Pepe Escobar - Gli Usa paralizzati dinanzi il colpo strategico dell'Iran

5958
Pepe Escobar - Gli Usa paralizzati dinanzi il colpo strategico dell'Iran

 

di Pepe Escobar – Press TV

[Traduzione di Nora Hoppe]

Il Parlamento iraniano ha appena approvato l'adesione della Repubblica islamica all'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), già sancita al vertice di Samarcanda dello scorso settembre, segnando il culmine di un processo durato ben 15 anni. 

L'Iran ha già chiesto di diventare membro del BRICS+ in espansione, che prima del 2025 si configurerà inevitabilmente come il G20 alternativo del Sud Globale che conta davvero.

L'Iran fa già parte del Quartetto che conta davvero – insieme ai membri dei BRICS Russia, Cina e India. L'Iran sta approfondendo il suo partenariato strategico sia con la Cina che con la Russia e sta aumentando la cooperazione bilaterale con l'India.

L'Iran è un partner cinese chiave nella Nuova Via della Seta, o Belt and Road Initiative (BRI). È pronto a concludere un accordo di libero scambio con l'Unione Economica Eurasiatica (EAEU) ed è un nodo chiave del Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud (INSTC), insieme a Russia e India.    

Tutto ciò configura l'emergere fulmineo della Repubblica islamica dell'Iran come grande potenza dell'Asia occidentale e dell'Eurasia, con una vasta portata nel Sud Globale.

Ciò ha lasciato nella polvere l'intera serie di "politiche" imperiali nei confronti di Teheran.

Non c'è quindi da stupirsi se i filoni di iranofobia accumulati in precedenza –  alimentati dall'Impero nel corso di quattro decenni – si sono recentemente metastatizzati in un'ennesima offensiva da rivoluzione colorata, pienamente sostenuta e diffusa dai media anglo-americani.

Il copione è sempre lo stesso. Il leader della Rivoluzione Islamica, l'Ayatollah Seyyed Ali Khamenei, ne ha dato una definizione concisa. Il problema non sono bande di rivoltosi ignari e/o mercenari:  "il confronto principale", ha detto, "è con "l'egemonia globale".

All'Ayatollah Khamenei ha fatto in qualche modo eco l'intellettuale e scrittore americano Noam Chomsky, che ha sottolineato come una serie di sanzioni statunitensi nel corso di quattro decenni abbia gravemente danneggiato l'economia iraniana e "causato enormi sofferenze".

 

Usare i curdi come beni sacrificabili

L'ultima rivoluzione colorata in overdrive si sovrappone alla manipolazione dei curdi in Siria e in Iraq. Dal punto di vista imperiale, la guerra per procura in Siria, che è ben lungi dall'essere conclusa, non solo funziona come un ulteriore fronte nella lotta contro la Russia, ma permette anche la strumentalizzazione dei curdi, altamente dipendenti, contro l'Iran e la Turchia.  

L'Iran viene attualmente attaccato secondo una variante perversa dello schema applicato alla Siria nel 2011. Una sorta di "protesta permanente" è stata imposta in vaste aree dell'Iran nord-occidentale.

Ciò che è cambiato a metà novembre è che bande armate hanno iniziato ad applicare tattiche terroristiche in diverse città vicine al confine iracheno, e si riteneva addirittura che fossero abbastanza armate da prendere il controllo di alcune città. 

Teheran ha inevitabilmente dovuto inviare truppe dell'IRGC per contenere la situazione e rafforzare la sicurezza del confine. Le truppe si sono impegnate in operazioni simili a quelle già effettuate a Dara'a, nel sud-ovest della Siria.

L'intervento militare è stato efficace. Ma in alcune latitudini le bande terroristiche continuano ad attaccare le infrastrutture governative e persino le proprietà civili. Il fatto fondamentale è che Teheran preferisce non reprimere queste manifestazioni indisciplinate con l'uso della forza.

La questione veramente critica non sono le proteste in sé: è il trasferimento di armi da parte dei curdi dall'Iraq all'Iran per sostenere lo scenario della rivoluzione colorata.

Teheran ha lanciato un ultimatum di fatto a Baghdad: mettetevi d'accordo con i curdi e fate loro capire le linee rosse.   

Allo stato attuale, l'Iran sta impiegando massicciamente missili balistici Fateh e droni kamikaze Shahed-131 e Shahed-136 contro alcune basi terroristiche curde nel nord dell'Iraq.

È discutibile se ciò sarà sufficiente a controllare la situazione. Ciò che è chiaro è che la "carta curda", se non domata, potrebbe essere facilmente giocata dai soliti sospetti in altre province iraniane, considerando il solido sostegno finanziario, militare e informativo offerto dai curdi iracheni ai curdi iraniani.  

La Turchia sta affrontando un problema relativamente simile con i curdi siriani strumentalizzati dagli Stati Uniti.

Nel nord della Siria, si tratta per lo più di bande armate che si spacciano per "curdi". È quindi possibile che queste bande armate curde, essenzialmente interpretate da Washington come utili idioti, finiscano per essere decimate simultaneamente, nel breve e medio termine, sia da Ankara che da Teheran.

 

Se tutto fallisce, pregate per un cambio di regime

Un cambiamento geopolitico impensabile fino a poco tempo fa potrebbe essere presto in programma: un incontro ad alto livello tra il presidente turco Recep Erdogan e il suo omologo siriano Bashar al-Assad (ricordate il decennale ritornello "Assad deve andarsene"?) in Russia, con la mediazione nientemeno che del presidente russo Vladimir Putin.

Cosa ci vuole perché i curdi capiscano che nessuno Stato – sia esso l'Iran, la Siria o la Turchia – offrirà loro una terra per la propria nazione? I parametri potrebbero cambiare nel caso in cui gli iracheni di Baghdad riuscissero finalmente a cacciare gli Stati Uniti.

Prima di arrivare a questo punto, il fatto è che l'Iran ha già messo a soqquadro la geopolitica dell'Asia occidentale – grazie ai suoi missili da crociera intelligenti, ai droni kamikaze estremamente efficaci, alla guerra elettronica e persino ai missili ipersonici all'avanguardia.

I "pianificatori" dell'Impero non se lo sarebbero mai aspettato: una partnership strategica Russia-Iran che non solo ha un senso totale dal punto di vista geoeconomico, ma è anche un moltiplicatore di forze militari.

Inoltre, ciò è inscritto nell'incombente Grande Quadro su cui si sta concentrando il BRICS+ allargato: L'integrazione dell'Eurasia (e oltre) attraverso corridoi economici multimodali come l'INTSC, gli oleodotti e la ferrovia ad alta velocità.  

Il Piano A dell'Impero, sull'Iran, era un semplice accordo nucleare (JCPOA), ideato dall'amministrazione di Barack Obama come semplice schema di contenimento.

Trump ha fatto saltare tutto – e non è rimasto nulla: un rilancio del JCPOA, che – in teoria – è stato tentato per mesi a Vienna, è sempre stato un non-starter perché gli stessi americani non sanno più cosa vogliono da esso.

Quindi, il piano B degli psicopatici neocon/neoliberali straussiani a capo della politica estera degli Stati Uniti consiste nello scagliare ogni sorta di capro espiatorio – dai curdi al tossico MEK – nel calderone iraniano e, amplificati 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 dai media isterici mainstream, pregare per un cambio di regime.

Ebbene, questo non accadrà. Teheran deve solo aspettare, esercitare moderazione e osservare come tanta segnalazione di virtù legata alla rivoluzione colorata finisca per spegnersi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti