Parlamentare della Repubblica Islamica conferma che l'Iran in primavera riceverà i caccia russi Su-35

2478
Parlamentare della Repubblica Islamica conferma che l'Iran in primavera riceverà i caccia russi Su-35

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

L'Iran prevede di ricevere dalla Russia un certo numero di caccia Sukhoi Su-35 all'inizio del prossimo anno iraniano, che inizia a marzo, ha dichiarato un parlamentare iraniano.

Parlando all’agenzia Tasnim, il membro della Commissione per la sicurezza nazionale e la politica estera del Parlamento iraniano, Shahriar Heidari, ha dichiarato che i caccia Sukhoi Su-35 che l'Iran ha ordinato alla Russia arriveranno all'inizio dell’anno 1402 (inizia il 21 marzo).

Il legislatore ha sottolineato che l'Iran ha ordinato alla Russia anche una serie di altri equipaggiamenti militari, tra cui sistemi di difesa aerea, sistemi missilistici ed elicotteri, la maggior parte dei quali saranno ricevuti a breve.

Secondo i media, l'Iran riceverà 24 caccia da combattimento di quarta generazione, bimotore e super-manovrabili, utilizzati principalmente per missioni di superiorità aerea.

Alcuni dei velivoli da combattimento dovrebbero essere ospitati nella base aerea tattica (TAB) 8 dell'Aeronautica militare della Repubblica Islamica dell'Iran (IRIAF), che si trova nella città iraniana di Isfahan, nel centro del Paese.

La Russia United Aircraft Corporation (UAC) afferma che il caccia Sukhoi Su-35 "combina le qualità di un moderno caccia (super-manovrabilità, ausili di acquisizione attivi e passivi superiori, alta velocità supersonica e lungo raggio, capacità di gestire azioni di gruppo di battaglia, ecc.) e di un buon aereo tattico (ampia gamma di armi trasportabili, moderno sistema di guerra elettronica multicanale, firma radar ridotta ed elevata sopravvivenza in combattimento)".

Negli ultimi anni l'Iran non ha acquistato alcun nuovo aereo da combattimento, ad eccezione di alcuni MiG-29 russi acquistati negli anni Novanta.

Negli ultimi mesi l'Iran e la Russia hanno firmato importanti accordi per incrementare la loro cooperazione economica, commerciale, energetica e militare.

La notizia provocherà sicuramente dei mal di testa in quel di Washington perché gli Stati Uniti sono consapevoli delle capacità di un velivolo da combattimento quale il caccia Su-35.

L’Iran ha bisogno di ammodernare una flotta che presenta i segni del tempo poiché la maggior parte dei suoi aerei sono F-14A, F-4 e F-5 prodotti negli Stati Uniti e consegnati durante l’epoca dello Shah negli anni '60 e '70.

Da allora l'Iran ha acquistato dei MiG-29A dalla Russia e alcuni Dassault Mirage F-1 dell'aeronautica militare irachena, consegnati al paese dopo la guerra del Golfo Persico del 1991.

Non solo Washington accoglierà la notizia con preoccupazione. Anche in Israele l’arrivo dei caccia russi desta preoccupazione. L'acquisizione dell'avanzato caccia Su-35 fornirà all'Iran una spinta enorme e servirà da forte deterrente contro i possibili attacchi aerei israeliani in futuro.

Secondo alcuni esperti l’acquisizione di un caccia come l’Su-35 “potrebbe essere un vero e proprio game-changer per l’Iran”, come ha spiegato un pilota in pensione dell'aeronautica statunitense al portale statunitense 19FortyFive. 

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti