Putin: "L'Africa si sta affermando come uno dei poli dell'emergente mondo multipolare"

Putin: "L'Africa si sta affermando come uno dei poli dell'emergente mondo multipolare"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il Presidente russo Vladimir Putin ha rivolto un discorso di benvenuto ai partecipanti e agli ospiti del Forum Economico e Umanitario Russia-Africa, sottolineando il ruolo dell'Africa come uno dei poli del mondo multipolare in costruzione.

"Oggi l'Africa si sta affermando con sempre maggiore sicurezza come uno dei poli del mondo multipolare emergente. I progressi stanno guadagnando slancio in un'ampia gamma di settori, tra cui l'industria manifatturiera, l'agricoltura, le infrastrutture di trasporto, i combustibili e l'energia, la sanità e l'istruzione", ha dichiarato il leader russo nel discorso pubblicato sul sito web del Cremlino.

"Mosca sostiene l'aspirazione delle nazioni africane a garantire stabilità e progresso socio-economico", ha sottolineato Putin. "È importante che negli ultimi anni la cooperazione tra Russia e Africa abbia raggiunto nuovi livelli. Intendiamo continuare a muoverci in questa direzione, lavorando per incrementare il commercio e gli investimenti, approfondire la cooperazione e lavorare insieme per affrontare questioni urgenti come la lotta alla povertà, la formazione di una forza lavoro moderna, garantire la sicurezza alimentare e affrontare il cambiamento climatico", ha dichiarato il capo di Stato.

"Restiamo impegnati ad assistere i nostri partner africani in ogni modo possibile per aiutarli a rafforzare la loro sovranità nazionale e culturale, a svolgere un ruolo più attivo nella risoluzione delle sfide regionali e globali", ha sottolineato Putin.

La sempre più stretta vicinanza tra la Russia e i paesi africani turba i sonni dell’Occidente. Come evidenzia l’editorialista di Ria Novosti Kirill Strelnikov “la Russia ha le prove che praticamente tutti gli Stati africani che partecipano al vertice sono stati sottoposti a pressioni senza precedenti da parte degli Stati Uniti e dei loro satelliti per impedire la loro partecipazione all'evento”.

Tuttavia “le minacce e i ricatti ricatti non hanno funzionato: gli alti delegati di 49 Paesi africani, che rappresentano la maggioranza assoluta degli Stati del Continente Nero, sono arrivati nella Capitale del Nord per aprire in pochi giorni una nuova pagina su larga scala nelle relazioni con la Russia e per dimostrare ancora una volta è miseramente fallito”.

L’editorialista di Ria Novosti nota inoltre che “il percorso annunciato dalla Russia per cambiare il sistema mondiale basato sul dominio del "miliardo d'oro" è stato percepito dai Paesi occidentali (e a ragione) come una seria minaccia al loro benessere fondamentalmente coloniale, e il pivot russo verso Sud e Est ha iniziato a trasformare il loro terribile sogno in realtà. Per questo motivo, ad esempio, nell'aprile di quest'anno il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la legge "Sul contrasto all'influenza dannosa della Russia in Africa" e lo "sbarco africano" a San Pietroburgo ha provocato una vera e propria isteria in Occidente”.

Le manovre dell’Occidente non sembrano però in grado di far retrocedere i paesi africani dal loro sostegno alla Russia. Un sostegno che trova continuità coi vecchi rapporti che intercorrevano tra il continente africano e l’Unione Sovietica. Adesso la situazione è ovviamente mutata, il contesto geopolitico mondiale è diverso, così come i rapporti tra la Russia e paesi africani. 

In ogni caso la Russia è tornata a giocare un ruolo di primo piano in Africa e non è intenzionata a retrocedere. E con essa i paesi africani impegnati nella costruzione del nuovo mondo multipolare. Per chiudere, così, definitivamente i conti con il colonialismo occidentale. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni