Massacro all'Ospedale Al-Ahli Arab di Gaza. Il NYT smonta la "prova" della versione israeliana

3611
Massacro all'Ospedale Al-Ahli Arab di Gaza. Il NYT smonta la "prova" della versione israeliana

 

Il New York Times smonta la prova principale usata finora per attribuire l’esplosione avvenuta presso l’ospedale di Gaza Al-Ahli Arab a un errore di tiro dei palestinesi.

L’esplosione, avvenuta il 17 ottobre – che ha causato 800 vittime secondo Hamas e 300 secondo gli israeliani – è diventata un “evento chiave e controverso della guerra iniziata il 7 ottobre”, come scrive il NYT, da cui l’importanza della smentita.

L’analisi del video

Così il media della Grande Mela: “Il video mostra un proiettile che attraversa i cieli oscurati sopra Gaza ed esplode in aria. Pochi secondi dopo, si vede un’altra esplosione a terra”.

“Il filmato è diventato una prova citata diffusamente da funzionari israeliani e americani per sostenere che un razzo palestinese vagante ha funzionato male durante il lancio, è caduto a terra e ha causato un’esplosione mortale presso l’ospedale Al-Ahli Arab nella città di Gaza”.

“Ma un’analisi visiva dettagliata del New York Times conclude che il video – tratto da una telecamera di Al Jazeera trasmessa in live streaming la notte del 17 ottobre – mostra qualcos’altro”.

“Molto probabilmente il missile visto nel video non è quello che ha causato l’esplosione in ospedale. In realtà, è esploso nel cielo a circa due miglia di distanza, ha scoperto il Times, ed è un evento non correlato con gli scontri che si sono svolti quella notte lungo il confine tra Israele e Gaza”.

“La scoperta del Times non spiega cosa abbia effettivamente causato l’esplosione dell’ospedale Al-Ahli Arab, o chi ne sia responsabile. L’affermazione delle agenzie di intelligence israeliane e americane secondo cui la colpa è del fallito lancio di un razzo palestinese rimane plausibile”.

“Ma l’analisi del Times mette in dubbio una delle prove più pubblicizzate utilizzata dai funzionari israeliani per sostenere la loro causa e complica la narrativa semplice da loro accreditata”. Il corsivo è nostro.


Strage dell’ospedale di Gaza: Biden chiude il caso, il NYT lo riapre

Il NYT non si sbilancia, ma resta che una prova ostentata al mondo, e accreditata dall’intelligence di mezzo mondo, è falsa. Al suo arrivo in Israele, avvenuto subito dopo l’esplosione, Biden ha negato la versione palestinese e sostenuto quella israeliana perché se non l’avesse fatto sarebbe stato impossibile dialogare con la leadership di Tel Aviv – non potendo essere complice di un crimine – e così tentare di frenare la sua corsa alla vendetta.

Dopo le dichiarazioni del presidente americano, per i media occidentali il caso dell’ospedale era ormai chiuso. Tutto risolto, colpa dei palestinesi. Il NYT lo riapre.

Ma il giornale della Grande Mela è il media di riferimento dell’establishment USA, così la rivelazione odierna sembra, più che uno scoop giornalistico, un messaggio indirizzato a Tel Aviv perché freni le sue iniziative su Gaza (implicito: potrebbero saltar fuori altri elementi non in linea con la narrativa; si ricordi che esistono di certo dalle immagini satellitari, finora secretate).

Gli Stati Uniti sanno perfettamente che più prosegue la mattanza dei civili palestinesi, più svapora l’effetto sull’opinione pubblica della strage subita da Israele, venendo meno il sostegno all’azione israeliana. Ma soprattutto aumentano  i pericoli di un allargamento del fronte, che gli USA non vogliono, e le ricadute sul già vacillante prestigio internazionale del più importante sostenitore di Israele.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti