“Putin potrebbe attaccare l’Europa già nel 2024” e altre pagliacciate della stampa filo NATO

1562
“Putin potrebbe attaccare l’Europa già nel 2024” e altre pagliacciate della stampa filo NATO


di Marinella Mondaini

Hanno seminato abbastanza panico in Italia con le menzogne stratosferiche: “Putin potrebbe attaccare l’Europa già nel 2024”, l’”attacco diretto di Putin contro la NATO nell’estate del 2025”?

Vi hanno già distribuito le maschere antigas, istruzioni per ripararsi nei rifugi?

Quando dicono ste pagliacciate vuol dire che i criminali della Nato si preparano a fare altre provocazioni contro la Russia la guerra no, perché hanno ben capito che la perderebbero). Non solo il tabloid tedesco Bild, che si rifà ad un fantomatico “documento segreto”, così segreto che l’hanno subito rivelato, anche i Paesi baltici ieri hanno subito dichiarato che l’Europa e la Nato si deve preparare al conflitto con la Russia soprattutto si devono preparare i paesi baltici che rappresentano l’anello più sensibile dell’alleanza atlantica - ha dichiarato la Kallas, il premier dell’Estonia.

Secondo i giornali, i dati dell’intelligence occidentale dicono che in tre o cinque anni la Russia rappresenterà una minaccia militare molto seria per la Nato, ma tutto dipende da come la Nato saprà conservare la propria unità e la propria posizione riguardo l’Ucraina”. Passano i secoli, ma la strategia del terrore al grido di “arrivano i russi!” non passa mai di moda.

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti