Mosca all'Onu: "Ci aspettiamo che la comunità internazionale si esprima sulla tortura dei prigionieri di guerra russi"

Mosca all'Onu: "Ci aspettiamo che la comunità internazionale si esprima sulla tortura dei prigionieri di guerra russi"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


La Russia si aspetta che la comunità internazionale dia una valutazione di principio della tortura dei prigionieri di guerra russi praticata dai militanti ucraini.  A dichiararlo è il rappresentante permanente russo alle Nazioni Unite Vasily Nebenzya. "Abbiamo sempre più prove che la parte ucraina pratichi la tortura in violazione delle Convenzioni di Ginevra del 1949. I soldati della DPR liberati dalla prigionia confermano che i militanti ultranazionalisti di Settore Destro uccidono i prigionieri per impiccagione. A parte questo, gli investigatori della LPR sono giunti alla conclusione che alle persone uccise vengono tagliate le parti superiori delle orecchie e le gambe vengono trafitte quando i prigionieri sono ancora in vita. Alcuni prigionieri russi sono stati costretti a rimanere in fosse ricoperte di terra per cinque ore. Il comitato investigativo russo controlla ogni caso del genere, ma ci aspettiamo che la comunità internazionale e le organizzazioni internazionali per i diritti umani diano una valutazione di principio del mancato rispetto da parte di Kiev dei suoi impegni ai sensi del diritto umanitario internazionale", ha affermato in una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sull'Ucraina. Lo riporta Tass.

Sulle operazioni belliche in corso, Vasily Nebenzya ha precisato come la Russia continuerà tutte le azioni per compromettere il potenziale militare dell'Ucraina fino a quando Kiev non prenderà una posizione realistica nei colloqui.  "Uno degli obiettivi dell'operazione militare speciale è minare le capacità di combattimento dell'esercito ucraino. E sarà raggiunto con mezzi militari fino a quando il regime di Kiev non assumerà una posizione realistica, che consentirà di discutere e cercare di risolvere tali problemi, che ci hanno spinto a lanciare l'operazione militare speciale", ha dichiarato. "Finora, ciò che abbiamo sentito dal signor Zelensky e dai suoi alleati non può essere interpretato come disponibilità alla pace, ma è piuttosto un linguaggio di minacce imprudenti e ultimatum. Gli sponsor occidentali di Kiev incoraggiano solo un corso così irresponsabile, dal momento che sono interessati a una guerra contro il territorio ucraino fino all'ultimo ucraino in quanto consente al loro settore della difesa di trarre profitti colossali e testare le armi della NATO", ha affermato Nebenzya. "In questo modo, i paesi occidentali stanno cercando di stabilire la loro egemonia geopolitica a scapito delle vite dei comuni ucraini", ha concluso.

Il 4 ottobre, Zelensky ha approvato la risoluzione del Consiglio di sicurezza e difesa dell'Ucraina sull'impossibilità di colloqui con il presidente russo Vladimir Putin.  

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese