Quando l'URSS (primo paese al mondo) legalizzò l'aborto nel 1919

4406
Quando l'URSS (primo paese al mondo) legalizzò l'aborto nel 1919

 
In questi giorni all’attenzione delle cronache mediatiche si è imposta la pronuncia della Corte Suprema statunitense sul tema dell’aborto. In sostanza viene abolita la storica sentenza con cui nel 1973 la stessa Corte aveva legalizzato l'aborto negli Usa. "La Costituzione non conferisce il diritto all'aborto", si legge nella sentenza. La decisione è stata presa da una Corte divisa, con 6 voti a favore e 3 contrari. La conseguenza pratica è che ora i singoli stati della repubblica federale, saranno liberi di applicare le loro leggi in materia. A riguardo si è pronunciata anche l’Onu affermando che abolire il diritto ad abortire è "un colpo terribile ai diritti umani delle donne". 
 
Alla luce di quanto accaduto, oggi, ancor più che in altre occasioni, ai famigerati "liberals", vale la pena ricordare che già  più di cento anni fa, nell’ormai lontano 1919, e’ stata niente poco di meno che  la tanta vituperata Unione Sovietica, il primo paese al mondo a legalizzare l’aborto. 
 
Nell’URSS  l'aborto a onor del vero non fu semplicemente legalizzato, ma reso disponibile a carico dello stato, in un’ ottica socialista della fruizione universale gratuita della sanità pubblica. L’obiettivo era fornire l'interruzione di gravidanza in un ambiente sicuro e con l'ausilio di medici così da contrastare la pratica clandestina condotta spesso da personale non qualificato . 
 
“La campagna fu molto efficiente nelle aree urbane (circa il 75% degli aborti effettuati a Mosca nel 1925 si svolsero in strutture ospedaliere), meno nelle aree rurali spesso carenti di accesso a dottori e trasporti, e dove si preferiva l'accesso alle terapie tradizionali empiriche.” (cit. Michaels, Paula, "Motherhood, Patriotism, and Ethnicity: Soviet Kazakhstan and the 1936)
 
Questa appena menzionata, fu solo una delle conquiste in quel paese (e in quella società) che fu tra i primi al mondo a dare alla donna il diritto di voto, uno dei primi in cui una donna assunse alla carica di Ministro e dove negli anni a venire  un’ operaia , Valentina Vladimirovna Tereškova,sarebbe divenuta la prima donna a volare nello spazio.  
 
Della condizione delle donne e della loro emancipazione  in terra sovietica, racconta  la statunitense Anna Strong nel suo libro ,“L’era di Stalin”. Basti citare il seguente passaggio: “In tutte le parti dell’Unione Sovietica il mutamento della condizione della donna fu uno dei cambiamenti più importanti della vita sociale. La rivoluzione diede alla donna l’eguaglianza legale politica: a questa, l’industrializzazione fornì la base economica nell’eguaglianza del salario. Ma in ogni villaggio, erano ancora vive le abitudini durate per secoli, e le donne dovevano lottare contro il loro potere. Di un villaggio siberiano, per esempio, si seppe che, dopo che le fattorie collettive ebbero dato alle donne un salario indipendente, le spose scioperarono contro il venerando costume patriarcale di battezzare le mogli e lo spezzarono in una settimana.”
 
Queste conquiste figlie della “rivoluzione di ottobre” e del socialismo vanno ricordate e sciorinate alla gente  perché troppo frettolosamente sono state in modo ingeneroso confinate  nel dimenticatoio della storia. 

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti