Mediterraneo esplosivo. Grecia e Turchia possono arrivare allo scontro armato?

Mediterraneo esplosivo. Grecia e Turchia possono arrivare allo scontro armato?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Antonio Di Siena


Mediterraneo potenzialmente esplosivo.

Martedì sera c’è stato un ‘contatto’ fra navi greche e turche. La notizia, inizialmente smentita, è stata semi-confermata da entrambe le parti.

Così, dopo quasi ventiquattr’ore, veniamo a sapere che la fregata Limnos 451 della marina ellenica ha provato con alcune manovre a far cambiare rotta alla Oruç Reis.
In soccorso dell’imbarcazione da ricerca sismica si è mossa una delle navi militari di scorta, la Kemal Reis.

La fregata turca ha speronato quella greca che ha subito danni (non si è ben capito di quale entità) ed è dovuta rientrare in porto con a bordo (notizia non confermata) quattro militari feriti.

Alcune fonti greche riportano che anche la nave turca Meko 200 è stata danneggiata. Forse gravemente.

Intanto sul fronte internazionale la Germania continua a giocare sporchissimo e, mentre chiude entrambi gli occhi davanti alle provocazioni turche, accusa ufficialmente il governo greco di non rispettare il diritto internazionale marittimo in tema di profughi. La Francia, al contrario, ha inviato a supporto di Grecia e Cipro due navi militari e una flottiglia di caccia.

I due principali Stati membri dell’Ue rischiano di ritrovarsi impantanati e contrapposti nello scenario europeo orientale, a un passo dalla guerra manco fosse il 1913. La NATO, dal canto suo, è evidentemente a pezzi.

Piccola nota a margine sul nostro paese. Nonostante la vicinanza geografica, storica, culturale con un paese fratello come la Grecia, in mezzo a tutto sto casino l’Italia tace colpevolmente e vergognosamente. L’importante, poi, è non lamentarsi del fatto che non contiamo niente.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina