Ministro della Difesa turco: la Russia non ha nulla a che fare con i bombardamenti di Odessa

Ministro della Difesa turco: la Russia non ha nulla a che fare con i bombardamenti di Odessa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il ministro della Difesa turco Hulusi Akar ha rilasciato alcune dichiarazioni sull'esplosioni nella città di Odessa, che il regime di Kiev attribuisce a un attacco missilistico della Russia. 

In una dichiarazione raccolta dal corrispondente dell’agenzia Anadolu, Akar ha dichiarato che questa mattina c'è stata un'esplosione a Odessa e a tal proposito ha affermato: "Abbiamo ricevuto informazioni che c'era stato un attacco missilistico e su questo abbiamo avuto una conversazione telefonica con il ministro della Difesa ucraino Oleksiy Reznikov e il ministro delle Infrastrutture ucraino Aleksandr Kubrakov. Abbiamo ricevuto le informazioni necessarie. Hanno detto che c'era stato un attacco missilistico. Hanno affermato che uno degli attacchi missilistici ha colpito uno dei silos, l'altro è caduto in un'area vicino al silo, ma l'importante è che non ci sia negatività nella capacità di carico e capacità dei moli, e che le attività a Odessa possano continuare".

Poi il ministro turco ha riferito di essersi messo in contatto con la Russia: “Inoltre, nel nostro contatto con la Russia, i russi ci hanno detto che non avevano assolutamente nulla a che fare con questo attacco e che stavano esaminando la questione molto da vicino e in dettaglio. Il fatto che un incidente del genere sia avvenuto subito dopo l'accordo che abbiamo preso ieri per quanto riguarda la spedizione di grano ci ha davvero preoccupato. Tuttavia, continuiamo ad adempiere alle nostre responsabilità nell'accordo che abbiamo raggiunto ieri e abbiamo anche espresso nei nostri incontri che siamo a disposizione delle parti per continuare la loro cooperazione con calma e pazienza”. 

Akar ha inoltre aggiunto che l’accordo verrà attuato il prima possibile: “Già con l'inizio di questi colloqui, c'è stato un calo dei prezzi come affermato dagli esperti, che questo dovrebbe essere continuato e che è molto importante in termini di umanità, in termini di soddisfare il fabbisogno alimentare, in termini di soccorso delle persone che aspettano il grano. Il nostro coordinamento con l'Ucraina continuerà. Abbiamo adempiuto e continueremo ad adempiere alle nostre responsabilità nel memorandum d'intesa che abbiamo firmato durante l'incontro di ieri. In questo quadro, abbiamo moltiplicato i nostri sforzi fin da ieri per il funzionamento del Centro congiunto di coordinamento, come sancito nell’accordo. Includendo il rappresentante delle Nazioni Unite, i rappresentanti di Russia e Ucraina hanno ora iniziato a lavorare insieme alla Turchia al coordinamento congiunto. La nostra speranza e desiderio è che questi e simili eventi vengano messi da parte rapidamente e questi studi siano completati il ??prima possibile in linea con l'accordo che abbiamo raggiunto. Al momento, stiamo seguendo da vicino l'incidente e mantenendo i nostri contatti. È nostra speranza e auspicio che questi lavori continuino come desiderato, come indicato nell'accordo". 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista" di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

Lampedusa. “Il naufragio della verità” di Michelangelo Severgnini Lampedusa. “Il naufragio della verità”

Lampedusa. “Il naufragio della verità”

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale