Mounir Maqdah e il popolo come difesa al colonialismo

1701
Mounir Maqdah e il popolo come difesa al colonialismo


di Michelangelo Severgnini

Mounir Maqdah, leader palestinese delle Brigate martiri di Al-Aqsa, intervistato a Sidone in Libano nel campo profughi di Ein El-Helweh nel luglio 2005.
Le sue risposte sono contenute all'interno del documentario "Isti’mariyah - controvento tra Napoli e Baghdad".


La scorsa notte Israele ha bombardato il campo profughi, installato nel 1948, dove sono stipate 120.000 persone, una Gaza in miniatura all'interno del Libano.

Ha bombardato il campo per fare fuori Mounir Maqdah, seguendo la prassi utilizzata a Gaza e per l'omicidio di Hassan Nasrallah.

Vi assicuro, tutti sapevano dov'era.

Se qualcuno non fosse stato d'accordo, lo avrebbero trovato facilmente.

Invece il campo in tutti questi anni l'ha protetto.

E si farebbero uccidere tutti pur di non consegnarlo alla ferocia di Israele.

Per questo Israele, secondo la stampa occidentale, è in guerra con Hamas, con Hezbollah, con le Brigate martiri ecc...

Come se fossero piccole avanguardie slegate dal territorio.

No, signori.

Gaza l'ha dimostrato e ogni giorno lo dimostra.

Dietro all'inferiorità militare troverete i popoli mediorientali tutti, uno a fianco all'altro, contro il colonialismo.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
 
 
 
 

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti