Orban: il militarismo UE "preludio alla terza guerra mondiale"

1968
Orban: il militarismo UE "preludio alla terza guerra mondiale"

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di non aver mai visto un'irresponsabilità maggiore di quella dell'Europa che si lascia coinvolgere nel conflitto in Ucraina senza calcolarne i costi.

"L'Europa sta diventando così coinvolta nella guerra che non ha nemmeno una stima dell'entità dei costi e dei mezzi necessari per raggiungere il suo obiettivo militare. Non ho mai visto nulla di più irresponsabile in vita mia", ha dichiarato Orban in un'intervista al canale YouTube Patriota.

Il leader ungherese ha aggiunto che, a suo avviso, la NATO vuole diventare parte in causa nel conflitto in Ucraina e "le possibilità che l'alleanza possa essere trattenuta dal farlo sono limitate".

Budapest è contraria a che le decisioni sul servizio dei cittadini ungheresi siano prese "a Bruxelles o in Germania", ha sottolineato Orban. 

"Non vogliamo che nessun altro possa prendere decisioni sulla coscrizione e sull'invio dei nostri giovani in età di leva ovunque. Dobbiamo dimenticare un esercito europeo con la coscrizione obbligatoria, è un'idea folle", ha sottolineato il primo ministro secondoquanto riporta Sputnik.

All'inizio di maggio, Manfred Weber, leader del Partito Popolare Europeo, il più grande del Parlamento europeo, ha proposto di ripristinare il servizio militare obbligatorio in tutta l'Unione Europea.

Se l'idea di Weber venisse attuata, "le famiglie ungheresi verrebbero informate da Bruxelles o dalla Germania che i loro figli saranno arruolati obbligatoriamente nell'esercito europeo e gli verrà detto dove andranno", ha aggiunto Orban.

Negli anni a venire, gli eventi attuali potrebbero essere visti come un preludio alla Terza Guerra Mondiale o addirittura il suo primo episodio se non si contrasta il militarismo di Bruxelles, ha avvertito il primo ministro ungherese.

"Forse tra 10 anni i processi attuali saranno definiti un preludio alla Terza Guerra Mondiale. Non si può escludere che se le cose andranno male e non riusciremo a controllare la psicosi militare sviluppata a Bruxelles, la storia di questi anni sarà anche un episodio dei primi anni della grande guerra mondiale", ha detto Orban nella già citata intervista.

Sebbene i politici europei vedano le armi nucleari come un deterrente, gli scenari peggiori imprevisti potrebbero prendere vita, ha sottolineato il primo ministro ungherese.

"A mio parere, i politici europei pensano alla bomba nucleare come a uno strumento di deterrenza tattica e non come a qualcosa che dovrebbe essere realmente usato, ma ciò che non considerano all'inizio di una guerra può comunque accadere alla fine, quindi gli scenari peggiori possono prendere vita", ha spiegato Orban. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti