Precariato e sfruttamento. L'epic fail di 'Repubblica'

3819
Precariato e sfruttamento. L'epic fail di 'Repubblica'

 

Una vicenda emblematica della doppia morale della sinistra liberale radical chic. Quella pubblica per i gonzi che la devono seguire, pena la fustigazione. Quella privata, dove lorsignori fanno il loro comodo, sempre a spesa di noi poveri gonzi.Questo è il caso dell'editorialista di Repubblica, Francesco Merlo questa volta è stata una figuraccia memorabile. Fabio Butera Giornalista e videomaker  ha scritto una lettera a 'Repubblica' anagrammando il suo nome in Tobia Bufera e raccontando quanto fosse stato ingiusto il trattamento subito da una certa azienda. È arrivato immantinente il sostegno del Merlo, che ha consegnato questa frasi ai posteri: "Si partì con la flessibilità, che avrebbe reso moderno il mercato del lavoro, e si è arrivati ai trucchi del precariato eterno." Peccato che quella azienda denunciata da Butera fosse proprio Repubblica. Verrebbe proprio da dire: che figura di m...a

di Nicolò Arpinati - Dinamopress

 «Si partì con la flessibilità, che avrebbe reso moderno il mercato del lavoro, e si è arrivati ai trucchi del precariato eterno»: così Francesco Merlo, firma de “la Repubblica”, si è espresso, rispondendo alla lettera di Tobia Bufera, grafico di 37 anni e per sei collaboratore stabile e continuo di un’azienda che poi gli ha chiesto di firmare un foglio in cui dichiara essere solo un fornitore esterno.

In realtà, però, Tobia Bufera non esiste e Francesco Merlo è rimasto vittima dell’azione situazionista di Fabio Butera, giornalista e video-reporter vicentino che, nel corso degli anni ha sviluppato un prolungato e quasi esclusivo rapporto lavorativo con il quotidiano del gruppo Gedi, realizzando servizi e articoli, coprendo, telecamera in spalla, buona parte del territorio italiano.

La collaborazione con il giornale fondato da Eugenio Scalfari inizia nel 2013 e si conclude inaspettatamente nel novembre 2018: «In quel momento l’azienda ha chiesto di firmare un foglio in cui ci s’impegnava a non pretendere nulla, mentre io mi aspettavo che dopo tutti quegli anni arrivasse un contratto da dipendente».

Butera non accetta dunque di firmare il documento e intenta causa a “la Repubblica” per ottenere quanto ritiene di suo diritto.

Il proseguo della vicenda si svolge nella aule di tribunale e soltanto nel marzo 2021 arriva la sentenza. «Questa sostiene che, nel periodo in cui ho lavorato per “la Repubblica”, avrei dovuto essere assunto come redattore inviato, con un contratto da dipendente». Allo stesso tempo, per un’ormai datata distinzione tra giornalista professionista e giornalista pubblicista, a Butera, che in quegli anni apparteneva alla seconda categoria, non veniva riconosciuto il reintegro in redazione.

La risoluzione in sede giudiziaria della vicenda ha però lasciato a Butera la necessità di comunicare, di «socializzare», come dice lui stesso, il suo caso, per avviare anche una riflessione collettiva sul diritto del lavoro nell’ambiente giornalistico. «Siamo in tanti nel mondo del giornalismo a lavorare in queste condizioni, da precari, molto spesso a partita Iva, pagati a pezzo e spesso anche una miseria per articoli e video realizzati. Questo compromette anche la qualità del giornalismo».

Racconta ancora Butera: «Allora ho deciso di scrivere al quotidiano romano, domenica scorsa, inventando la storia di un grafico della mia età che ha lavorato per anni come partita Iva per un’azienda. Sapevo che difficilmente avrei avuto lo spazio con il mio nome ed esplicitando il mio caso, però ho pensato a questo escamotage che ha avuto il merito di rendere pubblica una situazione che non è soltanto la mia».

Involontariamente, Merlo ha finito per bastonare sul piano etico il giornale per cui lavora. Ma il gruppo Gedi, proprietario de “la Repubblica”, non è certo l’unica azienda a mettere in atto tali meccanismi. «Vale nel giornalismo, come in tanti altri ambiti lavorativi. In un mondo del lavoro, in cui i lavoratori sono sempre più soli e fragili, spesso si accettano pessime condizioni, precarie e senza tutele», conferma Butera.

In questo sconfortante panorama, il video-reporter veneto scorge però anche qualche barlume di speranza: «Tra i rider, tra i lavoratori della logistica, ma anche nello stesso mondo del giornalismo, ci sono persone che provano a unirsi per superare un po’ la solitudine di rapporti di lavoro in cui altrimenti si cerca sempre di salvarsi da soli».

Butera, poco prima di cessare il rapporto di collaborazione con “la Repubblica”, si era occupato proprio della complessa e ingiusta situazione dei rider e in quell’occasione era entrato in contatto con le romane Camere del lavoro autonomo e precario (Clap). «Nel maggio 2018 mi sono occupato dei rider con un reportage abbastanza lungo: ero diventato ciclo-fattorino per un mese, avevo fatto quell’esperienza per sviluppare poi un’inchiesta. Raccontando come funziona quel lavoro e cercando di capire le contraddizioni di questi nuovi impieghi in cui il padrone è l’algoritmo, ero venuto a conoscenza di tante realtà che si occupano della questione a livello di organizzazione sindacale e di diritto del lavoro. Così ho conosciuto le Clap».

L’associazione romana e lo studio legale a cui essa si appoggia hanno poi seguito Butera nelle varie fasi del procedimento giudiziario. Mentre, in occasione del petit-jeu a Merlo, le Clap si sono espresse così tramite i propri canali di comunicazione: «La storia di Fabio è quella di tante precarie e di tanti precari del nostro Paese malato: sfruttamento, finto lavoro autonomo e retribuzioni da fame. In questo caso, la lettera pubblicata dal quotidiano “la Repubblica”, inviata dallo stesso Fabio a firma del suo nome anagrammato, è riuscita a svelare l’ipocrisia delle grandi testate giornalistiche, che si schierano contro “i trucchetti del precariato eterno” solo quando colpiscono lavoratrici e lavoratori impiegati in altre aziende o altri settori. Queste piccole grandi vittorie ci raccontano che dire ‘NO’ ai ricatti è possibile, ed è possibile anche vincere».

Anche il Coordinamento dei giornalisti precari del quotidiano di Largo Fochetti ha commentato la la lettera di Butera e la conseguente risposta, rilevando che «questa vicenda si inserisce in un periodo in cui il Coordinamento dei precari di Repubblica ha chiesto più volte, senza mai ottenerlo, un appuntamento con l’azienda per avere chiarezza sul futuro di precari storici».

Ma, oltre alle Clap e al Coordinamento dei precari, Butera cita anche un’altra organizzazione che gli è stata vicino: «Io faccio parte di un esperienza che si chiama GV Press. È un’associazione di circa un’ottantina tra giornalisti e videomaker sparsi per tutta l’Italia. Incontriamo le stesse difficoltà e abbiamo capito che unendoci possiamo ottenere più risultati. Abbiamo attivato, tra noi, iniziative di mutualismo: se a qualcuno si rompe la telecamera, come associazione ne forniamo una per esempio».

Proprio come tra i rider, il futuro delle lotte sindacali passa soprattutto dalle mani dei lavoratori stessi. «Anche il giudice, nel pronunciare la sentenza, si è servito di un’analogia con la situazione dei rider al fine di spiegare la natura dei nuovi lavori in cui magari scegli tu quando metterti a disposizione dell’azienda (o della piattaforma), ma se non lo fai vieni sanzionato in qualche maniera», ricorda Butera, che conclude: «A volte tendiamo a considerare il mondo del lavoro come se fosse composto soltanto da individui soli e rassegnati ad accettare condizioni sfavorevoli. Ma ci sono tante realtà che provano ad andare in controtendenza, a unirsi, a pensare in termini collettivi di mutualismo, perché insieme si è più forti».

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti