Mosca: "Stop alle forniture per i paesi che fissano un tetto al prezzo del petrolio"

1365
Mosca: "Stop alle forniture per i paesi che fissano un tetto al prezzo del petrolio"

 

Mosca non fornirà petrolio ai paesi che aderiscono alla limitazione dei prezzi promossa da vari governi occidentali, ha avvertito oggi la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakhárova, durante una conferenza stampa.

Il governo russo ha affermato "più volte" che "l'introduzione del cosiddetto tetto al prezzo del petrolio russo è una misura anti-mercato" che "scompiglia le catene di approvvigionamento" e "può complicare notevolmente la situazione dei mercati mondiali dell'energia", ha ribadito la portavoce.

"La Federazione Russa non prevede di fornire petrolio a quei paesi che aderiscono al cartello degli acquirenti", ha ricordato.

Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha anche precisato ai giornalisti che Vladimir Putin ha dato istruzioni di non fornire greggio e gas russo ai paesi che ne limitano il prezzo. Sulla base di questa posizione, Mosca effettuerà ulteriori analisi in base ai prezzi di mercato.

"Tutto questo è oggetto di analisi approfondite. È vero che ci sono discussioni su questo limite tra gli europei, i cui dettagli non sono chiari al momento. Si citano cifre difficilmente spiegabili. Si ha la sensazione che siano solo cercando di prendere la decisione da soli, non per il suo effetto, ma dopo la decisione, per mettere il "segno di spunta" che hanno introdotto il limite", ha concluso Peskov.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti