"Più di 60 morti, e cosa dicono gli imperialisti?": Ortega denuncia l'ipocrisia occidentale sul Perù
Il presidente del Nicaragua Daniel Ortega ha denunciato l'ipocrisia delle cosiddette "democrazie occidentali" con "le loro campagne terroristiche", che hanno alimentato il colpo di Stato in Perù contro Pedro Castillo.
"Il popolo sta protestando, sì, il popolo si sta mobilitando; è la gente umile, la gente povera, la gente che lavora che manifesta ogni giorno in Perù", ha affermato a margine di un incontro con il ministro degli Esteri della Repubblica Islamica dell'Iran, Hossein Amirabdollahian.
Ortega ha inoltre ricordato che "più di 60 persone sono già state uccise" nelle manifestazioni che chiedono le dimissioni della presidente ad interim del Perù, Dina Boluarte.
"E cosa dicono gli imperialisti della terra? Niente, non succede niente lì! Non c'è nessuna condanna, nessuna condanna da parte delle Nazioni Unite", ha detto, indicando che sono loro stessi ad "alimentare questi crimini" e a non riconoscere le richieste del popolo peruviano.
In una dimostrazione plastica della più classica doppia morale dell’Occidente che i cosiddetti ‘diritti umani’ li difende solo quando ci sono da attaccare governi non allineati proprio come quello di Daniel Ortega in Nicaragua, o Nicolas Maduro in Venezuela.
"I nemici della pace, come ben sappiamo, vogliono continuare a mantenere le loro politiche imperialiste, di egemonia, colonialiste e neocolonialiste, non solo in quello che hanno chiamato il cortile degli Stati Uniti, cioè l'America Latina e i Caraibi, ma nel mondo intero. Per loro il mondo è il loro cortile”, ha denunciato il leader sandinista.
Tuttavia, ha assicurato che "in mezzo a tutte queste situazioni drammatiche" ci sono nuovi venti che "danno più forza per continuare a lottare per la sovranità", l'unità dei popoli e la pace.
Il presidente del Nicaragua già aveva fatto sentire forte la sua voce in difesa del popolo peruviano vittima di una brutale repressione operata dal regime di Dina Boluarte, sostenuto dagli Stati Uniti. Queste le forti parole di condanna pronunciate da Ortega in occasione di un evento nella capitale nicaraguense Managua:
Un popolo fratello, il Perù, lì hanno seminato il terrore, la morte, semplicemente perché il popolo ha deciso di eleggere un Presidente di origine contadina, un insegnante di origine contadina, che porta un piccolo sombrero, un piccolo sombrero è quello che porta Pedro. È stato eletto un uomo umile!
Poi il Congresso ha iniziato a cercare il modo di rovesciarlo, e lui ha cercato di trovare accordi, persino di far fuori i compagni del movimento, del partito che lo aveva portato alla presidenza, perché il Congresso ordinava di licenziarli.
Questo è semplicemente odio di classe, si rifiutano di vedere un contadino, un operaio, un umile insegnante occupare la presidenza. Per loro è inaccettabile e hanno iniziato a fare guerra e guerra e guerra, fino a realizzare un colpo di Stato. Il presidente Pedro Castillo, un insegnante della campagna, forse avete visto la sua foto, è una persona comune, umile, e lo hanno messo in prigione. Lo hanno messo in prigione!
Ma il popolo è insorto e lotta ogni giorno, i contadini, gli operai, gli insegnanti, tutti combattono. Più di 60 persone sono già state uccise nelle strade, e cosa dicono gli yankee? Cosa dicono gli europei? Niente, come se non stesse succedendo niente, non c'è nessuna condanna dei crimini commessi contro questa gente, non c'è nessuna condanna! Non ci sono gruppi per i diritti umani che parlano a favore di quel Popolo che viene assassinato.
Ma nonostante i proiettili che piovono su di loro, continuano a lottare e chiedono la scomparsa del Congresso, perché è stato il Congresso a compiere il colpo di Stato, insieme ai militari, contro il presidente Pedro Castillo, il legittimo presidente della Repubblica sorella del Perù.
E dal Nicaragua esprimiamo la nostra solidarietà al popolo peruviano che sta difendendo il suo ritorno alla presidenza, perché è stato eletto e il Congresso ha deciso di rimuoverlo dalla carica con la complicità dei militari, e per questo sono riusciti a metterlo in prigione. È in prigione.
Quindi, la nostra solidarietà con il popolo peruviano, la nostra solidarietà con il legittimo Presidente del Perù, Pedro Castillo, e da questa America Latina e dai Caraibi che oggi cerca sempre più comprensione, più avvicinamento, più unità, gridiamo:
Libertà per Pedro Castillo!
Presidenza per Pedro Castillo!
Viva l'unità del popolo peruviano!
???????? President Daniel Ortega condemns international silence on the ongoing repression in Peru and sends Nicaragua's solidarity to the Peruvian people and President Pedro Castillo. pic.twitter.com/zeu3Dfl8Pk
— Kawsachun News (@KawsachunNews) February 1, 2023
Potrebbe anche interessarti
Cresce la povertà a Porto Rico, sotto il colonialismo statunitense: il 57,6% dei bambini vive in famiglie povere
Il colonialismo statunitense a Porto Rico ha gettato un'ombra oscura sulla vita dei suoi cittadini, una realtà ben distante dal sogno ‘americano’ di prosperità che ci viene incessantemente...
L'ambasciatore Lukashevich ha denunciato gli "sporchi trucchi" dell'Occidente all'OSCE contro la Russia
L’Occidente utilizza sporchi trucchi in ambito OCSE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), tra cui minacce contro i diplomatici russi e persino inviti al tradimento. Questa...
Il Nicaragua all'ONU esprime il proprio sostegno alla Russia in lotta contro le "politiche neonaziste"
Il Nicaragua ha espresso il suo sostegno incondizionato alla Russia nella lotta contro "le politiche neonaziste che hanno causato milioni di morti", ha dichiarato il Ministro degli Esteri Denis Moncada...
Attila Vajnai, presidente del 'Partito Operaio Ungherese': "Per arrivare alla pace, bisognare fermare il capitalismo"
Nel cuore dell'Europa, la crisi ucraina continua a tenere banco e destare preoccupazione per una possibile escalation tra potenze nucleari. In un'intervista esclusiva a Jafar Salimov, Attila Vajnai, presidente...