Quotidiano del popolo - Il "salto tecnologico": come la Cina alimenta l'innovazione globale

1433
Quotidiano del popolo - Il "salto tecnologico": come la Cina alimenta l'innovazione globale

 

di Li Tielin, Quotidiano del Popolo

 

I recenti sviluppi nell'industria automobilistica cinese hanno suscitato ampie discussioni, poiché i produttori automobilistici cinesi condividono sempre più tecnologie all'avanguardia con partner globali. Un esempio significativo è rappresentato dai marchi di veicoli a nuova energia (NEV) di Dongfeng Motor, tra cui Voyah, che ha iniziato a trasferire tecnologie a joint venture come Dongfeng Nissan.

Questa tendenza non è isolata. Xpeng sta collaborando con il Volkswagen Group China per sviluppare veicoli elettrici, mentre SAIC Motor ha unito le forze con il marchio premium di Volkswagen, Audi, per sviluppare una piattaforma digitale per veicoli intelligenti ed elettrici.

Un ulteriore segno di cooperazione strategica è rappresentato dalla creazione di una joint venture tra la compagnia cinese di guida autonoma Pony.ai e GAC Toyota Motor insieme a Toyota China Investment, evidenziando un'alleanza crescente tra gli innovatori cinesi e i leader globali del settore.

Storicamente, i produttori di automobili stranieri dominavano il mercato automobilistico globale, con le joint venture che fungevano da principale canale per le aziende cinesi per apprendere tecnologie di produzione avanzate e competenze manageriali. Queste prime collaborazioni hanno gettato le basi per il panorama industriale in rapida crescita della Cina. Oggi, tuttavia, la dinamica collaborativa è cambiata radicalmente.

I progressi nelle tecnologie chiave dei veicoli elettrici a energia nuova (NEV), inclusi batterie, motori elettrici e sistemi di controllo sofisticati, così come i progressi nella guida intelligente, hanno elevato i marchi cinesi da semplici apprendisti tecnologici a leader del settore. Ormai è finita l’epoca in cui si acquisiva tecnologia concedendo accesso al mercato, ora si vede sempre più spesso che le aziende cinesi forniscono supporto tecnologico cruciale ai loro partner globali.

La transizione da follower a leader nel settore dei veicoli elettrici a energia nuova (NEV) è stata guidata da diversi fattori. Il più importante di questi è l'impegno verso l'innovazione indipendente, dimostrato dallo sviluppo interno di chip ad alte prestazioni, sistemi LiDAR, tecnologie ibride e guida autonoma.

Ugualmente importante è stato l'impegno collaborativo in tutta l'industria, rafforzato da politiche governative di supporto, una solida ricerca e sviluppo, una migliore collaborazione tra un mercato efficace e un governo proattivo, un ecosistema industriale completo e un mercato vasto. Misure come la diffusione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, esenzioni fiscali mirate e programmi pilota per la transizione dei mezzi di trasporto pubblico verso veicoli elettrici hanno complessivamente accelerato questo rapido progresso."

Inoltre, i produttori cinesi di veicoli elettrici a nuova energia (NEV) sono diventati profondamente integrati nelle filiere di approvvigionamento e nelle industrie globali, espandendo la loro presenza internazionale e ampliando i loro servizi nei mercati globali. Case automobilistiche come Geely, Changan e Chery hanno svelato nuove strategie globali quest'anno, con piani per nuove strutture di produzione all'estero che procedono a un ritmo accelerato.

L'evoluzione dell'industria cinese dei veicoli elettrici a nuova energia (NEV) - da una dipendenza dalle tecnologie importate a diventare un contributore sulla scena globale - riflette l'impegno più ampio della nazione verso l'apertura e la collaborazione internazionale. Questo approccio è vividamente illustrato dal dispiegamento di DeepSeek, grande modello di intelligenza artificiale (IA) cinese, nel centro dati di Aramco in Arabia Saudita.

Nel frattempo, la sonda lunare cinese Chang'e-6 ha portato strumenti scientifici sviluppati attraverso la cooperazione internazionale: un analizzatore di ioni negativi dall'Agenzia Spaziale Europea e un rilevatore di gas radon dalla Francia. La startup britannica Volklec ha raggiunto un accordo di licenza con la cinese Far East Battery per utilizzare la sua tecnologia nella produzione di batterie per lo stoccaggio dell'energia e veicoli elettrici, consolidando ulteriormente la collaborazione transnazionale.

Sempre di più, le innovazioni scientifiche e tecnologiche cinesi stanno dando frutti in tutto il mondo, dimostrando che non sono sviluppate solo per il beneficio nazionale, ma creano opportunità attraverso scambi e cooperazione. Questo favorisce la condivisione dei risultati, incoraggia la co-creazione di ecosistemi e sostiene uno sviluppo comune su scala globale.

Gli studiosi stranieri vedono la Cina come un "abilitatore", una nazione che sfrutta il commercio, le esportazioni di capitali e il trasferimento di tecnologie per promuovere uno sviluppo globale più equo e affrontare le disuguaglianze globali di lunga data. In qualità di beneficiaria degli scambi scientifici e tecnologici internazionali, la Cina sta svolgendo attivamente il suo ruolo nel favorire una cooperazione internazionale aperta, giusta, equa e non discriminatoria nel campo della scienza e della tecnologia.

In mezzo a una nuova ondata di rivoluzione tecnologica e trasformazione industriale, alimentata da progressi nell'IA, nella tecnologia quantistica e nella biotecnologia, la necessità di scambi di idee e una migliore allocazione delle risorse non è mai stata così grande. Approcci isolazionisti come "disaccoppiamento e rottura delle catene" e "piccolo cortile e muro alto" ostacoleranno solo il progresso tecnologico.

Mentre la competizione tecnologica è inevitabile, concepirla come un gioco a somma zero è miope  trascurando il grande potenziale di successo condiviso. Lo sviluppo del settore dei veicoli elettrici a nuova energia (NEV) in Cina offre un'esperienza convincente: apertura e cooperazione creano opportunità di beneficio reciproco, promuovendo un ecosistema globale in cui l'innovazione prospera.

Con un impegno sempre più forte nell'innovazione tecnologica e nella cooperazione internazionale, la Cina non solo sta migliorando il proprio panorama industriale, ma sta anche contribuendo all'avanzamento della tecnologia a livello globale e rafforzando la convinzione che il progresso si realizzi più efficacemente attraverso la partnership anziché attraverso la divisione".


Un dipendente lavora sulla linea di produzione presso la struttura di batterie del produttore di automobili cinese BYD a Manaus, in Brasile. (Quotidiano del Popolo/Hu Zexi)



Una proprietaria di veicolo a nuova energia (NEV) carica la sua auto in una stazione locale nel villaggio di Xiamadong, nella contea di Badong, nella prefettura autonoma Enshi Tujia e Miao, nella provincia centrale cinese dello Hubei. (Quotidiano del Popolo/Jiao Guobin)

 

Il primo modello di auto prodotto da Zhuifeng Intelligent Tech (Guangzhou) Co. - una joint venture tra Pony.ai, GAC Toyota Motor e Toyota China Investment - nella prima metà del 2024. (Foto dall'account ufficiale WeChat di GAC Toyota Motor)

 

 

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti