Oppio, Talebani e ipocrisia dell’Occidente

2744
Oppio, Talebani e ipocrisia dell’Occidente




di Maria Morigi - Marx21

Nel saggio “Afghanistan. Storia, Geopolitica, Patrimonio” aggiornato a settembre 2023, ho segnalato alcune note positive del nuovo corso dell’Emirato dei Talebani che, nell’assenza di riconoscimento e aiuto internazionale, governa il Paese alle prese con una gravissima crisi alimentare e umanitaria definita dal World Food Program come “la più devastante del pianeta”. Le note positive si riferiscono ad una realtà che smentisce anche le banalizzazioni scandalistiche diffuse dai nostri media sull’obbligo del burqa e divieto di studio alle donne.

Il governo talebano in aprile 2022 con un decreto del leader supremo Haibatullah Akhundzada ha imposto una forte limitazione della coltivazione di papavero da oppio. Ai primi di giugno 2023 il ministro degli esteri, Amir Khan Muttaqi, ha fatto sapere che la coltivazione del papavero è stata ridotta e quasi completamente sradicata. Il portavoce del ministero Hafiz Zia Ahmad ha affermato che la percentuale della terra coltivata a papavero nella provincia dell’Helmand è stata ridotta in un anno a 0,4% dal precedente 56,2%.

La notizia è confermata dal rappresentante speciale degli Stati Uniti per l’Afghanistan, Thomas West: “i rapporti secondo cui i talebani hanno implementato politiche per ridurre in modo significativo la produzione di papaveri da oppio sono credibili e importanti.” La BBC riferisce di un’indagine condotta con analisi satellitare nelle province di Nangarhar, Kandahar e Helmand, secondo cui nel 2023 c’è stata una marcata diminuzione della coltivazione del papavero in tutto l’Afghanistan. David Mansfield, in Afghanistan da 25 anni ed esperto di produzione e traffico di droga con l’ausilio di analisi satellitare, ha dichiarato: “Abbiamo riscontrato un enorme calo del papavero nelle principali province di coltivazione dell’oppio… la coltivazione annuale potrebbe essere inferiore dell’80% rispetto allo scorso anno.

Sembra tutto confermato dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) che, ai primi di novembre, ha pubblicato un comunicato con i risultati d’inchiesta “La coltivazione di oppio in Afghanistan nel 2023 è diminuita del 95% in seguito al divieto della droga” (Kabul/Vienna, 5 novembre 2023)i. Nel comunicato si accenna che la drastica diminuzione è il risultato del “divieto di droga imposto dalle autorità di fatto nell’aprile 2022” e si precisa: “La coltivazione di oppio è diminuita in tutte le parti del paese, da 233.000 ettari a soli 10.800 ettari nel 2023. La diminuzione ha portato a un corrispondente calo del 95% nella fornitura di oppio, da 6.200 tonnellate nel 2022 a sole 333 tonnellate nel 2023.”

Le autorità cui si riferisce il comunicato – senza nominarli – sono i Talebani, cioè il governo dell’Emirato islamico dell’Afghanistan proclamato l’11 settembre 2021 e non riconosciuto dall’Occidente. E certo, si fa fatica ad ammettere che, se i Talebani non rispettano i nostri democratici “Diritti Universali”, tuttavia operano in base a principi etici e si adoperano per salvare la gente afghana dalla fame e dalla droga. Purtroppo, la realtà è che l’Afghanistan è stato completamente abbandonato dopo l’occupazione ventennale. I soldi, 10 miliardi di dollari che Stati Uniti, Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale avevano garantito quali riserve finanziarie, dopo la caduta di Kabul, sono bloccati nelle banche americane.

Con grande indifferenza, ma direi con vera e criminale smemoratezza, ci si dimentica che fin dagli anni ‘90 l’Asia centrale produceva 3/4 dell’oppio mondiale, legato al boom dei “Quattro Cavalieri” (Exxon-Mobil, Chevron-Texaco, BP-Amoco, Royal DutchShell). Un aumento vertiginoso dal crollo dell’Unione Sovietica. Ci si dimentica che i chimici della CIA ‘inaugurarono’ la massiccia produzione di eroina, mossa strategica per accerchiare la Russia e destabilizzare l’Asia centrale, in cui fondamentalismi islamici ben finanziati ed eroina furono le pedine di un gioco devastante.

Se da un lato si dimentica, d’altro lato si ignorano i rapporti Sigar (Special inspector general for Afghanistan reconstruction) presentati al Congresso USA i quali dicono che, in Afghanistan, Big Oil con il supporto della CIA ha fabbricato il 90% dei prodotti chimici necessari per la raffinazione di cocaina ed eroina, con una crescita di produzione tra il 2012 e il 2013 più che raddoppiata rispetto agli anni ’90ii. Durante l’occupazione “democratica” dell’Afghanistan, dunque, sono stati prodotti i 2/3 dell’eroina mondiale e il 95% della droga che circolava in Gran Bretagna. Secondo dati di poco precedenti al ritiro delle forze USA e NATO, l’oppio contribuiva per il 60% al PIL dell’Afghanistan “democratico”, in cui esercito e poliziotti facevano largo uso di droga ed erano anche trafficanti.

Eppure ora, come si evince dal rapporto del 5 Novembre, i responsabili ONU sembrano molto preoccupati della sorte dei contadini afghani vessati dalle proibizioni dei Talebani al potere: “Oggi, la popolazione afghana ha bisogno di assistenza umanitaria urgente per soddisfare i bisogni più immediati … E nei prossimi mesi, l’Afghanistan avrà un disperato bisogno di forti investimenti in mezzi di sussistenza sostenibili, per offrire agli agricoltori afghani opportunità lontane dall’oppio.”

Se questa non è ipocrisia, qualcuno suggerisca un altro termine efficace…

Note:

i Nazioni Unite, Ufficio contro la droga e la criminalità (https://www.unodc.org/unodc/en/press/releases/2023/November/afghanistan-opium-cultivation-in-2023-declined-95-per-cent-following-drug-ban_-new-unodc-survey.html)

ii Secondo il rapporto Sigar 2014 e i servizi antidroga russi, nel 2014 è stato raggiunto un volume di 150 miliardi di dosi e le piantagioni di oppio in Afghanistan hanno superato le aree di produzione di coca di tutto il Sud America, producendo l’85% dell’eroina mondiale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti