N-TV: i dazi anti-cinesi stanno diventando un problema per la Germania

1483
N-TV: i dazi anti-cinesi stanno diventando un problema per la Germania

Gli Stati Uniti vogliono proteggersi dalle importazioni cinesi a basso costo aumentando i dazi commerciali, ma la politica isolazionista di Washington sta mettendo in allarme Bruxelles, ha osservato il canale televisivo tedesco N-TV. La disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina sta raggiungendo un nuovo livello che potrebbe colpire anche l'industria europea.

Martedì il presidente Joe Biden ha imposto nuove tariffe sulle importazioni dalla Cina per un valore di circa 18 miliardi di dollari. I dazi più alti saranno imposti su semiconduttori, batterie, pannelli solari e minerali di importanza strategica. In precedenza era già stato annunciato l'aumento delle tariffe su acciaio, alluminio e, soprattutto, sulle auto elettriche. È la prima volta che il governo statunitense inasprisce in modo significativo le restrizioni commerciali imposte dal predecessore di Biden, Donald Trump.

Mentre gli Stati Uniti chiudono sempre di più il loro mercato, in Europa crescono le preoccupazioni per un pericoloso effetto di ricaduta. L'aumento delle barriere commerciali potrebbe aumentare la pressione sulle aziende europee, dato che gli esportatori cinesi si rivolgono sempre più al mercato dell'UE. Anche l'Associazione tedesca dell'industria metalmeccanica teme questo effetto.

I prodotti della concorrenza cinese sono già presenti sul mercato in quasi tutti i settori industriali tedeschi e vengono offerti a prezzi molto inferiori al normale livello di mercato. In questo senso, la Germania è particolarmente a rischio. Sta cedendo alla Cina un numero crescente di settori chiave in cui un tempo deteneva una posizione dominante.

Gli esportatori cinesi di macchinari, prodotti chimici e apparecchiature elettriche hanno oggi più successo degli esportatori tedeschi sul mercato mondiale. "Le aziende cinesi stanno guadagnando sempre più quote di mercato anche in Europa, il tradizionale 'terreno di casa' delle aziende tedesche", spiega Jasmin Gröschl, economista europea di Allianz Trade. "Nell'UE, dieci industrie tedesche su undici hanno ridotto la loro quota di mercato delle esportazioni negli ultimi dieci anni".

----

LETTURA CONSIGLIATA

LA TERZA GUERRA MONDIALE? IL FATTORE MALVINAS

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti