S-400, la Turchia li ha portati veramente nella base Nato di Incirlik?

2526
S-400, la Turchia li ha portati veramente nella base Nato di Incirlik?

I sistemi antimissile russi S-400 tengono ancora banco in Turchia. Questa volta non per l’acquisto effettuato da Ankara nonostante l’irritazione e la contrarietà di Washington che ritiene il sistema di difesa missilistico prodotto dalla Russia una minaccia per i propri armamenti. 

Sky News Arabia ha affermato che "la Turchia ha portato le batterie S-400 alla base di Incirlik utilizzata dagli Stati Uniti e dalle forze della NATO" in un tweet, dove si cita un funzionario del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

La notizia è pero stata smentita da funzionari militari turchi contattati dal quotidiano Daily Sabah, secondo cui non ci sarebbe stato alcuno spostamento del sistema di difesa missilistica di produzione russa presso la base Nato di Incirlik. 

Gli S-400 costituiscono un punto di grossa tensione tra Stati Uniti e Turchia. L’acquisto del sistema missilistico russo ha messo a dura prova i legami Ankara-Washington. La decisione turca ha spinto Washington a rimuovere la Turchia dal programma F-35 Lightning II nonostante Ankara avesse già pagato per ottenere alcuni esemplari, e aziende turche producano parti importanti della fusoliera del caccia stealth di quinta generazione. Gli Stati Uniti hanno anche minacciato di imporre nuove sanzioni se la Turchia decidesse di acquistare nuovi lotti del sistema missilistico, o altri armamenti prodotti da Mosca. 

La Turchia ha però sempre ribadito che si tratta di questioni interne e ogni ingerenza su questi temi significa vulnerare la sovranità nazionale. 

Gli Stati Uniti sostengono il sistema potrebbe essere utilizzato dalla Russia per ottenere segretamente dettagli riservati sui caccia Lockheed Martin F-35 e che sia incompatibile con i sistemi Nato. La Turchia, tuttavia, insiste sul fatto che l'S-400 non sarà integrato nei sistemi Nato e costituisce una minaccia per l'alleanza.

Per l’acquisto del sistema missilistico russo la Turchia è stata sanzionata dagli Stati Uniti in base a una legge del 2017. Si è trattato della prima applicazione della Countering America's Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA) nei confronti di un paese alleato. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti