Roger Waters: "La mentalità americana fa soffrire gli altri paesi"

7875
Roger Waters: "La mentalità americana fa soffrire gli altri paesi"

 

"Gli Usa hanno la mentalità di voler governare il mondo intero e questo fa soffrire le persone in altri paesi". Lo ha dichiarato in un'intervista all'agenzia TASS Roger Waters, uno dei fondatori della rock band britannica Pink Floyd.

Waters ha ricordato che gli Stati Uniti avevano promesso all'ex presidente dell'URSS Mikhail Gorbachev che la NATO non si sarebbe estesa a est. "Certo, l'hanno semplicemente strappato e buttato fuori dalla finestra. Perché? Perché hanno una mentalità. [Il segretario di Stato americano Antony] Blinken, [il presidente degli Stati Uniti Joe] Biden non l'hanno ancora cambiata. <…> Loro hanno la mentalità di voler governare il mondo intero", ha osservato.

"Gli Stati Uniti d'America hanno progettato il colpo di stato illegale che si è sbarazzato della democrazia in Ucraina", ha continuato il musicista. "Hanno appena deciso che non volevano un presidente eletto democraticamente in Ucraina. Quindi si sono sbarazzati di lui e hanno insediato qualcun altro", ha aggiunto.

Waters ha osservato che gli Stati Uniti "hanno riempito l'intero globo con le loro basi militari". "E stanno cercando di spingersi fino ai confini della Federazione Russa, per poi cercare di circondare la Cina. Ed è estremamente pericoloso".

Waters ritiene che il conflitto in Ucraina "potrebbe essere risolto domani mattina", se Biden volesse dei colloqui con il presidente russo Vladimir Putin. "Perché Joe Biden non parla con Putin? Perché non si parlano?" ha lamentato il musicista.

Il fondatore dei Pink Floyd ha spiegato che affronta questo problema nei suoi spettacoli come parte del suo attuale tour in Nord America. Ritiene che sia molto importante porre fine al conflitto in Ucraina il prima possibile.

"Questa è la cosa più importante. Ma sembra non essere ciò che Joe Biden vuole perché continua a inviare sempre più armi. Crede che l'esercito ucraino supererà la Russia?”.

 

Cortina fumogena per una classe dirigente

Il fondatore dei Pink Floyd ha definito gli eventi in Ucraina "una perfetta cortina fumogena per una classe dirigente", che non vuole che il conflitto si fermi e "che vuole governare il mondo, che ci siano pochissimi uomini enormemente ricchi nel mondo, che possano decidere cosa succede".

"Hanno improvvisamente cambiato idea dopo il colpo di stato del 2014 e hanno deciso che in quel momento non c'erano fazioni naziste in Ucraina", menzionando i simboli fascisti dei battaglioni ucraini.

"È probabile che dopo le elezioni in cui [il presidente dell'Ucraina Vladimir] Zelensky ha promesso a tutto il popolo ucraino che avrebbe attuato gli accordi di Minsk, qualcuno si sia avvicinato a lui e lo abbia gentilmente convinto a cambiare idea e a non farlo. Chi è quello? Posso solo indovinare perché non viviamo in Ucraina", ha detto Waters.

 

In America Latina è in atto una "rivoluzione" che possa fermare l'egemonia statunitense

 

Roger Waters ha evidenziato che fortunatamente in paesi come Colombia, Venezuela e molti altri del Sud America "c'è una grande rivoluzione in corso, stanno dicendo: 'No, non ci piegheremo la tua volontà. Lotteremo per gli interessi della nostra gente. E cercheremo, se possibile, di collaborare tra di noi e con altre persone che la pensano allo stesso modo'".

Allo stesso modo, Waters ha ricordato che questa cooperazione aiuterà in particolare Cuba, che è "in una situazione terribile a causa di questo embargo, che esiste ancora ed è criminale, ma che gli Stati Uniti non vogliono abbandonare", aggiungendo che i cubani "hanno fatto miracoli sin dalla loro rivoluzione e lo stanno dimostrando. Il loro amore ci arriva sotto forma di squadre di medici che viaggiano in tutto il mondo e aiutano le persone. Non ci sono molti paesi che possono farlo".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti