretti alla totale rottura delle relazioni sociali in nome della DAD e a continuare ad indossare le mascherine in classe mentre il mondo intero se ne è liberato - e del sistema scuola nel suo complesso.
 
Un’istituzione ridotta alla fame da decenni di sistematici tagli alla spesa e depotenziamenti strutturali e curricolari. Perché crescere giovani cittadini liberi e pensanti è oramai una minaccia allo status quo. Servono consumatori, soltanto quelli. E chi non può consumare che torni serenamente al lavoro minorile. E adesso cari presidi e docenti continuate a raccontarci quanto siete belli e bravi. Un vero presidio di democrazia e inclusione. Sì, ma al contrario.
 

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti