PIL e altre realtà virtuali

PIL e altre realtà virtuali



di Francesco Erspamer
 

Negli Stati Uniti il governo si appresta ad annunciarne trionfalmente la solidità dell’economia del paese, cresciuta del 2% nel 2019 in prosecuzione di una tendenza che va avanti ormai da undici anni, uno dei più lunghi periodi di ininterrotta e rapida espansione della storia. E i media amplificheranno l’informazione per convincere gli americani, molti dei quali invece da undici anni si dichiarano e dimostrano insoddisfatti e timorosi per il futuro, che il loro è il migliore dei mondi possibili; lo affermano i numeri, i dati: che la piantassero di lamentarsi come dei perdenti qualsiasi e probabilmente a giustificazione della loro inettitudine o indolenza. State sicuri che anche i telegiornali e i quotidiani italiani daranno grande evidenza alla notizia e che troveranno il modo di usarla per fare paragoni con la stagnante economia italiana invitando la gente a smetterla con il populismo e ad affidarsi con fiducia a tecnici della finanza (Draghi salvatore della patria) perché la guidino verso la terra promessa del neocapitalismo globalista attraverso inevitabili e salutari privatizzazioni, detrazioni fiscali per i ricchi, favori alle multinazionali straniere: #italianistatesereni.


Mancando di far notare un piccolo problema messo in evidenza, per esempio, da un editoriale del New York Times del 16 dicembre (“G.D.P. Is Broken But We Can Fix It”): che la crescita economica non si è tradotta in un parallelo incremento del reddito dell’americano medio e che, al contrario, è già dalla metà degli anni ottanta (oh guarda caso, esattamente il momento dell’attuazione della controriforma liberista) che il potere reale d’acquisto dei lavoratori è in declino. Per un po’ è stato compensato con doppi impieghi, straordinari notturni e festivi, debiti e mutui sempre più gravosi, tagli ai risparmi per la pensione e conseguente prosecuzione dell’attività lavorativa anche da anziani; ma dalla crisi del 2008 la forbice si è ulteriormente allargata e mentre il 10% della popolazione ha ulteriormente incrementato la sua ricchezza e l’1% in maniera oscena e senza precedenti (a cominciare dagli speculatori e investitori che per assicurarsi altissimi interessi avevano portato il sistema bancario al fallimento), il 90% si sta impoverendo e una parte di esso è in miseria. Anche in America e anche se il PIL aumenta.


Perché allora non si ribellano? Ma lo fanno: purtroppo, in mancanza di tradizioni di lotta, di organizzazione e di ideologie di riferimento, solo in maniera autodistruttiva: con le droghe, l’alcol e gli psicofarmaci (un’epidemia: 70mila morti all’anno di overdose), il cibo-spazzatura (gli obesi sono ormai più di un terzo della popolazione adulta), la videodipendenza (dieci ore al giorno di media davanti a uno schermo). I più disperati, quelli che in altri tempi avrebbero politicizzato la loro rabbia e le loro frustrazioni cercando di assassinare un re o scatenando una sommossa o almeno qualche agitazione sindacale, comprano un fucile semiautomatico al supermercato o online (se ne trovano per 200 dollari) e si sparano dopo aver ammazzato qualche collega o passante; succede ogni settimana e la stampa non ne dà più notizia — se le vittime non sono almeno una cinquantina, non bucano lo schermo.


Il che ci porta a una recente indagine statistica secondo la quale la posizione degli americani sulla procedura di impeachment dipenderebbe dal network che seguono: il 70% di chi guarda CNN vuole la rimozione del presidente, il 70% di chi guarda Fox News non la vuole. Non credo si tratti di tribalismo e neppure di semplice disinformazione: perché né CNN né Fox sono organi di partito, come una volta, mettiamo, L’Unità o Il Popolo o Il Secolo d’Italia, e neppure macchine propagandistiche in senso tradizionale, ossia che spacciano un’ideologia. Sono piuttosto dei dispositivi pubblicitari che agiscono ben più in profondità della politica, a livello di valori morali, di comportamenti sociali, di abitudini mentali, e che non mirano a creare consenso bensì superficialità, ignoranza, rassegnazione. Come del resto gli economisti, quelli che si sono inventati un parametro fasullo come il PIL e lo hanno trasformato in un criterio oggettivo e onnicomprensivo di misurazione allo scopo di giustificare l’operato dei loro padroni, i miliardari e le multinazionali, impegnate in un’operazione di sistematico saccheggio delle residue risorse naturali e sociali del pianeta, assolutamente insostenibile e pertanto da sostenere con finzioni mediatiche — e poco importa che la realtà le smentisca, basta propinare alla gente una realtà virtuale o aumentata, o dei big data così big da essere inverificabili.


Questa è la tragedia del nostro tempo: l’egemonia totale della metanarrazione liberista, pervasiva come un tempo quella delle religioni però creduta non per fede (il che consente alla ragione e all’esperienza di mantenere una certa dose di scetticismo) ma appunto come se fosse evidente, manifesta, sperimentabile, e pertanto incontestabile. A questo serve l’immenso apparato mediatico e tecnologico: a sostituirsi alla realtà, ad apparire alla gente come la sola vera realtà, con il vantaggio che le sue leggi non sono naturali o divine bensì stabilite da chi ha potere e denaro. Benché il fine di ogni movimento autenticamente popolare e di emancipazione debba essere la completa distruzione di tale apparato e l’annientamento dei suoi artefici e beneficiari e dei loro servi, per poterli contrastare efficacemente occorrerà appropriarsi delle loro stesse armi e ritorcergliele contro. La battaglia decisiva ha come obiettivo il controllo dei mezzi di informazione (possibile che i vertici del M5S non se ne rendano conto?); non ci sono scuse per non provare a vincerla, né per nascondersi che la si può vincere soltanto se si sarà eroicamente determinati, eccezionalmente competenti e del tutto privi di scrupoli.

 

 

 

https://www.nytimes.com/2019/12/15/opinion/gdp-america.html

 

https://www.cdc.gov/drugoverdose/data/statedeaths.html

 

https://www.healthleadersmedia.com/us-obesity-rates-reach-historic-highs

 

https://www.cnn.com/2016/06/30/health/americans-screen-time-nielsen/index.html

 

https://www.sportsmansguide.com/productlist/guns/rifles/semi-automatic?d=185&c=30&s=706

 

https://www.nbcnews.com/politics/meet-the-press/you-are-what-you-watch-how-media-consumption-driving-impeachment-n1098056

 

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro