Modello Fiat a Repubblica. 600 euro (lordi) e una spilletta al "giornalista (dipendente) della settimana"

Modello Fiat a Repubblica. 600 euro (lordi) e una spilletta al "giornalista (dipendente) della settimana"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Paolo Desogus*


Se qualcuno aveva ancora dei dubbi sulla grande pochezza di Maurizio Molinari, neodirettore del quotidiano la Repubblica, eccovi serviti con una bella dose di vecchio paternalismo finalizzato ad alimentare la becera competizione tra lavoratori. Il giornale ha istituito un premio settimanale al miglior dipendente: pensate, ben 600 euro e, signore e signori, una spilletta a forma di “R”, che però non sappiamo se sta per Ripugnante o Ricatto.




C'è però poco da stupirsi, con l'arrivo della famiglia Agnelli arriva anche un modo di concepire il lavoratore fondato sullo sfruttamento, sulla competizione da cui discende l'abolizione dei legami di solidarietà e di umanità tra lavoratori. Molinari è in fondo una sorta di Feltri, con l'unica differenza che Feltri non si limita a vomitare il pensiero di destra ultra capitalista e Ottocentesco di cui anche gli Agnelli sono espressione.


Molinari ne fornisce anche una chiara applicazione dentro il luogo di lavoro di cui è il direttore.


*Professore alla Sorbona di Parigi
 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana