Perché chi difende Leuropa e questo modello economico è vostro nemico.

7140
Perché chi difende Leuropa e questo modello economico è vostro nemico.


di Antonio Di Siena 


Perché chi difende Leuropa e questo modello economico è vostro nemico.
 

In un asilo nido comunale i bambini cominciano l’anno scolastico. 


Sono piccoli di un anno e mezzo e l’inserimento viene fatto gradualmente e a gruppi ristretti. 




L’inizio è confortante e, dopo le mille diffidenze iniziali (fisiologiche per bambini così piccoli) e dieci giorni di pianti disperati, i piccoli si adattano al nuovo ambiente e alle maestre. Accettando l’idea di stare lontano da mamma e papà per l’intera mattina.


Poi accade l’assurdo.


Per ragioni imponderabili (ma assolutamente comprensibili) entrambe le maestre si ammalano.

La classe dei piccoli alunni viene spostata in un’altra aula, con altre maestre, e accorpata a quella dei bambini più grandi. Temporaneamente dicono.

Passano i giorni fra il nuovo inserimento, nuovi pianti a dirotto e altre difficoltà, ma la situazione non cambia.


I genitori cominciano a chiedere spiegazioni. Per alcuni di loro (lavoratori) l’asilo dei loro figli (che iniziava a settembre) non è neanche cominciato e i bimbi sono costretti a restare a casa. Il plesso scolastico ci mette tutta la buona volontà possibile, ma le risorse interne non sono sufficienti e il problema rimane.


Poi, dopo una settimana, arriva la spiegazione.


La classe dei più piccoli è stata soppressa perché il Comune non può procedere ad assumere neanche le supplenti.


Il motivo? È presto detto.


Il TUEL impone agli enti locali di tenere i conti in ordine e rispettare vincoli europei e fiscal compact.


Tradotto. 

Finché il consiglio comunale non approva il Bilancio consolidato, dimostrando che l’Ente ha i conti in ordine, non si può procedere ad assumere nuovo personale per far fronte non solo ai pensionamenti ma, cosa ancora più assurda, neanche per tamponare defezioni e malattie.


Significa che pure per nominare un supplente a tempo determinato devi rispettare il patto di stabilità. 

E poco importa che di mezzo ci vadano dei bambini di neanche 2 anni i cui genitori non possono permettersi la babysitter h24.

È facile parlare di sostegno alle famiglie, incentivi alla natalità, emancipazione della donna, progresso, modernità e diritti.

Se poi nel concreto si difende un modello economico-normativo che impone, allo Stato come ai Comuni, conti in ordine ed equilibrio di bilancio (così come previsto dal fiscal compact inserito in costituzione da quei criminali neoliberisti) non si sta dalla parte dei cittadini. 
Si sta dalla parte delle banche e della grande finanza internazionale.

Perché lo Stato sociale, la sanità, i servizi pubblici essenziali e soprattutto tutto quanto ha a che fare con i bambini non può (e non deve) essere subordinato a principi aziendalistici.


Perché lo Stato non è (e non può essere) un’azienda ma una comunità. E i suoi cittadini non sono numeri da incolonnare in uno stramaledetto foglio di calcolo. 

Sono persone in carne e ossa. 

Sono precari e disoccupati, spesso giovani e demotivati che, pur fra mille difficoltà, cercano di fare la loro parte.


Per questo bisogna distruggere questo modello scellerato fondato sul mercato e sulla concezione dei cittadini come merce. Tenendo ben presente che chiunque, per ignoranza o malafede, si ostini a difenderlo è il nemico. 

Perché è nemico del popolo italiano e dei suoi interessi.


Per riprenderci il futuro dobbiamo combattere il presente. E il presente si chiama Unione Europea. 

L’Ue va rasa al suolo e il terreno sul quale è cresciuta cosparso di sale.


Così è. 

E non può essere diversamente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti