Non c'è vita per l'Italia nell'Unione Europea: chiuse nel primo trimestre 9000 imprese in più del 2019

5325
Non c'è vita per l'Italia nell'Unione Europea: chiuse nel primo trimestre 9000 imprese in più del 2019


di Gilberto Trombetta
 

Nel primo trimestre di quest'anno hanno chiuso circa 30.000 imprese, 9.000 in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Si tratta del saldo peggiore degli ultimi 7 anni.




Solo in Lombardia, nei prossimi mesi, potrebbero fallirne più di 1.000, quasi il 10% del totale.


Anche la Federazione Italiana Pubblici Esercizi lancia un disperato grido di dolore:


«I nostri dipendenti stanno ancora aspettando la cassa integrazione, il decreto liquidità stenta a decollare, oggi apprendiamo che potremo riaprire dal primo di giugno. Significano altri 9 miliardi di danni che portano le perdite stimate 34 miliardi in totale dall’inizio della crisi.


Moriranno oltre 50.000 imprese e 350.000 persone perderanno il loro posto di lavoro».


Questo mentre le misure del Governo latitano e non sono neanche lontanamente sufficienti ad affrontare la più grande crisi della storia del Paese.


Riponendo tutte le sue speranze, quindi le nostre, in una cosa di cui è stata "riconosciuta l’urgenza", il recovery fund.


Peccato che nella migliore delle ipotesi, partirà tra un anno. Non solo, si tratterà di altri prestiti, basati quindi su maggiori risorse messe da parte dei Paesi membri, quindi di minore capacità di spesa autonoma interna. E, come se non bastasse, comporterà, questo inesistente fondo, il controllo sulla spesa da parte degli strozzini unionisti.


L’unica strada sarebbe quella di violare unilateralmente i trattati (nazionalizzazione dei settori strategici a partire da quello bancario, emissione di una valuta parallela tra le decine possibili) per poi – una volta aver tamponato gli effetti della crisi – uscire dall’Unione Europea.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti