Prezzi benzina. Solo l'11% statunitensi crede alla tesi di Biden contro Putin

5204
Prezzi benzina. Solo l'11% statunitensi crede alla tesi di Biden contro Putin

In più occasioni, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha accusato il suo omologo russo Vladimir Putin per l'aumento dei prezzi della benzina nel Paese nordamericano. Nelle sue ultime dichiarazioni, il presidente ha accusato la "guerra di aggressione" di Vladimir Putin e lo "sforzo globale per contrastarla" di aver "interrotto l'offerta mondiale di petrolio" e di averne "alzato" il prezzo a livello internazionale.

Tuttavia, i cittadini statunitensi mostrano un netto disaccordo con il loro presidente. Al contrario, incolpano lo stesso Biden per l'aumento dei costi della benzina. 

Secondo un sondaggio Rasmussen, il 52% degli intervistati ritiene che i prezzi inaccessibili del gas siano colpa del Presidente, mentre la stragrande maggioranza rifiuta la scusa dell'"aumento dei prezzi di Putin".

Il sondaggio ha anche rilevato che l'80% dei repubblicani incolpa Biden per la crisi energetica, mentre il 54% degli indipendenti afferma che la responsabilità è dell’inquilino democratico della Casa Bianca.

Il 29% degli intervistati che non hanno dato la colpa a Putin o a Biden ha indicato come colpevole dei rialzi dei prezzi dei carburanti, le ‘avide’ compagnie petrolifere.

Dopo che il tentativo dell'amministrazione Biden di incolpare il leader russo è fallito, la Casa Bianca ha cambiato la sua retorica per iniziare a incolpare le compagnie petrolifere, con Biden che ha affermato che l'industria sta "facendo più soldi di Dio" (modo di dire per indicare un arricchimento eccessivo).

A questo proposito, il 29% degli statunitensi è d'accordo con Biden, indicando le compagnie petrolifere come responsabili dell'aumento dei prezzi dei carburanti, secondo lo stesso sondaggio. L'aumento dei prezzi di benzina, olio combustibile e altri prodotti petroliferi è considerato un problema "serio" dal 92% dei cittadini USA, mentre il 68% lo descrive come "molto grave".

Il sondaggio rivela inoltre che gli statunitensi non sono stati persuasi dal tentativo dei media di sostenere la politica di Biden: solo l'11% sostiene che l’economia è migliorata, mentre il 57% giudica la sua performance economica "scarsa".

A tal proposito, anche l’amministratore delegato di BlackRock Larry Fink, come i principali media mainstream, cerca di scaricare le responsabilità da Biden e il suo governo: “L’affermarsi - che lo si chiami nazionalismo o l'aumento di questa convinzione che dobbiamo concentrarci sulle comunità che sono state devastate dalla globalizzazione, dobbiamo trovare il modo di creare posti di lavoro migliori per un maggior numero di statunitensi - è di per sé inflazionistico".

In ogni caso, l’approvazione per Biden cola a picco e i democratici temono una Waterloo nelle prossime elezioni di Midterm. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti