Cosa si nasconde dietro il progetto (autoritario) della nuova ZTL a Roma
Perché fu smantellata l'industria pubblica italiana nel 1992?
di Pasquale Cicalese
Perché fu smantellata l'industria pubblica nel 1992? Per la corruzione? Per le perdite? Niente affatto, faceva parte di un piano di attacco al lavoro iniziato negli anni settanta. L'industria pubblica vuol dire posti di lavoro tutelati con buoni salari, investimenti (che rientrano nel salario come servizi), progresso tecnologico attraverso la mobilitazione pubblica del risparmio, e dunque migliori condizioni di vita per i salariati tutti.
L'UE dopo la caduta del muro non poteva tollerare più questo e incaricò i collaborazionisti a smantellarla. In più si facevano gli interessi dei subfornitori del nord a corto di manodopera (li la caduta demografica iniziò molto prima del sud) chiudendo stabilimenti nel mezzogiorno. Ma le fabbriche furono chiuse anche al nord, con il chiaro intento di creare disoccupazone per abbassare i salari.
Da allora non cresciamo, perse anche il capitale, che volle fare la guerra al lavoro.
Potrebbe anche interessarti
Manifestazione nazionale per il Referendum "Ripudia la guerra": intervento di Michelangelo Severgnini
«Forse alcuni di voi sapranno il motivo per cui sono stato invitato qui oggi a parlare da questo palco. Sono infatti il regista del film documentario che YouTube ha deciso di rimuovere dopo poche...
"La scuola nell’epoca della sua aziendalizzazione": intervista ai docenti che hanno redatto il documento
Docenti della scuola pubblica in alcune regioni italiane, tra cui Calabria e Sardegna, hanno espresso la loro visione critica sulla direzione presa dalla scuola italiana. Ritenendo che la società...