Messico, il presidente López Obrador si rammarica che la Germania invii più armi all'Ucraina "a causa della pressione mediatica"

2213
Messico, il presidente López Obrador si rammarica che la Germania invii più armi all'Ucraina "a causa della pressione mediatica"

Con la decisione di inviare i carri armati Leopard 2 al regime di Kiev impegnato nella sua guerra per procura contro la Russia, la Germania ha mostrato di aver perduto ogni più piccolo residuo di sovranità e di essere completamente assoggettata ai diktat di Washington. Tanto da prendere una decisione che compromette i propri interessi nazionali ed è contraria alla volontà della maggiornza della popolazione tedesca. 

La notizia ha ovviamente fatto il giro del mondo e suscitato reazioni. Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador si è rammaricato del fatto che il governo tedesco abbia ceduto alle pressioni della stampa e abbia deciso di inviare altre armi all'Ucraina, contro la volontà della maggioranza della popolazione.  

"Contro la volontà del popolo tedesco, o della maggioranza dei tedeschi, il governo ha deciso di inviare altre armi all'Ucraina", ha detto Obrador durante la sua regolare conferenza stampa. 

Secondo il presidente, il cambio di rotta del governo tedesco è dovuto alle "pressioni dei media tedeschi".

AMLO ha evidenziato che la Germania non voleva "essere troppo coinvolta" nel conflitto tra Russia e Ucraina, ma ha affermato che "il potere mediatico" delle oligarchie è in grado di "soggiogare i governi".

Oltre ad aver annunciato l'invio di carri armati all'Ucraina, la Germania ha dichiarato che addestrerà gli ufficiali ucraini all'uso dei carri armati e sosterrà il Paese nella loro manutenzione. 

Rimanendo in America Latina, questa immagine di una Germania piegata ai voleri di Washington, desta ancora più impressione se paragonata al netto rifiuto opposto dal presidente colombiano Gustavo Petro a Washington. Gli Stati Uniti avevano infatti chiesto alla Colombia di cedere le proprie armi di fabbricazione russa, affinché loro avessero poi potuto fornirle al regime di Kiev. 

Ma Petro ha risposto che la pace è un imperativo per la Colombia e ha quindi sbattuto la porta in faccia a Washington.  

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti