Questa l'esposizione internazionale in Bond Usa tra agosto e settembre: ognuno tragga le sue conclusioni

10956
Questa l'esposizione internazionale in Bond Usa tra agosto e settembre: ognuno tragga le sue conclusioni



di Giacomo Gabellini


Tra agosto e settembre, l'esposizione in Treasury Bond statunitensi della Repubblica Popolare Cinese è diminuita da 971,8 a 933,6 miliardi di dollari; quella delle Isole Cayman, da 307,3 a 301,5 miliardi; quella del Lussemburgo, da 306 a 298,6 miliardi; quella della Svizzera, da 294,9 a 278 miliardi; quella dell'Irlanda, da 275,3 a 265,1 miliardi; quella del Brasile, da 232,2 a 226,4 miliardi; quella di Taiwan, da 233,2 a 216,9 miliardi; quella dell'India, da 221,2 a 212,6 miliardi; quella della Francia, da 233,7 a 207,7 miliardi; quella del Canada, da 211,1 a 198,8 miliardi; quella di Hong Kong, da 190,2 a 179,1 miliardi; quella di Singapore, da 189,5 a 177,5 miliardi; quella dell'Arabia Saudita, da 122,1 a 121 miliardi; quella della Corea del Sud, da 118 a 105 miliardi; quella della Norvegia, da 110,4 a 99,6 miliardi; quella della Germania, da 88,7 a 83,9 miliardi. Persino l'Italia segue lo stesso trend, passando da 38 a 36,9 miliardi. 

In controtendenza si segnalano essenzialmente Giappone (da 1.199,8 a 1.1120,2 miliardi), Regno Unito (da 644,7 a 663,3 miliardi), Belgio (da 287,9 a 325,1 miliardi), Olanda (da 65,4 a 66,2 miliardi), Australia (da da 54,1 a 56,2 miliardi).

Complessivamente, il volume delle detenzioni internazionali di Treasury Bond statunitensi è diminuito tra agosto e settembre di ben 212,1 miliardi di dollari (da 7.509 a 7.296,9 miliardi).

Il tutto nonostante la vigorosa stretta creditizia operata dalla Federal Reserve attraverso un progressivo innalzamento dei tassi di interesse, passati dallo 0,25 al 2,5% tra marzo e settembre. Mese, quest'ultimo, a partire dal quale la Banca Centrale Usa ha guarda caso impresso una ulteriore accelerata al processo di "normalizzazione monetaria", con ben due correzioni dei tassi (passati dapprima al 3,25 e quindi al 4%).

Ognuno tragga le proprie conclusioni.

--------------------------

LEGGI L'ULTIMO LIBRO DI GIACOMO GABELLINI






ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti