"Omicidio sul lavoro". Il governo è sordo. Ci appelliamo al Presidente Mattarella

1589
"Omicidio sul lavoro". Il governo è sordo. Ci appelliamo al Presidente Mattarella

 

di Pasquale Cicalese 

 

Ho letto su Teleborsa le proposte che il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Calderone porterà al consiglio dei ministri dopo la tragedia di Firenze. Non è contemplato il reato di omicidio sul lavoro, come richiesto con raccolta firme dal mio sindacato Usb. La raccolta firme prosegue.

Chiediamo agli italiani di firmarlo ma soprattutto chiediamo che tempestino il sito del Ministero del lavoro per avere nel pacchetto il reato di omicidio sul lavoro.

Non è contemplata nemmeno la mia richiesta di far ritornare all'Inail le decine di miliardi depositate presso la Tesoreria dello Stato per: 1) aumentare le prestazioni per gli infortunati, assisterli fino all'ultimo; 2) potenziare l'area medica; 3) potenziare l'organico ridotto all'osso e ridotto a turni massacranti di lavoro; 4) potenziare la prevenzione presso le aziende; 5) destinare queste risorse al welfare dei dipendenti, come era un tempo e avere aumenti salariali netti di 300 euro; 6) abolire, ma questo vale per tutta la Pa, la performance, abrogando legge Bassanini e legge Brunetta.

Ci appelliamo al Presidente della Repubblica per tutte queste rivendicazioni, visto che il governo è completamente sordo alle nostre richieste.

Aumentare le pressioni presso i vertici Inail e promuovere mobilitazione. Per tutte queste ragioni chiediamo il vostro sostegno, a tutela della dignità del lavoro, che deve valere anche per i lavoratori esternalizzati, da internalizzare, della sicurezza sul lavoro, per salari dignitosi e per reflazione salariale generalizzata. Vergognosa la fermata di sole 2 ore dopo la tragedia di Firenze di Cgil e Uil, per non parlare della Cisl. Occorreva lo sciopero generale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti