Relazioni Cina-USA: la visione multipolare cinese e la politica di Trump

1639
Relazioni Cina-USA: la visione multipolare cinese e la politica di Trump

In un momento storico in cui il sistema internazionale si orienta sempre più verso un multipolarismo contrapposto all'egemonia unilaterale, l'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti rappresenta una sfida significativa, non solo per la Cina ma per l'ordine mondiale nel suo complesso. Mentre gli Stati Uniti continuano a esercitare pressioni sulla Cina attraverso politiche commerciali aggressive, Pechino ribadisce la sua posizione di "rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione win-win". È evidente che questa postura, promossa dal governo cinese, riflette un orientamento a lungo termine verso la stabilità nelle relazioni internazionali, contrastando l'approccio spesso conflittuale adottato da Washington.

Durante il suo primo mandato, Trump ha introdotto misure protezionistiche, soprattutto attraverso l'imposizione di dazi sulle merci cinesi, inaugurando una stagione di conflitto commerciale che ha influenzato l'economia globale. Anche in questa campagna elettorale, Trump ha promesso ulteriori dazi su tutte le importazioni cinesi, fino al 60%, una misura che avrebbe effetti profondi sul commercio internazionale e che minaccerebbe direttamente settori economici cruciali sia in Cina che negli stessi Stati Uniti. Questo clima di crescente tensione economica e politica è seguito attentamente in Cina, dove si teme una recrudescenza della guerra commerciale e, di conseguenza, un impatto negativo sul mercato azionario e sul tessuto imprenditoriale cinese.

Il quadro che emerge è quindi quello di una tensione crescente, in cui la politica estera USA continua a percorrere una strada di contrapposizione. Nonostante le difficoltà, la Cina mantiene una posizione prudente e paziente, come confermato dal portavoce del ministero degli Esteri, Mao Ning, che ha ribadito il rispetto della Cina per la "scelta del popolo statunitense" e la volontà di proseguire un dialogo basato su principi consolidati di rispetto e cooperazione.

In un mondo sempre più globalizzato, in cui le interdipendenze economiche e politiche richiedono una visione pragmatica e cooperativa, la Cina si propone come attore stabile e prevedibile. La strategia di Pechino si basa su una politica estera che guarda al rispetto reciproco e alla coesistenza pacifica, in contrasto con la logica di potenza che sembra dominare la strategia nordamericana. Questo approccio è espressione di una visione multipolare, dove la Cina promuove un sistema internazionale più equilibrato e inclusivo, che riconosca e valorizzi la diversità delle potenze globali.

Nonostante l’ostilità di Trump, Pechino punta a salvaguardare gli interessi comuni tra Cina e Stati Uniti, come ha sottolineato Jin Canrong, docente di Studi Internazionali alla Renmin University. Evitare una "partita a somma zero" potrebbe portare benefici non solo ai due paesi ma anche al resto del mondo, che non può permettersi un’escalation nelle tensioni tra le due maggiori economie globali. In quest'ottica, la Cina offre una risposta razionale e di lungo periodo alle sfide poste da un’America sempre più impegnata a riaffermare la propria supremazia.

All'interno della Cina, l’opinione pubblica manifesta sentimenti contrastanti. Se da una parte c'è una certa preoccupazione per l’impatto economico di una rielezione di Trump, soprattutto tra i lavoratori del commercio estero che temono per la sostenibilità delle loro attività, dall’altra c'è una crescente disillusione e un sentimento di distacco dalle elezioni statunitensi, considerate da molti una questione puramente interna.

Anche se la retorica nazionalista statunitense e l’atteggiamento di Trump continuano a suscitare reazioni diverse, la Cina mantiene la propria linea di politica estera, ritenendo che l'elezione di Trump rappresenti una sfida temporanea. Molti cittadini cinesi credono che sia meglio affrontare una "sofferenza immediata" piuttosto che tollerare un dolore prolungato, un principio che si riflette nella proverbiale saggezza cinese.

In un contesto globale in rapida evoluzione, il ritorno di Trump alla Casa Bianca e le politiche statunitensi verso la Cina sembrano prospettare una continuità nell'approccio conflittuale. La risposta cinese si mantiene comunque stabile e paziente, con l’intento di non farsi trascinare in un confronto diretto che possa compromettere la stabilità globale.

La politica estera della Cina rappresenta quindi una scelta strategica e pragmatica per consolidare un ordine mondiale multipolare, in contrasto con la visione unipolare USA. Nell’attuale panorama geopolitico, la capacità di Pechino di mantenere una posizione ferma e coerente offre un'alternativa all’approccio imperialista.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti