Palestina, Paesi Baschi e la Rottura comunista

Palestina, Paesi Baschi e la Rottura comunista

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Inaki Gil de San Vincente

 

Nota: documento discusso domenica 16 giugno al II Incontro del Libro Comunista sulla Rottura comunista, che si è tenuto dal 14 al 16 giugno presso la CSO La Rosa, Madrid. 

La società comunista non deve essere pensata come uno stadio finale dello sviluppo umano, in cui tutte le contraddizioni sono risolte e da cui, di conseguenza, non è possibile alcun ulteriore progresso. Marx non la descrive come una fine, ma come l'inizio della storia, della vera storia, fatta consapevolmente dagli uomini nel perseguimento cooperativo dei loro fini; così che tutto ciò che l'ha preceduta, le varie forme di società divisa in classi, con le sue lotte, la sua cecità e la sua disumanità, deve essere considerato a suo avviso come un periodo preistorico. 
                           William Ash: Marxismo e morale. Ediciones Era. Messico 1969, p. 151

 

1.- COS'È UN LIBRO COMUNISTA
2.- COS'È LA ROTTURA COMUNISTA 
3.- TEORIA DELLA CRISI COMUNISTA E DELLA ROTTURA COMUNISTA 
4.- VIOLENZA, GUERRE E ROTTURA COMUNISTA

1. CHE COS'È UN LIBRO COMUNISTA?

Quanto è importante porsi questa domanda quando il tema in discussione non è altro che la situazione della Palestina e dei Paesi Baschi dal punto di vista della rottura comunista? Certamente è quanto di più importante si possa concepire, perché il futuro di entrambi i popoli è indissolubilmente legato ai ritmi della loro lotta di classe e di quella mondiale. Per questo è decisivo conoscere la legge dello sviluppo ineguale e combinato che collega le lotte di liberazione, il che ci porta necessariamente alla necessità della teoria, dello studio del libro comunista. 

Ma cos'è un libro comunista? La risposta sembra e in un certo senso è ovvia: un libro comunista è un libro che tratta della validità del comunismo. È vero, ma se fosse molto di più? Ricordiamo che siamo riuniti al 2° Incontro e non a una 2° Fiera del Libro Comunista. La differenza tra "incontro" da un lato e "fiera" o "mercato" dall'altro è decisiva per comprendere una delle caratteristiche che un libro comunista deve avere: spiegare la pratica e la teoria della lotta contro la legge del valore, contro la mercificazione del pensiero e della vita, cioè porre fine alla dittatura del valore e del lavoro astratto. La spiegazione deve mostrare qualcosa di essenziale per la questione che ci riunisce qui, ovvero che il pensiero, la cultura, la conoscenza, o comunque la si voglia mettere ora senza ulteriori precisazioni, sono e saranno amputati del loro potenziale scientifico-critico finché saranno strutturati internamente dalla dittatura della proprietà privata. Soprattutto, deve dimostrare che la decommodificazione del sapere è impossibile senza la rivoluzione socialista come prima fase del comunismo. 

Uno studio sommario della storia della filosofia indica che la filosofia, nel suo antico significato greco di "amore per la conoscenza", è emersa con l'aggravarsi delle tensioni e delle contraddizioni sociali, tanto che la minoranza dominante aveva bisogno di razionalizzarle il più possibile per assicurarsi il potere, ed è emersa nello stesso processo di nascita dell'etica, come tentativo di convincere gli sfruttati ad assumere passivamente e persino con entusiasmo la loro condizione. Da questa prospettiva storica e dialettica materialista, la differenza qualitativa tra filosofia e religione è la stessa che intercorre tra l'avanzata di una razionalità minima e parziale in sviluppo contraddittorio e le resistenze ostinate dei miti e delle credenze sopravvissute del passato di incultura obbediente. 

Ma da un punto di vista non materialistico e quindi non ateo, tale crescente differenziazione aveva e ha tuttora una base comune, il culto feticistico dell'oro o di altri beni scarsi come incarnazione del feticcio divino o del feticcio direttamente monetario. Fin dalle prime riflessioni scritte a Sumer, ad esempio, Hammurabi (XVIII secolo) specificò l'equivalenza tra le merci "donna" e "bue", nonché il prezzo degli schiavi maschi e femmine.

A quel tempo, la scrittura e il pensiero che essa rifletteva e rafforzava erano già uno strumento di sfruttamento sociale e di "imperialismo" nel suo contesto. In Cina, India e Grecia, per concentrarci su questi Paesi, il legame tra l'oro o altri beni e il pensiero, definito addirittura come un "tesoro" che assicurava potere e prestigio, era oggettivo. In termini materiali, non si trattava di un "tesoro" in senso borghese, capitale accumulato reinvestito per ottenere un'accumulazione prolungata, cioè valore che si rivaluta attraverso il plusvalore assoluto e relativo, ma di un "tesoro" precapitalistico, una semplice accumulazione di ricchezza per il prestigio dei suoi possessori, per spese sontuose, in alcune infrastrutture elementari, in semplice apologia della cultura dominante e dell'esercito. 

Nella misura in cui la "fiera" e il "mercato" hanno imposto socialmente la loro dittatura spostando l'astrazione del cosiddetto scambio verso l'astrazione della merce, in questa misura il "libro" e il pensiero che ne è stato rafforzato sono diventati per lo più uno strumento di potere, e molto raramente uno strumento di liberazione. I testi rivoluzionari, sovversivi, critici sono stati dichiarati demoniaci, infedeli, atei, eretici, eterodossi, liberi pensatori, anarchici, comunisti, e bruciati, censurati, messi fuori legge o semplicemente espulsi dal "mercato", dalla "fiera del libro" attraverso mille trucchi e leggi "democratiche". 

Da qui l'importanza cruciale di insistere sull'abisso che separa questo 2° Incontro del Libro Comunista da tutte le Fiere del Libro organizzate dall'industria culturale dell'imperialismo. Per la sua etimologia, "incontro" è un luogo in cui le persone si incontrano, e i primi mercati per lo scambio di equivalenti erano incontri sociali in cui non dominava la dittatura del lavoro e del valore astratto. La conoscenza è stata liberamente e necessariamente socializzata in questi "incontri" prima di diventare un "tesoro" privato della classe dirigente maschile. 

Da allora, la lotta per mantenere e recuperare incontri, assemblee, dibattiti o altri eventi orizzontali, di democrazia diretta non imbrigliata dalla dittatura del denaro, è stata permanente in tutti i modi di produzione basati su forme di proprietà privata. 
In questo 2° Incontro Comunista del Libro è più che mai in gioco la lotta contro il libro-merce, un semplice valore di scambio che non insegna nulla e rafforza l'ideologia dominante. Lo è ancora di più rispetto al 1° Incontro dell'anno scorso, perché l'offensiva reazionaria contro il pensiero rivoluzionario e antimperialista si è indurita. La necessità di questo Secondo Incontro è ancora più urgente perché il suo tema di riflessione non è altro che la Rottura Comunista, cioè il nulla. 

2. COS'È LA ROTTURA COMUNISTA

Uno dei principali obiettivi del libro comunista è spiegare cos'è la Rottura Comunista, come arrivarci dal presente, come mostrare che il suo contenuto, la sua essenza, la sua universalità permangono anche se alcune delle sue forme variano. Il termine "rottura" ha una carica dialettica decisiva perché segna il momento in cui un oggetto ha già perso irrimediabilmente la sua identità sostanziale, per quanto possa essere ricomposto in apparenza rimettendo insieme i suoi pezzi. Possiamo ricomporre un vaso o aggiustare un'automobile, o qualsiasi cosa sia dopo averla rotta, ma non sarà mai la stessa cosa, anche se appare uguale nella sua forma e anche se continua a circolare per le strade. A questo livello, la "rottura" segna la distruzione della cosa nella sua identità originaria e la sua conseguente svalutazione, anche se è stata ricomposta per quanto possibile. 

Ma il problema cambia quando vengono parzialmente distrutte le società umane che, in quanto tali, hanno un certo potenziale di auto-rigenerazione a seconda del grado di tensione delle loro differenze, opposizioni e contraddizioni interne e delle pressioni esterne che subiscono. Ad esempio, le continue rotture territoriali, economiche e linguistico-culturali che la Palestina e l'Euskal Herria hanno subito a causa delle invasioni sioniste e franco-spagnole, con l'appoggio palese o sottile delle loro classi dirigenti, hanno imposto cambiamenti nelle loro successive identità storico-sociali ma, almeno finora, non hanno raggiunto la loro definitiva scomparsa, l'obiettivo finale desiderato dalle correnti nazifasciste degli Stati occupanti. 
La distruzione totale e irreversibile di un popolo può avvenire in due modi: attraverso una catastrofe socio-ecologica che supera la sua capacità di auto-rigenerazione, e/o attraverso il suo sterminio pratico da parte di una potenza straniera che lo ha fisicamente annientato. 

Nella storia ci sono state molte varianti tra queste due forme estreme, come vediamo ora con il genocidio sionista contro la Palestina o con le varianti più "morbide" e persino "democratiche" della distruzione linguistico-culturale di Euskal Herria e della sua unità politica da parte dell'imperialismo franco-spagnolo. 

L'innegabile capacità auto-rigenerativa di queste nazioni va ricercata nella loro storia di lotta di classe interna ed esterna, e al loro interno nella dialettica tra determinazioni oggettive e coscienza soggettiva. 

Abbiamo visto le basi della dialettica interna alla "rottura", ma qual è la dialettica del comunismo? Dobbiamo rispondere a questa domanda prima di analizzare cos'è la rottura comunista. Secondo Marx, il comunismo non è una teoria già scritta e "completa", ma l'espressione del movimento reale della storia, delle sue contraddizioni e della lotta di classe. Egli spiegò anche che arriva un momento in cui la produzione sociale si scontra con l'appropriazione privata, dando luogo a un antagonismo inconciliabile che apre un'epoca di rivoluzione sociale. Dal 1848 e soprattutto dal 1871, divenne chiaro che la fase della rivoluzione sociale era iniziata, nonostante tutte le sconfitte subite fino a quel momento. 

La rivoluzione sociale è quindi una lunga fase storica che avanza in modo diseguale, che ristagna o regredisce in determinati luoghi con le sconfitte subite, e che si rigenera in altri. Dal punto di vista qualitativo, possiamo confrontare la breve storia della rivoluzione proletaria con la lunghissima storia della rivoluzione borghese, iniziata alla fine del XIV secolo con solo quattro vittorie tra il XVII e il XVIII secolo, e che da allora ha avuto bisogno di alleanze con la borghesia reazionaria, militarista e fascista per accedere al potere e soprattutto per affogare nel sangue la rivoluzione sociale. Dalla metà del XIX secolo, il comunismo è la dialettica dell'unità e della lotta degli opposti tra il potenziale liberatorio insito nelle forze produttive, se guidate dalle classi e dalle nazioni sfruttate, e i vincoli e i freni imposti in ogni momento dai rapporti di proprietà borghesi. 

Nell'ultimo terzo del XIX secolo la lotta di classe socialista aveva accumulato abbastanza esperienza da permettere al marxismo di teorizzare i quattro punti inconciliabili con il capitale: la teoria del plusvalore e del valore aggiunto, del valore e del lavoro astratto; la teoria dello Stato come forma politico-militare del capitale; la concezione materialista della storia e la dialettica materialista. Come sintesi, la teoria della dittatura del proletariato e l'etica comunista. Tutte le nuove forme di sfruttamento e le rispettive resistenze, dalla liberazione delle donne lavoratrici, al cosiddetto "precariato", all'eco-comunismo, alla polisessualità, eccetera, hanno tutte le loro radici in questi quattro punti. 

La cosiddetta rottura comunista si basa su queste lezioni apprese a caro prezzo.

Sebbene con evoluzioni e ritmi diversi, la Palestina e l'Euskal Herria sono state catturate in questo vortice, venendo sussunte nella dialettica della contraddizione universale tra capitale e lavoro, nella quale sono ancora immerse. L'unico modo per entrambe le nazioni oppresse di emanciparsi è rompere le catene imperialiste che le legano al capitale, cioè assumere che la loro esistenza come popoli lavoratori dipende dalla lotta per la rottura comunista dell'ordine del capitale. 

La rottura comunista è quindi il processo di distruzione del potere politico del capitale, del suo Stato e delle sue forze armate, è la presa del potere da parte del proletariato e l'instaurazione di uno Stato operaio che porterà avanti l'avanzata verso il socialismo con la garanzia della democrazia sovietica e del popolo in armi. In questo processo, le piccole, parziali e sempre insicure vittorie e conquiste strappate al capitale attraverso la lotta di classe e di liberazione nazionale sono molto importanti, perché insegnano, incoraggiano e uniscono le forze. Ma non sono mai definitive e non devono mai rimanere ferme, ma fanno parte di una lotta superiore che le comprende e dà loro un senso: la lotta per prendere il potere e mantenerlo fino a quando non ci saranno le condizioni oggettive e soggettive per l'autoestinzione dello Stato. 

3. TEORIA DELLA CRISI E DELLA ROTTURA COMUNISTA 

Fin dall'inizio, almeno dal 1845 ne L'ideologia tedesca, il comunismo affermava già che per la sua stessa dialettica interna arriva un momento in cui le forze produttive diventano forze distruttive, che all'interno del progresso e dello sviluppo crescono ed emergono l'arretratezza e la devastazione. 

Nella Miseria della filosofia del 1847, si sostiene che la distruzione delle forze produttive è l'unica via d'uscita della borghesia dalle sue crisi. Nel Manifesto comunista del 1848 si riconosce la possibilità della distruzione reciproca delle classi sociali in lotta e si afferma che la borghesia è come lo stregone che ha scatenato con i suoi incantesimi forze infernali che non può domare. 

A partire dagli anni Cinquanta, Marx ed Engels moltiplicarono le loro critiche al colonialismo, all'oppressione nazionale e le loro idee sulla lotta di classe nella sua forma diretta, pratica e sindacalista. Di conseguenza, nel 1864 spinsero per la creazione della Prima Internazionale o Associazione Internazionale dei Lavoratori. 

L'impressionante ricchezza contenuta in questi testi non viene quasi presa in considerazione, o viene direttamente ignorata, non solo dal riformismo, ma anche da quelle sinistre intellettualistiche che galleggiano nelle nuvole dell'astrazione, liquidando con arroganza tutto ciò che sa di "fattore soggettivo", così decisivo nella lotta di classe perché è allo stesso tempo una forza materiale pratica altamente contraddittoria. 

Se il metodo dialettico è sempre necessario per distruggere il capitalismo, questo metodo diventa indispensabile per sapere come influenzare il cosmo molto complesso e sfaccettato del "fattore soggettivo" che, in genere e se non si agisce al proprio interno, rafforza le catene irrazionali che causano la terribile paura della libertà. Ma un'altra caratteristica dell'intellettualismo filo-verde è il suo disprezzo per la dialettica. 

Per brevità, andiamo subito al Capitale, che abbonda di critiche alla natura distruttiva, predatoria e vampirica del capitalismo nei confronti della vita e della terra, e valuta il ruolo dell'"industria del massacro dell'uomo" nel mantenimento del capitalismo.  

In quest'opera, che unisce rigore scientifico e arte letteraria, due sono le spiegazioni principali: la legge generale dell'accumulazione capitalistica e la legge tendenziale della caduta del tasso di profitto, che formano il nodo gordiano dell'irrazionalità borghese. Prendendo lo slancio di questo impressionante trampolino di lancio, saltiamo di qualche anno al 1875, quando Marx scrisse la Critica del programma di Gotha o Glosse marginali al programma del Partito Operaio Tedesco, una piccola opera che, come Lenin si premurò di dimostrare, non è affatto "marginale", e che è fondamentale per cogliere l'incolmabile distanza siderale tra la civiltà del capitale e la futura civiltà comunista così come Marx la concepisce, esposta a grandi linee per non cadere nei pericoli dell'utopismo. Senza questo piccolo testo non potremo mai capire cosa sia la Frattura Comunista. 

Nel 1874, ne Il ricordo dei patrioti furiosi del 1806-1807, pubblicato nel 1888, Engels usa per due volte l'espressione "guerra mondiale" quando avverte che, nella misura in cui le contraddizioni capitalistiche diventeranno esplosive, le borghesie, in particolare quella prussiano-tedesca, daranno vita a una "guerra mondiale" con una letalità ed effetti rivoluzionari mai subiti o visti prima. Nell'Anti-Dühring del 1878 Engels insiste sull'inarrestabile avanzata della militarizzazione, sostenendo che una nave da guerra è una fabbrica capitalista, e afferma che la borghesia è come il macchinista che non aziona il freno della locomotiva che si dirige sempre più velocemente verso l'abisso. 

Nella Dialettica della natura, un progetto incompiuto completato nel 1883, Engels torna più volte su queste questioni di vita e di morte. 

La teoria della svolta comunista veniva elaborata nello stesso periodo in cui i primi marxisti avvertivano le classi e i popoli sfruttati che l'irrazionalismo capitalista stava diventando di ora in ora sempre più pericoloso, portandoci sull'orlo della catastrofe. Ora stiamo vivendo la peggiore crisi sistemica della storia del capitalismo, quella che è esplosa definitivamente nel 2007.

Le due crisi precedenti hanno scatenato due guerre mondiali. Vale la pena ricordare come già nel 1874 Engels avesse avvertito che sarebbe scoppiata una "guerra mondiale" perché era l'unica via d'uscita per la borghesia per sbloccare gli ostacoli che impediscono al capitale la sua inarrestabile crescita. In altre parole, la teoria marxista della crisi era già stata sostanzialmente elaborata nell'ultimo terzo del XIX secolo e da allora è stata più volte confermata. 

Non possiamo dilungarci sui successivi arricchimenti della teoria della crisi, basati soprattutto sull’inarrestabile espansione del capitale finanziario, con tutte le sue implicazioni sulle quali Engels chiarì molte cose, molto poco prima della sua morte. Ricordiamo, ad esempio, che tra il 1880 e il 1902 in Sud Africa fu combattuta l'intermittente guerra boera, che annunciava parte dei blocchi che si sarebbero confrontati nel 1914: anglofili contro germanofili; che nel 1902-1903 il Venezuela fu attaccato dalle potenze europee; che tra il 1904 e il 1905 fu combattuta la guerra russo-giapponese seguita dalla rivoluzione russa di quell'anno; che nel 1909 lo Stato spagnolo attaccò il Marocco; che nel 1910-1917 scoppiò la rivoluzione messicana, giustificando un altro intervento yankee; che nel 1911-1912 l’Italia attaccò la Turchia per mantenere la Libia; che nel 1912-1913 scoppiò la guerra dei Balcani; che nel 1914 gli Stati Uniti attaccarono il Messico a Veracruz; E per non ripeterci che in pieno IGM, nel 1916, scoppiò la guerra d'indipendenza irlandese con la Rivolta di Pasqua...

In quel contesto, i bolscevichi si distinguevano tra tutte le correnti marxiste che meglio comprendevano la gravità della crisi; e all’interno del bolscevismo si distinse Lenin, i cui contributi alla rottura comunista continuano ad essere decisivi nonostante il secolo trascorso dalla sua morte. Ci è impossibile spiegare la dialettica di Lenin, che possiamo riassumere con le sue stesse parole del 1923: "Non hanno capito affatto ciò che è decisivo nel marxismo, cioè: la sua dialettica rivoluzionaria. Non hanno affatto capito nemmeno le indicazioni dirette di Marx secondo cui in situazioni di rivoluzione bisogna mostrare la massima flessibilità.

Tralasciando i momenti in cui le forze rivoluzionarie hanno dato prova di “massima flessibilità” ricevendo furibondi attacchi dogmatici, arriviamo al presente. L’imperialismo è fanaticamente impegnato a riconquistare il mondo nelle condizioni attuali, ma sogna di ritornare idealmente alla “pax britannica” del 1815-1914, e alla “pax americana” del 1945-1971/75. La "pax britannica" fu disastrosa per la Palestina a causa dell'importanza del Medio Oriente per il suo impero, sebbene diminuì dal 1914 ma assicurando il suo mandato sulla Palestina dal 1923. Fu disastrosa anche per Euskal Herria a causa dello sviluppo dei suoi giacimenti siderurgici l'industria, i cantieri navali e le armi, assorbirono e sussusero il capitalismo basco, determinando l'identità reazionaria della borghesia del paese, anche della sua piccola borghesia. La lotta di classe nazionale per il socialismo e l’indipendenza fu determinata da questa dominazione britannica “invisibile” e dall’occupazione dell’imperialismo franco-spagnolo.

La "pax americana" ha preparato le condizioni per l'attuale genocidio subito dalla Palestina perché, sotto la sua sorveglianza "pacifica", l'entità sionista è cresciuta e si è rafforzata. Nel 1973, quando iniziò il loro declino, gli Stati Uniti imposero la dittatura del petrodollaro, uno dei pilastri del loro imperialismo, in alleanza con le più forti borghesie petrolifere arabe. Poi, dal 2004 con il piano Grande Oriente, ha stretto il cappio attorno ai popoli arabi e alla Palestina in particolare, fino a diventare oggi il pilastro vitale su cui si edificano i crimini del sionazismo.

La "pax americana" è stata brutale anche contro Euskal Herria perché la "democrazia yankee" ha dato ossigeno alla dittatura franchista fino alla morte nel letto del dittatore, il che implica la repressione omicida dei lavoratori oppressi a livello nazionale e delle stesse classi lavoratrici spagnole Stato. Ben presto gli Stati Uniti, con il sostegno della socialdemocrazia, fecero pressioni con decisione per istituire una monarchia militare incondizionata della NATO dal 1978.

4. VIOLENZA, GUERRE E ROTTURA COMUNISTA

Secondo studi recenti, nel mondo si combattono attualmente circa 190 conflitti di varia intensità, di cui 52 sono "duri", ad alta intensità, in cui intervengono in un modo o nell'altro ben 92 Stati. Sulla base dei dati disponibili si può dire che non ci sono mai state così tante guerre e conflitti diversi contemporaneamente.

Dobbiamo quindi parlare di una terza guerra mondiale già in atto. Non possiamo analizzarlo con i criteri del 1914 e del 1940, perché presenta componenti nuove, impossibili anche solo da immaginare nel 1945 e ancor meno nel 1914.

Sì, dobbiamo accettare le determinazioni oggettive imposte dalla geografia, ma dobbiamo anche relativizzare quell'oggettività  quando si vedono i grandi progressi militari compiuti. Ma dobbiamo mantenere l’identità essenziale delle tre guerre mondiali a partire dalla e per la definizione della rottura comunista perché la proprietà privata borghese, e le leggi tendenziali e le contraddizioni che definiscono il modo di produzione capitalistico, rimangono dominanti.

Di tutti i conflitti e le guerre attuali, ce ne sono due che determinano il ritmo della guerra, che a sua volta influenza fortemente la lotta di classe mondiale e quindi attualizza ulteriormente la necessità della rottura comunista. La guerra difensiva della Russia contro la NATO in Ucraina e la guerra difensiva palestinese contro il sionazismo apertamente sostenuta dalla NATO. Nella loro unità universale, entrambi rispondono alle stesse cause: la distruzione delle forze produttive come unica soluzione definitiva alla crisi del capitale; ma hanno le loro particolarità e singolarità che dobbiamo evidenziare.

L’imperialismo deve distruggere la Palestina, tra gli altri obiettivi, garantire il controllo del Medio Oriente appropriandosi delle sue risorse, schiacciare l’Iran e i popoli ribelli, mantenere il controllo dei tre stretti dell’area vitale per il capitalismo e rendere il più difficile possibile la collegamenti sicuri e veloci tra Africa ed Eurasia che passano per il Medio Oriente. Finché la Palestina resterà in vita, l’imperialismo non potrà portare a termine i suoi piani brutali: deve essere annientata.

L’imperialismo attuale sa, fin dai tempi del cancelliere tedesco von Bismarck alla fine del XIX secolo, che il modo migliore e più veloce per sconfiggere la Russia è attaccarla dall’Ucraina. All’inizio del XX secolo, la Gran Bretagna capì che dominare la Siberia e l’Eurasia significava dominare il mondo. Mesi prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, il Dipartimento di Stato americano sviluppò un piano per balcanizzare l’impero zarista. Sin dalla rivoluzione bolscevica, il piano di balcanizzare prima l’URSS e poi la Russia è stato una costante che ora si riflette nella folle militarizzazione imperialista.

Dalla fine del XX secolo, una fazione della borghesia russa si è lentamente resa conto che non poteva fidarsi della sorella di classe occidentale, nonostante i suoi sforzi per ingraziarsela. Nel 2007, questa fazione aveva già in gran parte epurato la fazione filo-occidentale, molto corrotta e mafiosa, iniziando la sua svolta verso la Cina, l’Asia, la Nostra America e l’Africa, qualcosa per cui l’imperialismo non si è mai perdonato. Non ampliamo qui l’impressionante elenco di bugie, trappole, pressioni e crescenti minacce che l’Occidente ha lanciato contro la Russia.

Uno dopo l'altro, l'imperialismo ha rotto tutti gli accordi con l'URSS e la Russia, tutte le sue promesse e le sue buone parole, mettendole in un vicolo cieco dal 2014, dopo un colpo di stato guidato dagli Stati Uniti che ha accelerato la creazione di un esercito ucronazista guidato dalla NATO. , portando la Russia in un vicolo cieco entro l’inizio del 2022. Tutti gli sforzi occidentali hanno mirato allo smantellamento scientifico e industriale della Russia, al suo saccheggio sistematico, motivo per cui è lo Stato con le sanzioni più imperialiste contro la sua economia nel mondo.

La ragione fondamentale di tanta storica ferocia antirussa è chiarita non molto tempo fa dal rapporto della Banca Mondiale, secondo il quale un terzo della ricchezza del pianeta si trova in Russia, in Siberia. Ma questa è solo la prima fase di un’offensiva a tutto campo volta a reintrodurre il capitalismo nella Cina popolare e in Vietnam e contemporaneamente a “riconquistare” Cuba, Venezuela e Nicaragua. La reintroduzione del saccheggio occidentale in Africa avverrà contemporaneamente o immediatamente dopo. Washington, il Pentagono, Londra, la NATO, Bruxelles, Parigi, Berlino, ecc., sanno che la loro sopravvivenza come blocco unipolare di dominio incontrastato del mondo dipende dall’esaurimento delle risorse di queste nazioni e dal sovrasfruttamento delle loro classi lavoratrici.

Il destino finale dell’eroico popolo palestinese dipende anche dal fallimento o meno della controffensiva disumana degli Stati Uniti e dei suoi sudditi, così come il futuro di Euskal Herria. La terza guerra mondiale, ben diversa dalle due precedenti, è quindi una cieca necessità che nasce dalle leggi tendenziali e dalle contraddizioni della civiltà del capitale.
Pertanto, definire la guerra difensiva russa contro la NATO in Ucraina un “conflitto interimperialista”, senza collegarlo alla resistenza palestinese e al resto delle guerre che affliggono il mondo, è a dir poco un segno di suprema ignoranza.

Se vogliamo avanzare nella rottura comunista dobbiamo unirci alla crescente ondata globale del cosiddetto multilateralismo, dei BRIC, delle alleanze strategiche determinate per sconfiggere la dittatura del dollaro, dell’euro e dello yen, e soprattutto per schiacciare La NATO e il resto degli eserciti ufficiali o “civili” di quello che chiamano Occidente.

La rottura comunista non potrà mai materializzarsi senza una lotta antimperialista sistematica. Un'altra condizione fondamentale per la vittoria comunista è che si sappia che questa vittoria è solo il primo passo, quello di uscire dalla preistoria e poi costruire la vera storia. Per questo motivo, e per concludere questa presentazione, vi consigliamo di rileggere la citazione di apertura, le parole di W. Ash su moralità e marxismo.

Traduzione de l'AntiDiplomatico

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Se Zelensky parla di pace... di Paolo Desogus Se Zelensky parla di pace...

Se Zelensky parla di pace...

Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela di Geraldina Colotti Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela

Una rete di mercenari a guida Usa pronti al golpe in Venezuela

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica di Francesco Santoianni Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica

Terrorismo in Libano: il corto circuito di Repubblica

Le economie allo sbando. Come prima, più di prima di Giuseppe Giannini Le economie allo sbando. Come prima, più di prima

Le economie allo sbando. Come prima, più di prima

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Le principali tappe del declino italiano  di Gilberto Trombetta Le principali tappe del declino italiano

Le principali tappe del declino italiano

APRIRE LE GABBIE ALLE TIGRI ANZICHÉ CAVALCARLE di Michelangelo Severgnini APRIRE LE GABBIE ALLE TIGRI ANZICHÉ CAVALCARLE

APRIRE LE GABBIE ALLE TIGRI ANZICHÉ CAVALCARLE

Storm Shadow su Mosca. E poi? di Giuseppe Masala Storm Shadow su Mosca. E poi?

Storm Shadow su Mosca. E poi?

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina di Paolo Arigotti Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti