“Se devo morire, che sia un racconto". L'omaggio a Refaat Alareer

8156
“Se devo morire, che sia un racconto". L'omaggio a Refaat Alareer

 

di Max Blumenthal* – The GrayZone

"Userò quel pennarello per lanciarlo contro i soldati israeliani, anche se fosse l'ultima cosa che faccio", ha giurato Refaat Alareer in una delle sue ultime interviste.

Il mio amico Refaat Alareer è stato ucciso dagli invasori israeliani a Shujaiya, a est di Gaza City, il 6 dicembre. È ora tra gli oltre 16.000 civili uccisi da Israele nell'enclave assediata dal 7 ottobre.

La nostra corrispondenza è proseguita in modo saltuario negli ultimi nove anni. Nel nostro ultimo scambio, il 27 novembre, mentre i bombardamenti si avvicinavano alla sua casa, mi ha detto: "Sta finendo tutto. Cibo. L'acqua. Gas per cucinare. Israele sta bombardando tutte le fonti di vita. Pannelli solari, serbatoi e tubature dell'acqua. Non c'è una sola panetteria che funzioni".

Refaat era un autore ed educatore che insegnava letteratura inglese all'Università islamica di Gaza, che è stata completamente distrutta. "Israele vuole che siamo chiusi, isolati, per spingerci all'estremo", mi ha spiegato. "Non vuole che siamo istruiti. Non vuole che ci consideriamo parte di una lotta universale contro l'oppressione. Non vogliono che siamo istruiti o che siamo educatori".

In una delle sue ultime interviste pubbliche, rilasciata a Electronic Intifada, Refaat ha giurato che, se necessario, sarebbe morto con la stessa penna con cui ha vissuto: "Sono un accademico. Probabilmente la cosa più difficile che ho a casa è un pennarello elettronico. Ma se gli israeliani invadono, se i paracadutisti ci assaltano, andando di porta in porta, per massacrarci, io userò quel pennarello per lanciarlo contro i soldati israeliani, anche se fosse l'ultima cosa che faccio".

Refaat era un modello di resistenza che Israele e i suoi patroni mirano a distruggere. Racconto la sua storia nei passaggi che seguono, estratti dal mio libro del 2015, The 51 Day War: Life and Loathing in Greater Israel.

L'insegnante

Pochi mesi prima di recarmi a Gaza per seguire la guerra dei 51 giorni, stavo cenando con il professore di letteratura Refaat Alareer, che di solito vive a Gaza City, in un raffinato ristorante italiano di Berkeley, in California. Eravamo stati invitati dalla Lannan Foundation, una fondazione con sede a Santa Fe, nel New Mexico, che sostiene un mix di attività artistiche e cause politiche progressiste. Avevo appena tenuto una conferenza sul mio libro, Goliath: Life and Loathing in Greater Israel, a San Francisco, accanto allo scrittore e giornalista palestinese-americano Ali Abunimah. Da parte sua, Refaat era in tournée negli Stati Uniti con un gruppo di autori palestinesi di Gaza per promuovere la raccolta di saggi da lui curata, Gaza Writes Back.

Ci eravamo seguiti da vicino durante i nostri tour del libro quella primavera. Quando ho parlato alla Western Washington University, un pittoresco campus al confine degli Stati Uniti con il Canada, sono stato tempestato di domande da un laureando ebreo-americano che sembrava non aver mai incontrato un'analisi critica di Israele e del sionismo. Una settimana dopo, ho saputo da Refaat che lo studente aveva pianto ininterrottamente mentre lui e altri due giovani scrittori di Gaza, Yousef Aljamal e Rawan Yaghi, descrivevano al pubblico del campus la loro crescita sotto assedio.

Quando ci siamo riuniti al lungo tavolo da pranzo nel centro di Berkeley, sembrava che tutti stessero lottando con vari livelli di stanchezza e disorientamento per il lungo viaggio attraverso il Paese. Mi sentivo un po' a disagio a sedere accanto a tre giovani che avevano preso un breve permesso dal ghetto di Gaza, davanti a tovaglie bianche con calici di cristallo di Merlot e tavole di legno lisce di formaggi artigianali. Ma ho dimenticato rapidamente il mio disagio quando mi sono immerso nella conversazione con Refaat.

Passammo l'ora successiva a chiacchierare delle sue impressioni sul paese vasto e dai colori accecanti che aveva appena attraversato in una tempesta di cavalli. Il paesaggio americano aveva offerto a Refaat la possibilità di incontrare ebrei che non lo salutavano da dietro la canna di un M-16, dall'interno della cabina di pilotaggio di un F-16, dalla torretta di un carro armato Merkava o dietro la scrivania di un amministratore dell'occupazione. Refaat lo ha descritto come il suo "momento Malcolm X".

Quando Malcolm X era in prigione, sua sorella gli disse: "Elijah Muhammad ha detto che l'Islam è la vera religione dei neri e che l'uomo bianco è il diavolo". Pensò a tutti i bianchi che aveva incontrato nella sua vita e si rese conto di essere stato danneggiato in un modo o nell'altro da ognuno di loro", ha spiegato Refaat. "Questo è ciò che ci sta accadendo in Palestina, perché non ci si trova mai faccia a faccia con un ebreo che non sia armato fino ai denti e che cerchi di ucciderti. E questo rende molto difficile rompere con i propri pregiudizi".

È stato solo quando Refaat ha visitato gli Stati Uniti che si è trovato faccia a faccia con un ebreo che simpatizzava con la sua situazione di palestinese. "Quando parli con gli ebrei della loro vita, ti ospitano nelle loro case, trascorri del tempo con le loro famiglie, possono istruirti in modi che vanno oltre l'immaginazione, perché conoscono Israele, la vita ebraica, il sionismo". Si impara così tanto perché loro sono degli addetti ai lavori". È stato il tour in America a cambiarmi sotto molti aspetti".

Anche se ha stimolato la sua immaginazione e ampliato la sua prospettiva, il viaggio di Refaat negli Stati Uniti ha suscitato un senso di rammarico. Come ogni altro accademico palestinese, l'occupazione gli aveva fatto perdere innumerevoli opportunità di studiare all'estero e di stringere rapporti con le sue controparti intellettuali. Nel 2005, le autorità israeliane gli hanno negato il permesso di completare il master nel Regno Unito. Ha perso un intero anno di studi e la sua borsa di studio. Nei due anni successivi, gli israeliani gli hanno negato il permesso di lasciare Gaza in dieci diverse occasioni. Ricorda di aver detto loro: "Se avete qualcosa contro di me, mettetemi in prigione!".

Quando nel 2014 Refaat riuscì finalmente a ottenere il permesso di recarsi negli Stati Uniti, a Sarah Ali, ventiduenne studentessa di letteratura inglese e assistente all'insegnamento presso l'Università islamica che aveva contribuito a Gaza Writes Back, fu negato il permesso di unirsi a lui nel tour del libro. Così, in occasione di eventi in tutto il Paese, Refaat e i suoi colleghi scrittori di Gaza, Yousef e Rawan, hanno tenuto conferenze accanto a una sedia con un ritaglio di cartone che recitava: "Sarah Ali dovrebbe essere qui".

"Israele vuole che siamo chiusi, isolati, per spingerci all'estremo", spiegava Refaat. "Non vuole che siamo istruiti. Non vuole che ci consideriamo parte di una lotta universale contro l'oppressione. Non vogliono che siamo istruiti o che siamo educatori".

Quando Refaat è tornato a Gaza dagli Stati Uniti, ha raddoppiato i suoi sforzi per educare i giovani di Gaza al di fuori dei ristretti pregiudizi generati nel semenzaio dell'assedio e dell'occupazione.All'Università Islamica, l'istituto di istruzione superiore conservatore co-fondato dal leader di Hamas assassinato Sheikh Ahmed Yassin nel 1978, Refaat ha introdotto i suoi studenti alla letteratura ebraica.Tra gli scrittori ebrei israeliani che assegnava loro c'era Yehuda Amichai, il leggendario poeta la cui famosa opera, "Dio ha pietà dei bambini dell'asilo", racconta di brevi vite consumate dalla guerra e punteggiate da incontri intimi con la violenza. Le strofe iniziali della poesia hanno risuonato facilmente con gli studenti di Refaat:

 

Dio ha pietà dei bambini dell'asilo,

I bambini delle scuole gli fanno meno pena.

 Ma degli adulti non ha alcuna pietà.

 Li abbandona,

 E a volte devono strisciare a quattro zampe

 nella sabbia rovente

 per raggiungere la stazione di medicazione,

 grondanti di sangue.


Refaat assegnò ai suoi studenti anche Il mercante di Venezia. Incoraggiò la classe a vedere Shylock, il personaggio ebreo di Shakespeare, orientalizzato e avido, come una figura simpatica che lottava per mantenere un minimo di dignità sotto un regime di apartheid.

Quando i suoi studenti hanno terminato l'opera, Refaat ha chiesto loro con quale personaggio shakespeariano avessero più simpatia: Otello, il generale veneziano di origine araba, o Shylock, l'ebreo. Ha descritto la loro risposta come il momento più emozionante dei suoi sei anni di insegnamento: Uno dopo l'altro, i suoi studenti hanno dichiarato un'identificazione quasi viscerale con Shylock.

Nella sua relazione finale, una delle studentesse di Refaat ha rielaborato il famoso grido di dolore di Shylock in un appello alla coscienza dei suoi stessi oppressori:


Non ha un palestinese occhi? Non ha un palestinese mani, organi, dimensioni, sensi, affetti, passioni?

non ha forse mani, organi, dimensioni, sensi, affetti e passioni palestinesi?

con lo stesso cibo, ferito con le stesse armi, soggetto alle stesse

alle stesse malattie, guarito con gli stessi mezzi,

riscaldato e raffreddato dallo stesso inverno e dalla stessa estate

come un cristiano o un ebreo? Se ci pungete, non sanguiniamo?

Se ci fate il solletico, non ridiamo? Se ci avvelenate,non moriamo? E se ci fate un torto, non ci vendichiamo?


Refaat conservava i documenti dei suoi studenti nella sua scrivania al Dipartimento di Inglese dell'Università Islamica come piccoli tesori. Poi, il 2 agosto, l'esercito israeliano ha bombardato il suo dipartimento e gli uffici amministrativi dell'università, mandando in fiamme quei documenti. L'ufficio dove gli studenti lo incontravano durante l'orario di ricevimento è stato polverizzato e la biblioteca studentesca adiacente è stata decimata. Quando il portavoce dell'esercito israeliano Peter Lerner ha affermato che l'aviazione aveva preso di mira un "centro di sviluppo di armi" nella scuola, gli studenti di Refaat hanno risposto con un'ondata di battute sulle PMD, o Poesie di Distruzione di Massa. "I palestinesi dalla mente aperta sono più pericolosi", ha detto Refaat. "Ecco perché [Israele] attacca l'Università islamica. Ecco perché attacca altre università. Naturalmente, hanno mentito quando l'hanno attaccata".

Refaat aveva già visto la sua scuola attaccata dalle forze israeliane e ha assistito alla sua ricostruzione. Ma c'era ben poco che potesse consolarlo per la violenza che ha strappato un ramo dopo l'altro dal suo albero genealogico. Durante la guerra ha perso il cognato, che era anche il suo migliore amico. Ha saputo che i suoi cugini erano stati massacrati a Shujaiya - Fathi al-Areer era tra i sopravvissuti della famiglia allargata di Refaat che ho intervistato tra le macerie il 14 agosto. Poi ha ricevuto la notizia che suo fratello era stato ucciso.

Nei mesi successivi alla guerra, il giovane figlio di suo fratello, Ranim, è scivolato nella desolazione. "Odio papà", mormorava Ranim di routine. "Non tornerà mai più".


Il lavoro sacro

All'inizio del 2015, mentre la mancanza di elettricità affliggeva Gaza, ho lottato per rimanere in contatto con Refaat. L'elettricità gli arrivava per meno di sei ore, a orari variabili a seconda del giorno, lasciandoci solo una breve finestra di tempo per collegarci su Skype. Quando finalmente l'ho raggiunto a fine gennaio, l'ho trovato alle prese con il malessere che si sta diffondendo a Gaza dopo la guerra. La sua casa e quella del suo vicino erano state bombardate, costringendolo a trascorrere giorni negli uffici dell'UNRWA per cercare di negoziare il processo di ricostruzione. Ci sono voluti tre mesi per demolire una sezione della casa della sua famiglia che minacciava di crollare sui passanti. "Se ci è voluto così tanto, immaginate quanto tempo ci vorrà per la burocrazia per farla costruire di nuovo", ha sbuffato Reefat.

Uno dei fratelli di Refaat ha perso il lavoro quando la fabbrica di gelati in cui lavorava è stata bombardata da Israele. Ha dovuto arrangiarsi per racimolare il denaro necessario a pagare l'affitto mensile. Suo padre, che non riusciva a trovare lavoro da vent'anni, dipendeva dall'aiuto dei suoi figli non sposati. Ma si consideravano fortunati rispetto alle migliaia di impiegati statali che non lavoravano da mesi e non avevano assistenza familiare. "Ci chiediamo sempre come facciano a sopravvivere", ha detto Refaat parlando dei lavoratori non pagati. "Si arriva al punto di fare qualsiasi cosa per un dollaro. Non sorprende che la criminalità sia in aumento, che la violenza domestica sia in aumento, che i divorzi siano alle stelle. La PA o Israele si rendono conto che prima o poi questo porterà a un'esplosione?".

Con il valico di frontiera di Rafah quasi ermeticamente sigillato dalla giunta egiziana, Refaat aveva poche possibilità di fuggire da Gaza per completare il suo dottorato. La sua unica liberazione dalla frustrazione era in classe. Quando l’assedio si fece più stretto nel periodo immediatamente successivo alla guerra, ritornò all’Università Islamica e raddoppiò i suoi sforzi per espandere gli orizzonti intellettuali dei suoi studenti. "Mi ritrovo a liberare gran parte della mia rabbia per la situazione insegnando ai giovani la lotta e l'essere creativi nel modo in cui combattiamo per i nostri diritti e la nostra libertà", ha detto Reefat. “È molto gratificante.”

Nel dicembre 2014, la classe di Refaat ha ospitato il mio collega Dan Cohen. Dan ha osservato mentre Refaat presentava alla sua classe una storia di uno dei suoi studenti, Noor Elborno, scritta dal punto di vista di un veterano israeliano dell'assalto alla Striscia di Gaza. Il soldato era tornato dalla sua famiglia in Israele affetto da disturbo da stress post-traumatico e consumato da incubi sui bambini che aveva ucciso a Gaza. Mentre i bambini palestinesi nei suoi incubi si trasformavano nei suoi, il soldato sprofondava nella follia. Se la storia fosse stata scritta da un israeliano, si sarebbe adattata perfettamente al sottogenere letterario trito e banale del paese, l'esempio più notevole è Valzer con Bashir, in cui i soldati cercavano l'assoluzione personale attraverso angosciate confessioni di crimini che avevano commesso. commessi contro i rifugiati palestinesi in Libano. Scritto da una giovane palestinese di Gaza che assume la prospettiva di un israeliano direttamente impegnato nella violenza contro la sua società, riflette tuttavia un desiderio insolito di comprendere la psiche dell’occupante.

Refaat si è rivolto alla sua classe e ha chiesto loro se potevano simpatizzare con il soldato della storia. Alcuni della classe hanno detto che avrebbero potuto farlo, ma solo a condizione che fossero liberati dai vincoli dell'occupazione. Altri hanno protestato dicendo che il soldato era complice della loro oppressione e che era un assassino di bambini che meritava di soffrire per i suoi crimini. La voce rabbiosa di una giovane donna si alzò improvvisamente sopra quella dei suoi compagni di classe. "Odio tutti loro!" esclamò. Ha sottolineato che si riferiva a tutti gli ebrei.

Refaat ha sottolineato alla classe che non tutti gli ebrei erano sionisti e li ha sfidati a non coinvolgere un intero gruppo nella crudeltà di uno stato che affermava di agire in loro nome. “Ho raccontato ai miei studenti del tempo trascorso negli Stati Uniti con amici ebrei, con le loro famiglie, di vederli difendere i palestinesi”, ha ricordato. “Per loro è astratto perché Israele non permette nemmeno ai miei studenti di viaggiare per incontrare altre persone. In realtà, a tre dei miei studenti è stato impedito di andarsene di recente. Ma se questo tipo di discussioni aiutano il dieci per cento, è meraviglioso, perché più tardi, quando riusciranno a rompere i muri di isolamento che l’occupazione e l’Egitto stanno creando, quando incontreranno gli ebrei che lavorano per la nostra causa, ciò renderà tutti gli differenza."

Verso la fine della lezione, Refaat ha chiesto ai suoi studenti di alzare la mano se avevano perso la casa, gli amici e la famiglia durante la guerra. La maggior parte dei presenti alzò la mano in aria. La giovane donna che dichiarava il suo odio per gli ebrei aveva infatti perso la casa a Shujaiya ed era stata testimone della morte di familiari e vicini di casa. “Ha mostrato chiaramente come la violenza israeliana stia spingendo tutti all’estremo”, ha osservato Refaat. "Questa guerra è stata così orribile, ha davvero toccato tutti."

Quando la lezione finì, quindici giovani donne con foulard colorati e abiti lunghi si avvicinarono a Dan tutte insieme, tempestandolo di domande. “Apparentemente la classe sapeva che ero ebreo”, mi ha detto Dan, “e volevano sapere cosa pensavo di loro, di Gaza, della mia vita negli Stati Uniti. Non avevano mai incontrato un ebreo prima e mi hanno mostrato davvero molto rispetto”.

Il giorno seguente, la giovane donna che aveva dichiarato il suo odio per gli ebrei si è avvicinata a Refaat per esprimere il suo rammarico. Sentirsi verbalizzare il suo risentimento la fece vergognare, gli disse. E l'incontro con Dan dopo la lezione l'aveva spinta a prendere in considerazione l'idea di reindirizzare la rabbia che l'aveva attanagliata dopo la guerra.

“Gaza è il luogo più diffamato al mondo, e se dovessimo credere a ciò che ci viene detto dai gruppi ebraici affermati negli Stati Uniti e dai media mainstream, penseremmo che un ebreo a Gaza verrebbe fatto a pezzi, che gli abitanti di Gaza stanno fuggendo in giro alla ricerca di un ebreo da uccidere”, rifletté Dan più tardi. “In questo presunto focolaio di antisemitismo, tutto era completamente opposto a come mi era stato detto che sarebbe andato. Ciò che ho scoperto erano persone come Refaat che lottavano per evitare che la violenza che aveva consumato la vita fisica dei suoi studenti li consumasse internamente. Ciò che sta facendo è un lavoro sacro”.

Giorni prima della sua morte, Refaat ha appuntato la seguente poesia che ha scritto in cima alla sua timeline di Twitter/X:

Se devo morire,

devi vivere

per raccontare la mia storia

per vendere le mie cose

per comprare un pezzo di stoffa

e alcune corde,

(renderlo bianco con una lunga coda)

quindi un bambino, da qualche parte a Gaza

mentre guardi il paradiso negli occhi

aspettando suo padre che se ne andò in fiamme—

e non dire addio a nessuno

nemmeno alla sua carne

nemmeno a se stesso—

vede l'aquilone, il mio aquilone che hai fatto, volare in alto

Sopra

e pensa per un momento che ci sia un angelo lì

riportando amore

Se devo morire

lascia che porti speranza

lascia che sia una storia

 

Traduzione de l’AntiDiplomatico


*Max Blumenthal è Redattore capo di The Grayzone, giornalista pluripremiato e autore di numerosi libri, tra cui i best-seller Republican Gomorrah,  Goliath, The Fifty One Day War e The Management of Savagery. Ha prodotto articoli per una serie di pubblicazioni, molti reportage video e diversi documentari, tra cui Killing Gaza. Blumenthal ha fondato The Grayzone nel 2015 per far luce giornalistica sullo stato di guerra perpetua dell’America e sulle sue pericolose ripercussioni interne.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - HTS e le incognite sul futuro della Siria di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - HTS e le incognite sul futuro della Siria

Loretta Napoleoni - HTS e le incognite sul futuro della Siria

La doppia Waterloo della Francia di Giuseppe Masala La doppia Waterloo della Francia

La doppia Waterloo della Francia

Soluzioni cinesi per la medicina tradizionale a beneficio del mondo   Una finestra aperta Soluzioni cinesi per la medicina tradizionale a beneficio del mondo

Soluzioni cinesi per la medicina tradizionale a beneficio del mondo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Sulla misteriosa malattia dal Congo. Intervista al Prof. Giulio Tarro di Francesco Santoianni Sulla misteriosa malattia dal Congo. Intervista al Prof. Giulio Tarro

Sulla misteriosa malattia dal Congo. Intervista al Prof. Giulio Tarro

Putin, la meteorologia e i messaggi inviati all'occidente di Marinella Mondaini Putin, la meteorologia e i messaggi inviati all'occidente

Putin, la meteorologia e i messaggi inviati all'occidente

La rivolta sociale che non c'è di Giuseppe Giannini La rivolta sociale che non c'è

La rivolta sociale che non c'è

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno di Antonio Di Siena Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

Trump Returns - i miei 2 centesimi sull'evento del giorno

9 NOVEMBRE 1989: LA CADUTA DEL MURO E L'INIZIO DELLA FINE di Gilberto Trombetta 9 NOVEMBRE 1989: LA CADUTA DEL MURO E L'INIZIO DELLA FINE

9 NOVEMBRE 1989: LA CADUTA DEL MURO E L'INIZIO DELLA FINE

Il rompicapo siriano: quale ruolo gioca la Turchia? di Michelangelo Severgnini Il rompicapo siriano: quale ruolo gioca la Turchia?

Il rompicapo siriano: quale ruolo gioca la Turchia?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Le guerre e i conflitti stanno aumentando di Michele Blanco Le guerre e i conflitti stanno aumentando

Le guerre e i conflitti stanno aumentando

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti