"Rivogliamo il commercio con la Russia". Cosa sta accadendo in Moldavia?

8780
"Rivogliamo il commercio con la Russia". Cosa sta accadendo in Moldavia?

 

Proteste a Chisinau contro l'aumento del gas, gridano "abbasso Sandu", vogliono le elezioni anticipate e la ripresa del commercio con la Russia.



I membri del partito d’opposizione “Shor” intendono creare il «governo popolare della Moldavia».

Nella giornata di ieri avevano chiesto il permesso alle autorità di fare un’azione di protesta sulla piazza centrale davanti all’edificio del governo, tuttavia oggi lì c’era il mercato degli agrari per cui ai protestanti era stato raccomandato di spostarsi nel giardino accanto al parlamento, la polizia ha avvertito che ci sarebbero stati scontri. I cordoni dei poliziotti hanno impedito il passaggio fino alla piazza centrale, i protestanti non sono riusciti a rompere il cordoni e più di 10 sono stati fermati dalla polizia.

Un esponente, Dinu Zurkanu ha poco fa dichiarato: "Oggi ci hanno cacciato, non ci è stato concesso il diritto di protestare, anche se al municipio di Chisinau avevamo rilasciato una dichiarazione sulla nostra azione, non capiamo da che parte stia il municipio di Chisinau ora - dalla parte delle autorità o dalla parte parte della gente. La nostra protesta è stata fermata, ci hanno provocato a fare azioni aggressive, hanno rubato il diritto della gente a protestare e per due ore siamo stati costretti a occuparci di questioni legali". I sondaggi dicono che oltre il 70% della popolazione della Moldavia è delusa dalla politica del governo e pensa che il partito al governo "Azione e Solidarietà" non regga per altri 3 anni fino alle prossime elezioni, perciò sostiene l'idea del cambio di governo.
 

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti