ONU: La dura risposta di Pechino agli Usa sul conflitto in Ucraina

Mentre gli USA annunciano nuovi aiuti a Kiev, Pechino ribadisce: "Sanzioni non portano alla pace"

7576
ONU: La dura risposta di Pechino agli Usa sul conflitto in Ucraina


Durante una tesa riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dello scorso venerdì, Stati Uniti e Cina si sono scambiati accuse sul presunto (secondo gli USA) ruolo di Pechino nel conflitto ucraino. L’ambasciatrice statunitense ad interim Dorothy Shea ha sostenuto che la Cina starebbe segretamente sostenendo Mosca, esortando Pechino a "cessare di alimentare l’aggressione russa" in Ucraina.

"Le affermazioni della Cina di aver implementato rigorosi controlli sulle esportazioni di beni a doppio uso crollano di fronte al ritrovamento quotidiano di componenti prodotti cinesi nei droni, nelle armi e nei veicoli che la Russia utilizza contro l’Ucraina", ha dichiarato Shea.

Pechino ha respinto le accuse, ribadendo di applicare stretti controlli sulle esportazioni. Il vice ambasciatore cinese all’ONU, Geng Shuang, ha affermato: "La Cina non ha iniziato la guerra in Ucraina, non è parte del conflitto, non ha mai fornito armi letali e ha sempre regolamentato rigorosamente i materiali a doppio uso, compresa l’esportazione di droni".

"Esortiamo gli Stati Uniti a smetterla di addossare colpe sulla questione ucraina o di creare contrapposizioni, e invece a svolgere un ruolo più costruttivo nel promuovere un cessate il fuoco e i negoziati di pace", ha aggiunto.

Washington sostiene che aziende cinesi stiano aiutando Mosca a eludere le sanzioni occidentali esportando beni e tecnologie con possibili applicazioni militari. Funzionari statunitensi hanno avvertito che le società collegate al settore della difesa russa potrebbero affrontare sanzioni secondarie se il sostegno continuerà. Dal febbraio 2022, gli USA hanno autorizzato 175 miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina.

Pechino si è offerta di mediare per porre fine al conflitto, sostenendo che le sanzioni destabilizzino le catene globali di approvvigionamento e danneggino le economie in via di sviluppo. I funzionari cinesi hanno sottolineato che i tentativi di isolare la Russia non porteranno alla pace.

Mosca, dal canto suo, ha respinto le accuse di coinvolgimento cinese, affermando che le proprie armi sono di produzione interna. Le autorità russe hanno accusato i Paesi occidentali di sfruttare l’ONU per esercitare pressioni sugli Stati che rifiutano di applicare le sanzioni, definendo tali iniziative politicizzate e illegittime secondo il diritto internazionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

L’ignoranza ci rende più poveri. di Michele Blanco L’ignoranza ci rende più poveri.

L’ignoranza ci rende più poveri.

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti