Riabkov sulla possibilità di schierare armi russe a Cuba e in Venezuela: "Non voglio confermare, né escludere nulla"

3287
Riabkov sulla possibilità di schierare armi russe a Cuba e in Venezuela: "Non voglio confermare, né escludere nulla"

Aumentano le tensioni tra la Russia e il mondo occidentale. Alle manovre USA-NATO la Russia potrebbe rispondere schierando missili a Cuba o in Venezuela?

Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Riabkov ha commentato questa ipotesi in un’intervista rilasciata all’emittente RTVI. "Non voglio confermare niente o escludere niente", ha detto. "Nella modalità statunitense, l'opzionalità della politica estera e militare è la pietra angolare per assicurare la potente influenza del loro paese nel mondo. Dipende dalle azioni dei colleghi nordamericani", ha affermato Riyabkov. 

Secondo Riyabkov, "la Russia è ora il principale avversario della NATO solo perché si sforza di difendere fermamente e coerentemente i propri interessi e si preoccupa della sua sicurezza".

Per quanto riguarda le domande dell'Occidente sulle concentrazioni di truppe russe sul proprio territorio, il vice ministro degli Esteri ha detto che potrebbe fare una contro-domanda: "Cosa fanno le truppe statunitensi a migliaia di chilometri dalle loro basi?”. A suo parere, questo schieramento non può essere spiegato da questioni di sicurezza richiesta dai membri dell'alleanza, poiché questa sicurezza "non dovrebbe essere fornita a scapito di altri paesi".

Parlando di altri aspetti della politica estera, Riabkov ha affermato che gli Stati Uniti e i suoi alleati della NATO non sono disposti "in nessun caso" a soddisfare le richieste chiave di Mosca per le garanzie di sicurezza, come non espandere la NATO verso est, ridurre le infrastrutture dell'alleanza e non schierare i suoi sistemi in prossimità dei confini della Russia.

Il vice ministro degli Esteri ha lamentato che gli Stati Uniti e la NATO vogliono discutere solo di quelle questioni che gli convengono. "In elementi chiave di questi testi, gli Stati Uniti e i loro alleati ci stanno effettivamente dicendo 'no', e in quelli dove ci stanno dicendo 'sì, continuiamo a discutere', notiamo che, mentre queste questioni sono importanti e serie, queste sono invece secondarie rispetto alla non espansione della NATO", ha denunciato. "Questo è, in una certa misura, un vicolo cieco o una differenza di approccio", ha sottolineato Riyabkov.

"Gli statunitensi vogliono sbarazzarsi delle richieste della Russia, alleviare la pressione" e, nascondendosi dietro questo, "continuare lo stesso processo di sviluppo geopolitico e militare di nuovi territori, avvicinandosi sempre più a Mosca", ha sottolineato il diplomatico. "Non abbiamo nessun posto dove ritirarci", ha detto, aggiungendo che la Russia prenderà "altre misure” e “applicherà altri metodi" nei confronti dell'Occidente se gli Stati Uniti e la NATO non prenderanno in considerazione le richieste russe.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti