«Non era una semplice provocazione»: Maduro spiega perché non è andato al vertice Celac

«Non era una semplice provocazione»: Maduro spiega perché non è andato al vertice Celac

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, ha spiegato le ragioni che lo hanno costretto a non partecipare al VII Vertice della Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (CELAC) a Buenos Aires, in Argentina.

Attraverso un audio diffuso dal sociologo e scrittore argentino Atilio Borón sul suo account Twitter, il leader bolivariano ha assicurato che il suo governo ha ricevuto informazioni sensibili su una grande aggressione coordinata dall'ambasciata statunitense contro la sua persona e la delegazione da lui guidata.

"Non era una semplice provocazione, ma qualcosa di più grande, coordinato dall'ambasciata statunitense con i ratti del macrismo, Patricia Bullrich e del Partido Judicial", ha denunciato Maduro.

Secondo il capo di Stato venezuelano, il piano è stato scoperto grazie alle sue fonti di intelligence. "Siate sicuri che la decisione che abbiamo preso era quella giusta, valutando oggettivamente tutti gli elementi a disposizione da fonti di intelligence di alto livello che non ci hanno mai deluso. Sono molto potenti, ci hanno salvato la vita diverse volte", ha infine aggiunto.

Concorde con la decisione di Maduro il suo omologo messicano Andrés Manuel López Obrador, il quale ha affermato che Maduro ha preso la decisione corretta non partecipando al Vertice, perché la destra voleva tendergli "una trappola" con il sostegno della stampa di opposizione. 

"Penso che la posizione del presidente Maduro di non partecipare sia stata prudente perché la destra, il conservatorismo belligerante dell'Argentina, aveva preparato uno 'show' mediatico e, come direbbe il compianto Juan Gabriel, ¿pero qué necesidad?”, ha detto López Obrador in una conferenza stampa a Città del Messico, mentre il vertice veniva inaugurato a Buenos Aires.

“Maduro ha fatto molto bene, dobbiamo evitare le provocazioni. I conservatori si comportano così ovunque perché controllano la maggior parte dei media", ha aggiunto.

Confrontando il panorama mediatico dei due Paesi, ha osservato che i quotidiani messicani Reforma e El Universal, rispetto all'argentino Clarín, "sono progressisti, moderati". 

"Ed è così che ovunque, in Spagna, in Europa, negli Stati Uniti, la stampa più famosa utilizza questi strumenti mediatici per minare i governi popolari che non si sottomettono agli interessi delle oligarchie”. 

Per il presidente messicano, se il suo omologo venezuelano avesse partecipato al vertice della Celac, si sarebbe prestato a una trappola tesa dalla destra che, a suo avviso, dovrebbe scusarsi per aver indebitato l'Argentina invece di boicottare l'evento.

"Ma poiché sono conservatori e ipocriti, danno la colpa di tutto ad Alberto Fernández", ha accusato AMLO.

López Obrador ha ricordato che, nel 2019, l'ex presidente argentino Mauricio Macri voleva essere rieletto, il che faceva comodo al governo statunitense, che lo ha aiutato a ottenere dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) un prestito che andava ben oltre la sua capacità di pagamento.

“Poi Macri perde, perché nemmeno con tutti quei soldi ha vinto, e lasciano l'Argentina completamente indebitata, e invece di aiutare a rinegoziare il debito per far progredire il Paese, si girano e lasciano il governo da solo. Il tempo passa, la situazione peggiora a causa dell'enorme debito, dell'inflazione e della svalutazione”, ha affermato il presidente messicano sintetizzando alla perfezione quanto accaduto. 

Ciò che è contraddittorio, ha aggiunto, è che quelle stesse persone che hanno indebitato il Paese "sono ora i campioni della libertà e della democrazia", che vogliono vincere le elezioni di quest'anno in Argentina.

"Il trucco del conservatorismo di destra non si realizzerà qui, perché la gente è molto consapevole, molto informata. Abbiamo il vantaggio che i media convenzionali, anche quelli che difendono il conservatorismo con le unghie e con i denti, non sono paragonabili al giornalismo di estrema destra dell'Argentina e di altri Paesi (...) c'è un processo di rivoluzione delle coscienze in cui la gente non si lascia manipolare”. 

D'altra parte, per quanto riguarda la propria assenza dal Vertice Celac, López Obrador ha spiegato di non aver partecipato perché aveva una serie di impegni in Messico e il viaggio in Argentina lo avrebbe costretto ad assentarsi per almeno tre giorni.

"Ci sono molte speculazioni, io dovevo essere al Tren Maya nella supervisione dei lavori, ma sono d'accordo con quello che verrà discusso al Vertice. Ci sono molte coincidenze, sono più delle differenze", ha assicurato.

López Obrador ha inoltre informato di aver registrato un messaggio da trasmettere al Vertice, in cui si schiera a favore della difesa della democrazia nella regione e contro i golpe, sia militari che mediatici.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar