NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

1730
NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO


di Michelangelo Severgnini

 
Un anno fa oggi si verificavano i fatti di censura nel corso del Festival dei Diritti Umani di Napoli, durante il quale la proiezione del film L''Urlo venne interrotta dopo 20 minuti dallo squadrismo buonista di alcuni attivisti delle Ong e dalla complicità degli organizzatori del festival 

 
In questo anno ne ho viste di tutti i colori.
 
Parlamentari italiani propormi mirabolanti presentazioni in Senato e cambiare idea di fronte alla mia richiesta di presentare a loro volta un'interrogazione parlamentare sul destino dei fondi mandati a Tripoli.
 
Critici cinematografici recensire il film su quotidiani nazionali senza averlo visto.
 
Africani ormai in Europa, ben pasciuti e coccolati, fare video-messaggi sostenendo il falso e accusandomi di "uccidere i migranti".
 
Ma ho visto anche centinaia di persone in Italia attivarsi per organizzare circa 50 proiezioni su tutto il territorio, da Trento a Palermo, in barba alla censura dello stesso produttore che ne impedisce la distribuzione, mostrando il film a migliaia di persone grazie alla legge sul diritto d'autore che mi consente di proiettare solo in mia presenza il film (e senza compenso).

LEGGI: L'URLO DI MICHELANGELO SEVERGNINI
 
Infine ho proiettato "L'Urlo" a Dakar e in questo video ne testimonio una parte del dibattito che ne è seguito insieme ai ragazzi dell'associazione COFLEC contro la tratta di esseri umani.
 
E infine, qualche giorno fa, sono tornato a Napoli per mostrare il film ai cittadini napoletani.
 
Questo il video "Napoli - Dakar - Napoli":

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti