Messico, il presidente López Obrador si rammarica che la Germania invii più armi all'Ucraina "a causa della pressione mediatica"

Messico, il presidente López Obrador si rammarica che la Germania invii più armi all'Ucraina "a causa della pressione mediatica"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Con la decisione di inviare i carri armati Leopard 2 al regime di Kiev impegnato nella sua guerra per procura contro la Russia, la Germania ha mostrato di aver perduto ogni più piccolo residuo di sovranità e di essere completamente assoggettata ai diktat di Washington. Tanto da prendere una decisione che compromette i propri interessi nazionali ed è contraria alla volontà della maggiornza della popolazione tedesca. 

La notizia ha ovviamente fatto il giro del mondo e suscitato reazioni. Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador si è rammaricato del fatto che il governo tedesco abbia ceduto alle pressioni della stampa e abbia deciso di inviare altre armi all'Ucraina, contro la volontà della maggioranza della popolazione.  

"Contro la volontà del popolo tedesco, o della maggioranza dei tedeschi, il governo ha deciso di inviare altre armi all'Ucraina", ha detto Obrador durante la sua regolare conferenza stampa. 

Secondo il presidente, il cambio di rotta del governo tedesco è dovuto alle "pressioni dei media tedeschi".

AMLO ha evidenziato che la Germania non voleva "essere troppo coinvolta" nel conflitto tra Russia e Ucraina, ma ha affermato che "il potere mediatico" delle oligarchie è in grado di "soggiogare i governi".

Oltre ad aver annunciato l'invio di carri armati all'Ucraina, la Germania ha dichiarato che addestrerà gli ufficiali ucraini all'uso dei carri armati e sosterrà il Paese nella loro manutenzione. 

Rimanendo in America Latina, questa immagine di una Germania piegata ai voleri di Washington, desta ancora più impressione se paragonata al netto rifiuto opposto dal presidente colombiano Gustavo Petro a Washington. Gli Stati Uniti avevano infatti chiesto alla Colombia di cedere le proprie armi di fabbricazione russa, affinché loro avessero poi potuto fornirle al regime di Kiev. 

Ma Petro ha risposto che la pace è un imperativo per la Colombia e ha quindi sbattuto la porta in faccia a Washington.  

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina